Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

eBookL'ALLENAMENTO DEL MARATONETA DI ALTO E DI MEDIO LIVELLO

L'ALLENAMENTO DEL MARATONETA DI ALTO E DI MEDIO LIVELLO e-book
zoom

Formato E-book: acquista e scarica subito il libro.
Questo libro è dedicato all'aggiornamento degli atleti di buon livello, agli amatori evoluti
e comunque a tutti coloro che hanno affrontato più volte l'impegnativa gara della maratona.Il libro presenta un'impostazione tutta nuova e mira a rendere il maratoneta consapevole delle diverse finalità dell'allenamento in rapporto a differenti obiettivi. 

Nella prima parte Enrico Arcelli affronta la fisiologia, i test di valutazione e i mezzi di allenamento, mentre negli ultimi capitoli Renato Canova propone tabelle di allenamento differenziate a seconda dei livello dell'atleta.
E' indicato per lettori già ferrati in materia, proiettati a migliorare ulteriormente le proprie conoscenze e di conseguenza le proprie prestazioni. 
Il libro è già stato tradotto in varie lingue, inglese, russo, cinese e giapponese. 

Argomenti: Fisiologia della prestazione del maratoneta; Fisiologia dell'allenamento; Test di valutazione; Diversi mezzi di allenamento; Tabelle di allenamento 

Gli Autori - Enrico Arcelli, nato a Milano nel 1940 è medico sportivo e dietologo. Si è sempre interessato dell'allenamento sportivo dal punto di vista teorico e pratico. Per anni è stato responsabile nazionale nella Federazione Italiana di Atletica Leggera del mezzofondo, del fondo e della marcia. Ha seguito atleti dei massimi livelli in molti sport e ha proposto metodiche innovative di allenamento non soltanto nelle corse medie e lunghe dell'atletica, ma anche nel calcio, nel ciclismo e in altri sport. E' corridore e maratoneta, avendovi partecipato ben nove volte conseguendo il suo miglior tempo di 2:56'25'. 
Renato Canova, diplomato ISEF, è stato collaboratore della Fidal nel settore velocità e ostacoli responsabile delle prove multiple, del fondo femminile, della maratona della ricerca e sperimentazione metodologica. Oltre che Direttore Tecnico Scientifico della Federazione Internazionale di Atletica Leggera (IAAF), svolge per la stessa corsi di istruzione per tecnici del mezzofondo nei Paesi africani e asiatici.
Allena diversi atleti italiani e stranieri di livello nazionale e Internazionale

 

Acquista E-book

9,90
DAI UN GIUDIZIO