1957 - 1977: i vent’anni che hanno cambiato l’Italia
Vito Molinari è uno che la televisione italiana l’ha tenuta a battesimo (è lui che, il 3 gennaio 1954, ne dirige la trasmissione inaugurale) e ne è stato protagonista per oltre cinquant’anni. È lecito attendersi da un tale personaggio una parola autorevole sulla storia della televisione dai suoi inizi ad oggi. Molinari oggi ci dà qualcosa di più e di diverso: uno spaccato di vent’anni cruciali della vita italiana da un punto di vista privilegiato, quello di una piccola trasmissione – ogni sera attesissima da grandi e piccini – che ha influito come pochi altri spettacoli sul costume italiano e che ha attirato l’attenzione degli osservatori di tutto il mondo. Un fenomeno unico del quale “Le Figaro” del 3 gennaio 1977 disse: “Carosello è il contributo più originale dato dall’Italia alla storia della televisione“.
Stai per acquistare un abbonamento ad una rivista digitale che non prevede l’invio di copie cartacee, vuoi proseguire?
Stai per regalare un abbonamento ad una rivista digitale che non prevede l’invio di copie cartacee, vuoi proseguire?
Puoi acquistare anche utilizzando
1957 - 1977: i vent’anni che hanno cambiato l’Italia
Vito Molinari è uno che la televisione italiana l’ha tenuta a battesimo (è lui che, il 3 gennaio 1954, ne dirige la trasmissione inaugurale) e ne è stato protagonista per oltre cinquant’anni. È lecito attendersi da un tale personaggio una parola autorevole sulla storia della televisione dai suoi inizi ad oggi. Molinari oggi ci dà qualcosa di più e di diverso: uno spaccato di vent’anni cruciali della vita italiana da un punto di vista privilegiato, quello di una piccola trasmissione – ogni sera attesissima da grandi e piccini – che ha influito come pochi altri spettacoli sul costume italiano e che ha attirato l’attenzione degli osservatori di tutto il mondo. Un fenomeno unico del quale “Le Figaro” del 3 gennaio 1977 disse: “Carosello è il contributo più originale dato dall’Italia alla storia della televisione“.