Truffaut è uno dei registi più celebrati, studiati e rimpianti della storia del cinema. Questo volume ne ripercorre problematicamente la carriera, dalle battaglie, vissute con i cineasti francesi della sua generazione, per la costruzione di un nuovo modo di fare e di pensare il cinema fino all’approdo ad una vera e propria moderna classicità della sua scrittura cinematografica. Simonelli rintraccia gli snodi espressivi e stilistici e le direttrici tematiche principali lungo le quali si sviluppa l’opera del grande regista francese: l’autobiografismo come punto di partenza di una riflessione generale sull’infanzia e sui percorsi di formazione, la lettura metalinguistica delle forme di comunicazione artistica (dalla letteratura alla musica, dal teatro al cinema), l’analisi geometrica delle passioni che determinano il senso della vita (e della morte) degli uomini.
Autore: Giorgio Simonelli Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo Anno Pubblicazione: 2007 Numero Pagine: 127 Formato: 12x19
Stai per acquistare un abbonamento ad una rivista digitale che non prevede l’invio di copie cartacee, vuoi proseguire?
Stai per regalare un abbonamento ad una rivista digitale che non prevede l’invio di copie cartacee, vuoi proseguire?
Puoi acquistare anche utilizzando
Truffaut è uno dei registi più celebrati, studiati e rimpianti della storia del cinema. Questo volume ne ripercorre problematicamente la carriera, dalle battaglie, vissute con i cineasti francesi della sua generazione, per la costruzione di un nuovo modo di fare e di pensare il cinema fino all’approdo ad una vera e propria moderna classicità della sua scrittura cinematografica. Simonelli rintraccia gli snodi espressivi e stilistici e le direttrici tematiche principali lungo le quali si sviluppa l’opera del grande regista francese: l’autobiografismo come punto di partenza di una riflessione generale sull’infanzia e sui percorsi di formazione, la lettura metalinguistica delle forme di comunicazione artistica (dalla letteratura alla musica, dal teatro al cinema), l’analisi geometrica delle passioni che determinano il senso della vita (e della morte) degli uomini.
Autore: Giorgio Simonelli Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo Anno Pubblicazione: 2007 Numero Pagine: 127 Formato: 12x19