Ingmar Bergman (1918-2007) è stato sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico, scrittore. Il suo lungo itinerario audiovisivo ha attraversato il cinema classico e moderno, in un percorso originale e multiforme, instancabilmente orientato a cogliere nel dispositivo cinematografico il mezzo privilegiato per dare visibilità alle contraddizioni, alle incertezze e alle epifanie dell’immaginario soggettivo. Tra i suoi film più importanti si ricordano: Un’estate d’amore (1951), Il posto delle fragole (1957), Luci d’inverno (1963), Persona (1966), Il rito (1968), Sussurri e grida (1972), Fanny e Alexander (1982) e Sarabanda (2003). Tra le sue opere letterarie si segnalano inoltre le due autobiografie Lanterna magica e Immagini.
Autore: Francesco Netto
Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo
Anno Pubblicazione: 2008
Numero Pagine: 189
Formato: 12x19
Stai per acquistare un abbonamento ad una rivista digitale che non prevede l’invio di copie cartacee, vuoi proseguire?
Stai per regalare un abbonamento ad una rivista digitale che non prevede l’invio di copie cartacee, vuoi proseguire?
Puoi acquistare anche utilizzando
Ingmar Bergman (1918-2007) è stato sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico, scrittore. Il suo lungo itinerario audiovisivo ha attraversato il cinema classico e moderno, in un percorso originale e multiforme, instancabilmente orientato a cogliere nel dispositivo cinematografico il mezzo privilegiato per dare visibilità alle contraddizioni, alle incertezze e alle epifanie dell’immaginario soggettivo. Tra i suoi film più importanti si ricordano: Un’estate d’amore (1951), Il posto delle fragole (1957), Luci d’inverno (1963), Persona (1966), Il rito (1968), Sussurri e grida (1972), Fanny e Alexander (1982) e Sarabanda (2003). Tra le sue opere letterarie si segnalano inoltre le due autobiografie Lanterna magica e Immagini.
Autore: Francesco Netto
Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo
Anno Pubblicazione: 2008
Numero Pagine: 189
Formato: 12x19