Il proclamato obiettivo del recente decreto Monti (Decreto Legge 24-1-2012, n. 1) è quello di potenziare il servizio farmaceutico con una riforma complessiva che ne favorisca la crescita, creando efficienza attraverso liberalizzazioni, nuovi stimoli concorrenziali e più ampio spazio ai meccanismi del mercato. Il libro, scritto per i farmacisti da un team di avvocati specializzato in queste tematiche, illustra tutte le novità introdotte dal decreto. Le più rilevanti sono: nuovi parametri demografici determinano l’apertura di un più alto numero di farmacie; altre farmacie potranno essere previste nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti, nelle autostrade, nei centri commerciali; un concorso straordinario consente l’attivazione tempestiva delle stesse; l’orario di apertura delle farmacie è sostanzialmente liberalizzato; il prezzo di vendita al pubblico di ogni prodotto (compresi i medicinali etici) non a carico del SSN è affidato alla libera determinazione di ciascun titolare di farmacia. Il testo, coordinato dall’avvocato Quintino Lombardo, è realizzato con i contributi degli avvocati: Francesco Cavallaro, Silvia Cosmo, Claudio Duchi, Valeria Lorenzetti. INDICE DEI CAPITOLI 1. Le farmacie e il Servizio Sanitario Nazionale: un assetto in evoluzione? 2. La pianificazione territoriale del servizio farmaceutico 3. Il concorso farmaceutico straordinario 4. L’aggiudicazione della farmacia in gestione associata 5. L’età massima per la direzione della farmacia 6. Titolarità e partecipazione sociale: la successione per causa di morte 7. Turni e orari delle farmacie 8. La prelazione comunale delle sedi farmaceutiche 9. La dotazione minima di personale della farmacia 10. Prezzi e sconti in farmacia 11. Sostituzione e medicinali equivalenti 12. La vendita dei medicinali negli esercizi commerciali diversi dalle farmacie: L'Autore Quintino Lombardo - Avvocato, partner dello studio legale Cavallaro Duchi & Lombardo di Milano e Roma. Insieme ai colleghi che hanno collaborato al testo ha maturato particolare esperienza nel campo della sanità pubblica e privata, delle farmacie, dei medicinali e dei prodotti parafarmaceutici.
Stai per acquistare un abbonamento ad una rivista digitale che non prevede l’invio di copie cartacee, vuoi proseguire?
Stai per regalare un abbonamento ad una rivista digitale che non prevede l’invio di copie cartacee, vuoi proseguire?
Puoi acquistare anche utilizzando
Il proclamato obiettivo del recente decreto Monti (Decreto Legge 24-1-2012, n. 1) è quello di potenziare il servizio farmaceutico con una riforma complessiva che ne favorisca la crescita, creando efficienza attraverso liberalizzazioni, nuovi stimoli concorrenziali e più ampio spazio ai meccanismi del mercato. Il libro, scritto per i farmacisti da un team di avvocati specializzato in queste tematiche, illustra tutte le novità introdotte dal decreto. Le più rilevanti sono: nuovi parametri demografici determinano l’apertura di un più alto numero di farmacie; altre farmacie potranno essere previste nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti, nelle autostrade, nei centri commerciali; un concorso straordinario consente l’attivazione tempestiva delle stesse; l’orario di apertura delle farmacie è sostanzialmente liberalizzato; il prezzo di vendita al pubblico di ogni prodotto (compresi i medicinali etici) non a carico del SSN è affidato alla libera determinazione di ciascun titolare di farmacia. Il testo, coordinato dall’avvocato Quintino Lombardo, è realizzato con i contributi degli avvocati: Francesco Cavallaro, Silvia Cosmo, Claudio Duchi, Valeria Lorenzetti. INDICE DEI CAPITOLI 1. Le farmacie e il Servizio Sanitario Nazionale: un assetto in evoluzione? 2. La pianificazione territoriale del servizio farmaceutico 3. Il concorso farmaceutico straordinario 4. L’aggiudicazione della farmacia in gestione associata 5. L’età massima per la direzione della farmacia 6. Titolarità e partecipazione sociale: la successione per causa di morte 7. Turni e orari delle farmacie 8. La prelazione comunale delle sedi farmaceutiche 9. La dotazione minima di personale della farmacia 10. Prezzi e sconti in farmacia 11. Sostituzione e medicinali equivalenti 12. La vendita dei medicinali negli esercizi commerciali diversi dalle farmacie: L'Autore Quintino Lombardo - Avvocato, partner dello studio legale Cavallaro Duchi & Lombardo di Milano e Roma. Insieme ai colleghi che hanno collaborato al testo ha maturato particolare esperienza nel campo della sanità pubblica e privata, delle farmacie, dei medicinali e dei prodotti parafarmaceutici.