Questo testo presenta i risultati di un ampio progetto di ricerca realizzato congiuntamente dalle Facoltà di Agraria e di Economia dell’Università Politecnica delle Marche secondo un approccio multi-disciplinare ed è il primo tentativo di approfondire la conoscenza del vino dal vitigno Pecorino dal punto di vista storico, tecnico-enologico e di mercato.
Si tratta di un vitigno antico, recentemente riscoperto e rilanciato sul mercato, che nel 2001 ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata.
In un’ottica di settore sempre più orientata alla valorizzazione delle tipicità locali, il Pecorino possiede una vicenda paradigmatica per molti vitigni italici: a lungo confinati in territori marginali, sono stati riscoperti negli ultimi decenni grazie a un’opera di recupero che ha assunto connotati culturali, oltre che produttivi.
Stai per acquistare un abbonamento ad una rivista digitale che non prevede l’invio di copie cartacee, vuoi proseguire?
Stai per regalare un abbonamento ad una rivista digitale che non prevede l’invio di copie cartacee, vuoi proseguire?
Puoi acquistare anche utilizzando
Storia di un vitigno e di un vino
Questo testo presenta i risultati di un ampio progetto di ricerca realizzato congiuntamente dalle Facoltà di Agraria e di Economia dell’Università Politecnica delle Marche secondo un approccio multi-disciplinare ed è il primo tentativo di approfondire la conoscenza del vino dal vitigno Pecorino dal punto di vista storico, tecnico-enologico e di mercato.
Si tratta di un vitigno antico, recentemente riscoperto e rilanciato sul mercato, che nel 2001 ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata.
In un’ottica di settore sempre più orientata alla valorizzazione delle tipicità locali, il Pecorino possiede una vicenda paradigmatica per molti vitigni italici: a lungo confinati in territori marginali, sono stati riscoperti negli ultimi decenni grazie a un’opera di recupero che ha assunto connotati culturali, oltre che produttivi.