Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

Novità AUTO 2019. Tutte le anticipazioni sui nuovi modelli

News rivista AL VOLANTEAcquista subito

Ci sono alcuni aspetti che riguarderanno tutto il settore automobilistico, indipendentemente dalla casa produttrice, e altri che determineranno le novità di ogni modello: infatti, sempre di più l’innovazione segue alcune vie tracciate per tutti da quello che i consumatori desiderano e si aspettano di trovare.

 

Per le auto, i trend dominanti sono legati all’uso in sé del mezzo, ovvero al car sharing ad esempio, ma anche al risparmio energetico e all’attenzione all’ambiente, di pari passo con i servizi di connettività.

La tecnologia applicata alle automobili significa cose diverse come, ad esempio, servizi di connessione (come navigazione, infotainment e gestione del veicolo), guida autonoma (come assistenza alla guida e al parcheggio e riconoscimento di segnali stradali) e sicurezza (sensori di collisione, radar, allarmi e chiamate automatiche ai soccorsi): questi aspetti, sebbene in diversa misura, saranno via via adottati dalle diverse case produttrici e incideranno sui costi del prodotto che verrà messo sul mercato.

 

Infine, l’auto elettrica sarà sempre più al centro delle attenzioni, grazie a una rapida evoluzione tecnologica, all’aspettativa di ridurre i costi di spostamento, salvaguardando al contempo l’ambiente.

Su questa linea, uno dei modelli che nel 2019 coniugherà molti aspetti sopra esposti, è la nuova Seat Leon che avrà una plancia quasi del tutto priva di bottoni soppiantata dall'ampio schermo a sfioramento del sistema multimediale: il clima, ad esempio, ma anche l’aggiornamento delle mappe del navigatore, saranno gestiti attraverso lo schermo, consentendo l'eliminazione della maggior parte dei tasti fisici. L'altra novità attesa sulla Seat Leon sarà la disponibilità di una versione ibrida di tipo plug-in con batterie ricaricabili che daranno la possibilità di viaggiare con la spinta del solo motore elettrico per qualche decina di chilometri.

Anche la nuova BMW Serie 3 avrà la versione ibrida plug-in con diverse potenze di motore e un’autonomia con il solo motore elettrico di circa 50 km e probabilmente ci sarà la ricarica induttiva. Nel 2020 dovrebbe arrivare la versione puramente elettrica, con autonomia di 500 km.

 

Mark Webber, ex pilota di Formula 1, è diventato uomo immagine della Porsche e in questa veste ha guidato in anteprima la Porsche Mission E, la berlina elettrica attesa nel 2019, primo modello a zero emissioni della casa, concorrente diretta della Tesla Model S. La berlina avrà batterie agli ioni di litio e due motori, in grado di garantire percorrenze nell’ordine dei 500 chilometri, con un sistema di ricarica ultra-rapida: l’80% si potrà ricaricare in 15 minuti, grazie all’impianto elettrico di bordo a 800V sviluppato insieme alla Hitachi.

 

La nuova Alfa Romeo Giulia coupé potrebbe chiamarsi Giulia Sprint, un nome storico per già utilizzato dagli Anni 50 fin quasi agli Anni 90 per le versioni a due porte delle Giulietta, Giulia e Alfasud e fra i motori a disposizione della nuova coupé dovrebbero esserci anche le versioni ibride sia del 4 cilindri 2.0 da 280 CV, sia del 2.9 V6 da 510 CV della Quadrifoglio.

 

La nuova Renault Clio, invece, punta per rinnovarsi sui sistemi di assistenza alla guida (frenata automatica, mantenimento di corsia, cruise controll adattativo, ecc.) dei quali oggi la Clio è sprovvista e che non potranno mancare su un’auto del 2019.

 

Le novità non sono naturalmente tutte qui: sono in corso revisioni di modelli storici, come la Porsche 911 che si è continuamente evoluta, pur rimanendo fedele a sé stessa, proprio come piace ai tanti appassionati; ma anche si apriranno nuovi mercati, come immagina la Volkswagen che ha previsto che il 40% delle sue vendite nel mondo fra due anni sarà costituito da suv e quindi ha deciso di averne 19 modelli entro il 2020, quando fino a poco tempo fa erano solo 4.

 

Insomma, succederanno molte cose e bisogna seguire le evoluzioni di linee, motori e strumentazioni.

Per restare aggiornati sulle novità di questo mondo che corre veloce per vocazione e per pura passione, scopri la rivista Al Volante, non potrai farne a meno per seguire tutti i dettagli dei tuoi interessi!

Vai all'archivio