Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Icona Area Clienti Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

Area clienti

Novitā moto: qual č il futuro delle due ruote

News rivista INSELLA

Il mondo delle due ruote ha un fascino che cattura milioni di persone, anche chi non possiede una moto, ma ne segue le gare, ad esempio, e per questo attiva un mercato molto ampio che ha appuntamenti di grande rilievo, come le fiere di settore, in cui vengono presentate eccellenze produttive sinonimo di innovazione e ricerca, in grado di dare risposte alla nuova domanda di mobilità.

 

Si sta trasformando anche il turismo su due ruote, così come le soluzioni per la sicurezza. Uno dei temi principali, infatti, resta quello della sicurezza: il numero di incidenti mortali in cui è coinvolto chi guida mezzi a due ruote diminuisce molto più lentamente rispetto al numero dei decessi causati dagli incidenti in auto. Altro tema importante, soprattutto per i mezzi a due ruote più piccoli, come gli scooter, riguarda il passaggio all’elettrico: attualmente il mercato di questo tipo di mezzi è marginale, ma nei prossimi anni crescerà senza ombra di dubbio. In Europa nel 2020 entreranno in vigore le norme Euro 5 che comporteranno una significativa riduzione delle emissioni e nel campo delle moto si metterà a frutto l’esperienza maturata con la gestione dei motori delle automobili.

 

Altra novità sarà la strumentazione: nel prossimo futuro quelle semi meccaniche a lancette andranno scomparendo, lasciando spazio a quelle completamente programmabili basate su un display TFT, in cui una migliore visibilità si unisce alle possibilità di connettività, che aprono grandi possibilità legate alla sicurezza, come la chiamata di emergenza che si attiva autonomamente in caso di incidente e può fare la differenza. Una moto connessa può riconoscere un proprio problema tecnico e mettersi automaticamente in contatto con l’officina più vicina, e può ricevere mappe aggiornate, previsioni del tempo accurate o avvisi di pericolo imminente.

 

Sono allo studio sistemi di connettività davvero eccezionali. V2V significa Vehicle to vehicle e riguarda la comunicazione tra veicoli connessi: le moto potranno dialogare con altri attori presenti sulla strada che, da un angolo cieco a una curva stretta, fino alla scarsa visibilità, non sono in grado di vedere. Con questi sistemi si prevengono incidenti potenzialmente mortali. V2X significa Vehicle to infrastructure, ossia il modo in cui il veicolo parla con l'infrastruttura, dal Telepass al parcheggio, fino alle colonnine di ricarica e alle stazioni di servizio.

 

Considerando questi aspetti nel loro complesso, sembra che il futuro delle due ruote vada di pari passo a quello delle quattro ruote, con le parole d’ordine: connettività, sicurezza e sostenibilità.

 

Se sei un appassionato, tieniti informato sul mondo delle due ruote con il giornale della moto In Sella.

Vai all'archivio