Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

Vuoi imparare a suonare la chitarra? Alcuni consigli per iniziare

Il modello di chitarra moderna detta classica, che raggiunge la sua forma definitiva in Spagna nella seconda metà dell'Ottocento, è composto da una cassa di risonanza a forma di 8 con fondo piatto, e da una tavola armonica con foro centrale. Conta sei corde di nylon da pizzicare con le dita o con il plettro. La chitarra classica è uno strumento musicale a corda le cui origini risalgono alle antiche civiltà mesopotamiche anche se la sua epoca d’oro si colloca tra Ottocento e Novecento, quando vi si dedicarono numerosi compositori, maestri di musica e virtuosi.

 

È lo strumento che conquista i giovani per la sua versatilità, perché è facile da trasportare per far cantare e ballare in tante situazioni diverse e di festa, vi si compongono molte canzoni che diventano popolari e quindi il successo per ogni suonatore è assicurato. Da qui la voglia di imparare e padroneggiare la chitarra e a studiarne i segreti.

 

Per cominciare occorre acquistare una chitarra classica, anche se l’obiettivo ultimo è quello di passare alla chitarra elettrica, molto più complessa da padroneggiare. A seconda dell’età dell’aspirante musicista occorre scegliere lo strumento giusto.

  • Per bambini dai 5 agli 8 anni la chitarra è un gioco, anche se alcuni piccoli risultati si possono ottenere con pazienza e creatività. Le chitarre per bambini consigliate sono quelle ½, grandi la metà rispetto alle chitarre per adulti.
  • Dagli 8 agli 11 anni è l’età giusta per iniziare uno studio più strutturato della chitarra, con chitarre di ¾.
  • Dagli 11 anni in su i bambini sono abbastanza grandi da imbracciare e suonare senza problemi le regolari chitarre per adulti e comunque è bene passino a questa dimensione per imparare adeguatamente le tecniche corrette.

Chi desidera imparare a suonare la chitarra deve pensare di esercitarsi almeno 5 giorni su 7 per minimo mezz’ora al giorno. Solo l’esercizio permette ai movimenti di diventare fluidi nel passaggio da un accordo ad un altro e questo esercita anche l’orecchio ai cambi di suono, di nota e di intonazione. Inoltre, è fondamentale tenere una postura corretta: schiena dritta, braccia rilassate e gambe posizionate in modo che la gamba sinistra sia sollevata 20-30 cm rispetto alla gamba destra.

 

Con l’allenamento quotidiano si sviluppa anche la memoria motoria, ovvero la capacità di suonare senza guardare i movimenti della mano sinistra, ma si creano anche i calli che sono quelli che consentono ai professionisti di suonare per il tempo necessario a un intero concerto.

Consapevoli di cosa occorre per imparare a suonare la chitarra, si passa alle indispensabili lezioni che si possono trovare anche in video in Rete, ma certamente ci sono molti libri, spartiti e riviste di musica che possono essere un valido strumento di insegnamento per principianti e non solo. Alcuni tutorial e testi sono prodotti da autodidatti, ma ce ne sono anche di buona qualità e livello realizzati da maestri abituati a insegnare e da professionisti del settore.

 

Non vi resta che trovare la vostra prima chitarra e iniziare a pianificare il tempo da dedicare allo studio di questo strumento che vi coinvolgerà sempre di più.

Vai all'archivio