Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Icona Area Clienti Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

Area clienti

L'olio di oliva ti fa bella: scoprine tutte le proprietā e come viene utilizzato in cosmesi

In Italia l’olio di oliva è un prodotto molto apprezzato e tipico di diverse regioni con le sue peculiarità che lo rendono una componente fondamentale della dieta mediterranea e non solo.

 

Quando si parla di olio di oliva occorre sapere che esistono almeno 3 tipi diversi di olio:

  • olio di oliva extra-vergine: ottenuto dalla spremitura meccanica a freddo dell’oliva con un’acidità massima dello 0,8%
  • olio di oliva: deriva dalla seconda spremitura con un’acidità massima del 2%
  • olio di sansa di oliva: ottenuto tramite solvente dal residuo dell’ultima spremitura dell’oliva.

L’olio in generale è ricco di polifenoli, sostanze dal notevole potere antiossidante, antinfiammatorio e antibatterico, e contiene molte vitamine: vitamina A (il betacarotene, fondamentale per pelle, mucose, ossa, denti e per la visione notturna), D (che permette la calcificazione delle ossa), E (antiossidante, antinvecchiamento, importante per il funzionamento del tessuto muscolare e di quello nervoso) e K (fondamentale per la coagulazione del sangue), conseguentemente è utile contro numerose malattie e protegge dai radicali liberi e quindi dai danni dell’invecchiamento.

 

L’utilizzo dell’olio in cosmesi è decisamente molto antico: la prima prova archeologica, grazie al rinvenimento di flaconi che contenevano un mix di piombo e olio d’oliva all’interno di alcune tombe egizie, viene datato intorno al 5000 a.C. e successivamente ci sono prove dell’uso da parte dei greci alle terme e per le acconciature femminili, mentre i Romani lo usarono addirittura per una sorta di crema depilatoria a base di olio di oliva, resina, pece e altre sostanze.


Grazie alla sua particolare composizione, l’olio d’oliva nutre la pelle, la ripara, la mantiene giovane donando elasticità e compattezza. Stress, inquinamento, alimentazione scorretta e persino la luce del sole, infatti, possono comprometterne la salute e la bellezza. Da qui l’esigenza di proteggerla, dall’interno attraverso la dieta varia ed equilibrata, e dall’esterno aiutandosi con i cosmetici giusti perché i grassi dell’olio d’oliva sono gli stessi che formano il sebo della cute.

 

All’interno dei cosmetici, anche se diluito, l’olio resta comunque attivo e svolge un ruolo importante grazie al contenuto di acido oleico. Le formulazioni cosmetiche a base di olio d’oliva sono tantissime e praticamente riguardano tutto il corpo: troviamo questo ingrediente nelle creme idratanti per mani, viso e corpo, nei prodotti per i capelli e per le unghie, in quelli protettivi delle labbra, negli oli da bagno e da massaggio, nel sapone di Marsiglia e in quello di Aleppo, nei detergenti per il corpo. In particolare, l’olio d’oliva è eccezionale contro la debolezza e la caduta dei capelli, perché riesce a nutrire in profondità il bulbo pilifero, mantenendolo in buone condizioni ed irrobustendolo, e anche conserva il colore e la brillantezza dei capelli nel tempo. Viene quindi utilizzato nel balsamo per capelli.

 

L’olio d’oliva è utile, infine, per rinforzare le ciglia, per struccare il viso, come esfoliante in abbinata al sale grosso. È sicuramente un prodotto poliedrico che viene da sempre utilizzato con ricette casalinghe, ma anche in cosmesi dalle migliori marche e, in particolare, dai maggiori produttori di olio d’oliva.

 

Scopri di più sul potere dell'olio d'oliva in cosmesi richiedendo il catalogo di Linea Mediterranea.

Vai all'archivio