Ricette di Natale: 5 piatti gustosi e semplici da preparare in vista delle festivitā
Il Natale è la festa più legata al senso di famiglia e accoglienza tra tutte quelle che si susseguono nell’anno e raduna attorno alla tavola diverse generazioni, con il desiderio di stare insieme e condividere il meglio delle ricette familiari e dei sapori delle proprie radici.
Con un certo anticipo le riviste di cucina pubblicano suggerimenti per seguire la tradizione o per innovare, per imparare i trucchi dei grandi chef o per risparmiare tempo e fare comunque bella figura. Infatti, non è vero che le ricette semplici non siano in grado di onorare la festa e allora vi diamo alcuni consigli facili e veloci per il pranzo di Natale o per la cena della vigilia.
Cominciamo con l’antipasto e il panettone gastronomico.
Per realizzare il panettone gastronomico occorre tagliare la calotta e la base e altre 10 fette dello stesso spessore. La farcitura inizia dalla base con burro, salmone ed erba cipollina; il secondo strato prevede una crema ottenuta da certosa, prosciutto cotto e un filo d’olio; lo strato successivo è farcito con asparagi bolliti e stracchino; infine tocca a una mousse ottenuta da tonno sgocciolato e formaggio spalmabile; l’ultimo strato prevede stracchino e bresaola. A questo punto si può tagliare il tutto in sei spicchi con l'ausilio di un coltello a lama lunga.
Il primo piatto può essere una stella di cannelloni con mozzarella, spinaci e limone.
Per preparare i cannelloni occorre far ammorbidire gli spinaci in acqua salata, scolarli e profumarli con la scorza grattugiata finemente del limone.
Va preparata la besciamella portando a bollore in una pentola il latte con sale, pepe e un pizzico di noce moscata; in un padellino va sciolto il burro, aggiungendo la farina formando il roux. Quando il latte è molto caldo versatevi dentro il roux e subito con una frusta amalgamate energicamente per sciogliere eventuali grumi: fate cuocere rigirando sempre finché la besciamella bollirà e diventerà densa.
Sbollentate in abbondante acqua salata per un minuto i fogli di lasagna, scolateli e metteteli in una ciotola con acqua fredda in modo da bloccare la cottura. Da ogni foglio di lasagna dovrete ricavare i vostri cannelloni di circa 4 cm perché devono stare in piedi; farciteli con spinaci e mozzarella tagliata a dadini.
Posizionate i cannelloni in piedi l’uno vicino l’altro in una teglia a forma di stella foderata con carta da forno. Versate la besciamella sulla superficie, cospargete con il parmigiano grattugiato e infornate a 180° per circa 35 minuti, fino a doratura.
Il secondo piatto proposto è un arrostone delle feste.
Cominciate salando e pepando internamente la fetta di carne di vitello. Adagiatevi sopra le fette di mortadella ricoprendo bene tutta la superficie della carne e al centro posizionate due mozzarelle.
Arrotolate la carne su sé stessa ottenendo un arrosto, fasciatelo con le fette di lardo e con uno spago da cucina legate la carne come un normale arrosto.
Prendete una pentola dal fondo spesso e dai bordi alti, versate un goccio di olio, aggiungete un rametto di rosmarino e le foglie di alloro, quindi adagiate la carne: fatela rosolare per bene su tutti i lati, in modo da sigillarne i succhi, quindi aggiungete due bicchieri colmi di vino rosso. Continuate la cottura per 10 minuti a fiamma media in modo che il vino evapori almeno parzialmente e insaporisca bene la carne. Una volta ridotto a metà, aggiungete tutto il tubetto di concentrato di pomodoro.
Cuocete l’arrostone tenendolo coperto per un'ora abbondante, rigirandolo di tanto in tanto. Nel caso in cui il sugo fosse molto liquido lasciatelo scoperto gli ultimi minuti prima della fine della cottura.
Fate raffreddare qualche minuto, quindi servitelo tagliato a fette con la salsa.
Come dolce possono essere preparati i biscotti allo zenzero.
Sciogliere il burro a bagnomaria, amalgamando lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete piano piano il miele, le mandorle precedentemente tritate, e a poco poco la farina. Poi miscelate il tutto. Unite lo zenzero in polvere, la cannella e il cardamomo. Impastate il preparato e se il composto dovesse risultare molto duro, ammorbiditelo unendoci un po' di latte. Quindi, amalgamate per bene il tutto. Formate con le mani un cilindro del diametro di circa 5 centimetri, avvolgetelo nella pellicola da cucina e lasciatelo riposare in frigorifero per tutta la notte. Infine, tagliatelo a fette dello spessore di 3 millimetri e infornate a 200° per 8-10 minuti.
E infine un classico: la crema di mascarpone per farcire il pandoro.
Il mascarpone va tirato fuori dal frigorifero circa 30 minuti prima della preparazione e le uova devono essere a temperatura ambiente. Separate gli albumi dai tuorli ponendoli in due ciotole: montate a neve con uno sbattitore elettrico gli albumi aggiungendo un pizzico di sale. Sbattete poi i tuorli assieme allo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete quindi il mascarpone e continuate a sbattere fino a che gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Aggiungete gli albumi precedentemente montati a neve al composto di tuorli, zucchero e mascarpone mescolando stavolta con una spatola dal basso verso l'alto per non smontare il tutto. Una volta pronta la crema tagliate un pandoro in fette orizzontali dello spessore di 3 cm circa e distribuite la crema tra uno strato e l'altro, sovrapponendo in modo asimmetrico le fette per creare delle stelle. Infine, spolverate con dello zucchero a velo.