Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

Vuoi acquistare un'auto elettrica? Ecco cosa devi sapere

Il costo della benzina e i problemi ambientali stanno facendo riflettere molte persone sull’opportunità di orientarsi, per il prossimo acquisto, verso un’auto elettrica, ma essendo ancora poco diffuse non esiste una conoscenza approfondita dell’argomento. Proviamo a darvi qualche informazione di partenza.

 

Le auto elettriche lo sono totalmente oppure possono essere ibride, ovvero con un motore a combustione tradizionale che svolge la duplice funzione di ricaricare le batterie e di fornire energia meccanica alla trazione. Nel caso delle auto ibride, generalizzando, alle basse velocità agisce solo il motore elettrico ma, nel caso serva la massima potenza o si viaggi a velocità elevate, entra in funzione anche quello a combustione.

Concentriamoci sui motori totalmente elettrici e valutiamone i vantaggi e gli svantaggi.

 

I motori elettrici non producono, durante il loro funzionamento, gas di scarico, particolato o vapore acqueo, però le batterie vanno ricaricate con energia elettrica, prodotta in modi molto differenti. L’aspetto sicuramente positivo è l’eliminazione dell’inquinamento acustico, in quanto le auto sono silenziose, ma questo può anche essere pericoloso perché il rumore avvisa della presenza di veicoli in movimento.

 

Le prestazioni sono migliorate: buona accelerazione, che però consuma molta energia, 100 km a ricarica, 6-8 ore per ogni ricarica. Questo è positivo se si svolgono percorsi quotidiani brevi e si ha a disposizione una colonnina per la ricarica vicino a casa o un box, dove installare delle wall box, delle colonnine casalinghe che vengono offerte dalle case automobilistiche o dai fornitori di energia insieme a un piano che aumenta i kilowatt disponibili, tipicamente da 3 a 6 kilowatt. Infatti, non è utilizzabile l’energia di casa in quanto, tra l’altro, comporterebbe un consumo incompatibile con qualsiasi altro utilizzo contemporaneo. L’effettiva durata della batteria, inoltre, dipende dalla tipologia di percorso: la salita consuma molto più di quanto la discesa ricarichi, a parità di tragitto; il condizionatore, l’autoradio e le luci dell’abitacolo sono dispendiose; sotto i 10° e sopra i 25° le prestazioni subiscono variazioni significative.

 

In caso di incidente, i veicoli ad alimentazione esclusivamente elettrica non corrono alcun rischio di incendiarsi, però gli accumulatori di energia elettrica hanno un potenziale (seppur molto improbabile) rischio di folgorazione.

 

Le auto elettriche costano meno in termini di manutenzione meccanica (sostituzione dei filtri per il carburante, del liquido del radiatore o dell’olio motore), però la batteria perde efficienza con il tempo e ogni 5-6 anni va sostituita con un notevole costo. Bisogna valutare il leasing per capire se è conveniente per le proprie esigenze.

 

Il costo di acquisto al momento non è conveniente e supera anche di diecimila euro i modelli analoghi a benzina: sebbene il risparmio sul carburante sia notevole, il costo dell’acquisto iniziale non lo ripaga se non dopo diversi anni. Bisogna, però, valutare alcuni costi collegati: in molte città italiane le elettriche consentono di entrare nei centri storici e nelle ztl, parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu, avere posteggi riservati vicino alle colonnine e risparmiare su bollo e assicurazione. Ciascuno deve oggettivamente valutare la propria situazione e l’utilizzo prevalente dell’auto, prima di prendere una decisione coerente e quindi vantaggiosa.

 

Se l’auto elettrica o quella ibrida è il tuo obiettivo, per monitorare le prossime uscite è bene non perdersi neanche un numero delle migliori riviste di automobili sul mercato che puoi scegliere nella nostra ampia edicola.

 

E allora, scopri di più nella rivista Al Volante!

Vai all'archivio