Le mostre d'arte da non perdere nel 2019
Ogni appassionato d’arte ama programmare qualche visita a musei e mostre per non perdere interessanti occasioni per fare una gita o un vero e proprio viaggio, scoprendo città e artisti che a volte rimangono nel cuore. Per scoprire quali mostre nel 2019 valgono davvero la pena di essere visitate in Italia, potete monitorare i calendari proposti dalla rivista d’arte che più vi appassiona, ma intanto noi abbiamo selezionato alcune esposizioni di particolare rilievo.
“The street. Percorsi di incontro, creazione e resistenza” (al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma - dal 06 Dicembre 2018 al 14 Aprile 2019)
La strada come luogo di incontro, di relazione. Architetti, creativi e fotografi la considerano da sempre un laboratorio, fonte di ispirazione, dove tutto si può osservare e può succedere. La rassegna invita a tornare in strada attraverso una successione di gallerie e grandi installazioni ricche di opere d’arte, progetti, fotografie, performance, interventi site specific e video.
“Da Monet a Bacon. Capolavori della Johannesburg Art Gallery” (a Palazzo Ducale, Genova - dal 17 Novembre 2018 al 03 Marzo 2019)
Provenienti da uno dei più significativi musei d’arte del continente africano, offre al pubblico un’occasione unica per scoprire e conoscere da vicino oltre cinquanta opere tra olii, acquerelli e grafiche, che portano la firma di alcuni dei principali protagonisti della scena artistica internazionale del XIX e del XX secolo: da Edgar Degas a Dante Gabriel Rossetti, da Jean Baptiste Corot a Alma Tadema, da Van Gogh a Cézanne, da Picasso a Francis Bacon, da Roy Lichtenstein a Andy Warhol. L’arte africana contemporanea inoltre è il tema dell’ultima sezione della mostra: una vera scoperta, un’opportunità per incontrare una realtà pittorica ben poco nota al pubblico europeo.
“Escher” (a Palazzo delle Arti, Napoli – dall’1 Novembre 2018 al 22 Aprile 2019)
La grande retrospettiva su Escher negli ultimi anni ha battuto ogni record di visitatori; presenterà oltre alle opere del visionario genio, anche un’ampia sezione dedicata all’influenza che il suo lavoro esercitò su dischi e fumetti, pubblicità e cinema.
“Da Kandinsky a Botero. Tutti in un filo” (a Palazzo Zaguri, Venezia – dall’1 Novembre 2018 al 31 Ottobre 2019)
Un evento di respiro internazionale, un’esposizione mai vista finora con un testimonial d’eccezione, Vittorio Sgarbi, voce delle audioguide gratuite che accompagneranno i visitatori in un percorso dove espressione artistica, artigianato di bottega e scuola trovano nell’arazzo l’espressione più preziosa e antica e, al contempo, mai così moderna e attuale. 100 arazzi, veri capolavori che hanno arredato i grandi saloni delle feste nella grande stagione delle turbonavi italiane e per questo ambientate con immagini del film La leggenda del pianista sull’oceano. Da Kandinskij a Botero, passando per De Chirico, Mastroianni, Paul Klee, Henri Matisse, Joan Mirò e Andy Wharol, ma anche Renzo Piano, che fece “tradurre” alcuni suoi disegni con questa tecnica, a imperitura memoria.
“Romanticismo” (Gallerie d’Italia / Museo Poldi Pezzoli, Milano - dal 26 Ottobre 2018 al 17 Marzo 2019)
È la prima mostra mai realizzata sul contributo italiano al movimento che ha cambiato, nel corso della prima metà dell’Ottocento, la sensibilità e l’immaginario del mondo occidentale. In particolare, Milano è stata uno dei centri della civiltà romantica, sia per quanto riguarda le arti figurative che sul versante letterario e musicale, grazie alle esposizioni d’arte, ai grandi collezionisti, alle imprese editoriali, ai teatri e a grandi protagonisti internazionali come Foscolo, Manzoni, Rossini, Hayez e Verdi.
“Archimede a Siracusa” (alla Galleria Civica Montevergini, Siracusa - dal 26 Maggio 2018 al 31 Dicembre 2019)
La mostra dedicata ad Archimede offre ai visitatori l’occasione unica, di conoscere una delle più geniali figure dell’intera storia dell’umanità e, grazie alle più avanzate applicazioni multimediali, di immergersi nella Siracusa del terzo secolo avanti Cristo, ottenuta con una ricostruzione spettacolare e filologicamente accurata, dove sono state concepite le straordinarie invenzioni che hanno reso celebre lo scienziato già nell’antichità. I visitatori possono interagire con oltre venti modelli funzionanti di macchine che la tradizione attribuisce a Archimede: dalla vite idraulica alla vite senza fine, agli specchi ustori.
“Real Bodies, oltre il corpo umano” (allo Spazio Ventura XV, Milano - dal 06 Ottobre 2018 al 31 Marzo 2019)
Dopo il successo del 2016 con 300.000 biglietti venduti, torna a Milano la mostra internazionale con molte novità, come la sezione immersiva dedicata all’immortalità - un’area dedicata agli approcci scientifici in grado di permettere all’uomo di prolungare la sua esistenza, una sezione dedicata a Leonardo Da Vinci, nel Cinquecentenario della morte, con oltre 30 riproduzioni ispirate ai suoi bozzetti, una sezione di biomeccanica e una di anatomia comparata fra organi umani e animali.