Le 5 mete europee più romantiche per festeggiare San Valentino
In vista di San Valentino, festa degli innamorati per eccellenza, è sempre un piacere programmare una breve pausa dalla routine quotidiana da regalare e regalarsi: fa bene ai sentimenti dedicare del tempo alla coppia, fuori dal contesto in cui si è normalmente inseriti, per ritrovare la sintonia, per dirsi con calma i propri pensieri e per fare qualcosa di memorabile che resterà per sempre nei ricordi.
Viviamo in un continente, l’Europa, molto ricco di luoghi che possono soddisfare ogni esigenza di chi ama la natura, di chi ama la storia e l’arte, o di chi cerca emozioni forti e, perché no, esperienze nuove.
Per quest’anno abbiamo selezionato per voi mete che parlano d’amore perché, proprio lì, in quei luoghi, potrete trovare nuovo slancio per le vostre splendide storie. Ma su Bell’Europa troverete certamente altri suggerimenti che vi consigliamo sempre di prendere in considerazione per le fughe romantiche.
Iniziamo con Teruel, in Spagna, dove sorge il Mausoleo degli innamorati. Qui si possono ammirare le statue di Juan Diego Martínez de Marcilla e Isabel Segura, che, secondo la leggenda, si amarono sin dalla più tenera età, ma furono separati perché appartenenti a classi sociali differenti. Diego partì in cerca di fortuna per poter chiedere la mano di Isabel, ma quando 5 anni dopo tornò, trovò Isabel già sposata. Diego le chiese un ultimo bacio, ma Isabel, per rispetto del marito, rifiutò: Diego morì all’istante con il cuore in frantumi e Isabel, distrutta dal dolore, decise di dargli un ultimo bacio e così facendo morì a sua volta.
Dopo una foto sulla Escalinada davanti alla statura degli amanti, potrete concedervi un tramonto dalla sommità della Torre di San Salvador, testimone di altre tragiche leggende d’amore. Una delle più popolari è quella di Omar e Abdalá, due amici che si innamorarono della stessa dama, Zoraida, il cui padre promise che il primo a terminare la costruzione della torre avrebbe ottenuto la mano della figlia. Omar fu il primo a terminare, ma si rese conto che la torre era inclinata e per disperazione si suicidò.
La seconda proposta è Coimbra, in Portogallo, dove ebbe luogo una storia d’amore davvero tragica: nel XIII secolo Inês de Castro e Pedro di Portogallo ebbero una storia d’amore segreta. Lui era il futuro erede al trono e lei una serva originaria della Galizia. Si sposarono di nascosto ed ebbero quattro figli. Il padre di Pedro, re del Portogallo, però, fece uccidere Inês. Quando Pedro salì al trono, fece riesumare la sua amata Isabel per l’incoronazione ufficiale e alla sua morte si fece seppellire piedi contro piedi con lei, per potersi subito vedere quando verrà il giorno del Giudizio.
Abbandonando le storie di amori leggendari passiamo a Vienna, in Austria, dove è possibile ammirare il famoso “Bacio” di Klimt nel museo del Palazzo Belvedere, insieme ad altre famose opere di Schiele e Kokoschka. Tutta Vienna riecheggia dell’amore dell’Imperatore Francesco Giuseppe per Sissi e quindi non potrete mancare una visita alla fiabesca Reggia di Schonbrunn, dove ammirare i fasti della famiglia Asburgo.
E ora due mete nella natura. Ad Annecy, in Francia, la natura vi catturerà: si trova tra il massiccio di Semnoz e il lago omonimo a circa 120 chilometri da Courmayeur. Nota come la “Venezia delle Alpi” per i tre canali principali che attraversano la città, ha un centro medievale da cui parte “Le Pasquier” la passeggiata sulla sponda del lago che attraversa il “Pont des Amours” (Il ponte dell’Amore) circondato da alberi centenari.
A Riquewhir, in Alsazia – regione della Francia al confine con la Germania – ritroverete il borgo che ha ispirato i disegnatori Disney del film di animazione “La Bella e la Bestia”, una storia romantica ideale per San Valentino. Riquewihir è un posto incantevole, che si trova lungo la Strada dei Vini d’Alsazia con caratteristiche case colorate con pareti a graticcio risalenti al XV e XVI secolo, con mura fortificate e un castello di epoca medievale.
Scopri di più nella rivista Bell'Europa.