Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

Come prevenire l'influenza con metodi naturali

Nella stagione fredda siamo tutti più a rischio di contrarre i virus tipici del raffreddore e dell’influenza: ogni adulto, fra ottobre e febbraio, prende il raffreddore da 2 a 4 volte e può incrociare uno degli oltre 200 virus di tipo influenzale che portano anche mal di gola e tosse. Inoltre, la ricerca #HygieneMatters condotta nel 2017 dall’azienda Sca, ha fatto emergere come siano più colpiti dall’influenza coloro che frequentano bagni e trasporti pubblici (rispettivamente 76 e 55%), seguiti da ospedali (38%), palestra (25%), ristoranti (16%) e scuole (12%) a causa dell’elevata presenza di persone che, se infette, possono facilmente trasmettere un virus attraverso le particelle emesse, ad esempio, da uno starnuto o da un colpo di tosse.

 

Poiché tutti noi frequentiamo qualcuno di questi luoghi, può essere utile cercare di prevenire l’influenza rafforzando il proprio sistema immunitario, scoprendo sulle riviste di salute i migliori suggerimenti per tutta la famiglia.

 

Prima dell’arrivo del freddo ci si può preparare attraverso l’alimentazione: abbondare con frutta e verdura per rinvigorire le difese immunitarie grazie alle giuste vitamine e ai sali minerali, senza dimenticare di bere molta acqua, sono i consigli che tutti conosciamo. È importante, poi, rinforzare i globuli bianchi con zinco - contenuto in frutti di mare, funghi, fagioli, pistacchi, noci e mandorle - e vitamina D3 che si trova in uova, salmone, latticini, molluschi e crostacei.

 

Bisogna anche contrastare alcuni fattori che indeboliscono l’organismo, come lo smog, una dieta troppo ricca di additivi, stress e fumo. Autorevoli ricerche scientifiche hanno dimostrato che i sedentari hanno quasi il doppio delle probabilità di ammalarsi e persino di avere sintomi più forti di chi pratica una regolare attività sportiva.

 

Per mantenersi in buona salute e contrastare le infezioni, occorre mantenere efficiente la propria flora intestinale perché il microbiota produce il 75% delle difese immunitarie di ogni essere umano. Si può mantenere un buon equilibrio con i fermenti lattici, ad esempio con ceppi di probiotici come lactobacillus acidophilus, lactobacillus gasseri, lactobacillus casei o bifidobacterium che arrivano vivi nell’intestino e colonizzano positivamente la mucosa intestinale, ripristinando l’ecosistema protettivo. Ci sono in commercio diversi tipi di probiotici tra cui scegliere: se contengono almeno 5 miliardi di cellule vive per ogni dose, superano più facilmente la barriera acida dello stomaco, e se contengono più ceppi protettivi sono ancora più efficaci. Vanno assunti per almeno 6 settimane consecutive per ottenere buoni risultati.

Uno dei rimedi naturali più noti ed efficaci è la propoli: un prodotto che solo le api sanno realizzare, ricavandolo dalle gemme e dalle cortecce delle piante e impreziosendolo con cera e polline. La propoli ha un’azione immunostimolante, antibatterica e antivirale, costituendo quindi un valido aiuto soprattutto a chi ha la gola che si infiamma facilmente, e a chi soffre di tosse recidivanti. La propoli è disponibile in tintura madre, ma anche in formato spray, in compresse e in perle.

 

Infine, ma non certo per importanza, la corretta igiene serve alla prevenzione per evitare di introdurre nell’organismo sostanze che, come i germi e i virus, non si vedono, ma sono potenzialmente dannosi. La regola imprescindibile è quella di lavarsi le mani molte volte, sicuramente dopo aver usato la toilette, prima e dopo i pasti, dopo aver toccato oggetti e superfici sporche o sulle quali poggiano le mani molte persone. Per un buon lavaggio occorre almeno un minuto di orologio, con il sapone perché l'acqua da sola non basta, arrivando fino ai polsi.

Vai all'archivio