Le migliori riviste di design, architettura e arredamento da conoscere e leggere
Tutti ci troviamo, almeno in alcune occasioni nella vita, a sfogliare riviste di arredamento, architettura e design: magari dobbiamo cambiare casa o arredarne una, magari abbiamo in programma di partecipare a una mostra o a una fiera di settore, forse abbiamo solo voglia di vedere cose belle o di immaginare il futuro. Inevitabilmente viviamo circondati da architetture e design e sempre più spesso viene voglia anche ai non addetti ai lavori di conoscere questi mondi: in edicola si trovano alcune testate dedicate di notevole fama, come AD rivista, oppure Domus. Vi presentiamo una breve guida per orientare la vostra scelta, così proverete per un anno a leggere qualcosa che vi aiuterà ad affinare il vostro stile.
Cominciamo proprio con AD - Architectural Digest rivista nata negli Stati Uniti nel 1920 e arrivata in Italia nel 1981. Lo scopo è quello di mostrarci le più belle case del mondo, o per lo meno quelle dei VIP, che raccontano le proprie scelte, corredate da fotografie di ambienti che contengono opere d’arte o artigianali, pezzi unici o rivisitazioni, tessuti d’arredo e di moda. La rivista esce con allegati specifici su settori altrettanto di tendenza in un mondo che non è alla portata di tutti, per ispirare il sogno: AD Ristrutturare, AD Orologi, AD Yachts, AD Belle Cucine e AD Sale da bagno.
Proseguiamo con Domus, rivista nata in Italia nel 1928 con la collaborazione di Gio Ponti che ne è stato anche direttore, e oggi diffusa nel mondo grazie alla caratteristica di essere bilingue e alle versioni cinese, israeliana, indiana, messicana e tedesca. Sulle sue pagine si legge di architettura a tutto tondo, comprendendo anche gli aspetti collegati che lo sviluppo della disciplina ha consentito: disegno industriale, urbanistica, grafica, arti applicate, comunicazione digitale e così via.
Con un taglio più divulgativo, ma sempre con contenuti di buon livello, presentiamo Cose di Casa, in edicola a basso costo da più di 20 anni. I contenuti sono mirati a presentare idee pratiche per la casa di ogni lettore, prendendo in considerazione anche spazi ridotti o singoli ambienti, con le migliori “idee da copiare” e con approfondimenti sulle normative e sulle possibilità abitative. L’editore ha affiancato al mensile anche Casa in fiore specializzata sui giardini. La redazione di entrambe le riviste è tutta al femminile e forse per questo è molto apprezzata in ogni famiglia.
Per chi vive in campagna o in ambienti non cittadini ci sono testate dedicate, come Il mio casale, che illustra come mantenere e ristrutturare ambienti ricchi di verde e di storia che non va cancellata. Pensata per una tipologia abitativa specifica, illustra realtà italiane tenendo conto del necessario recupero di spazi con diversa destinazione rispetto alle origini e dell’impiego delle moderne tecnologie per il maggior comfort abitativo.
Infine, citiamo Casantica che non è magari una testata molto nota, ma si rivolge a quella fascia sempre più ampia di persone che desiderano recuperare un passato fatto di materiali più naturali e durevoli, come la pietra e il legno, che bene possono adattarsi alla ristrutturazione di spazi e ambienti datati che possono tornare a un fascino originario che certamente dona una nota di relax anche alla vita degli abitanti di queste dimore rustiche ma accoglienti.
Come vedete ci sono tante possibilità per tutti nell’edicola virtuale di Miabbono: trovate la vostra preferita!