Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Icona Area Clienti Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

Area clienti

Tutti i benefici dello yoga

Lo yoga è una disciplina millenaria nata in India come pratica di natura spirituale, poi approdata in Europa nell’Ottocento, alla conquista via via di un numero crescente di praticanti, pur senza fini spirituali. La diffusione dello yoga, nelle sue molteplici forme, è facilitata dalla possibilità di praticare questa disciplina a tutte le età, fin dall’infanzia: a partire dai cinque-sei anni i bambini possono accostarsi allo yoga che aiuta a correggere i difetti di postura, ad acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo, ad aumentare la forza e l’elasticità dei muscoli, a sviluppare il senso dell’equilibrio, a migliorare la capacità di concentrazione, a preparare il fisico alla pratica di uno sport. Diversi studi scientifici condotti in varie università nel mondo hanno approfondito i benefici della pratica costante su diversi apparati e sullo stato psicofisico in generale: le tipiche posizioni dello yoga (le asana) e la meditazione aumentano l’efficienza del sistema cardiovascolare, rallentano e rendono più profonda la respirazione, abbassano la pressione arteriosa, riducono ansia e depressione, migliorano la digestione e rilassano la muscolatura.

 

Chiunque pratichi verifica molto presto un beneficio fisico che è evidenziato dall'aumento dell'elasticità e della flessibilità del corpo caratteristiche che consentono di considerare lo yoga un supporto a una pratica sportiva agonistica o comunque più impegnativa. Accanto all’elasticità e all’allungamento dei muscoli, questi ultimi vengono anche rafforzati e tonificati, con un beneficio notevole per la schiena e, di conseguenza, per la postura, generando nel tempo un complessivo riequilibrio e bilanciamento di tutti i muscoli del corpo, migliorando anche la coordinazione e la stabilità.

 

Un successivo vantaggio coinvolge il sistema cardiovascolare e viene generato dalla respirazione yogica, profonda e lenta, che favorisce l’ossigenazione dei tessuti e induce a una corretta respirazione che aiuta molto chi soffre di asma e affaticamento. In questo modo si abbassa la pressione sanguigna e si rallenta l’invecchiamento dei tessuti, arrivando a rafforzare il sistema immunitario.

 

Praticare yoga controllando la respirazione aiuta a ritrovare un equilibrio interiore nonostante la vita frenetica, riducendo lo stress e l’ansia, favorendo il rilassamento e la meditazione. Attraverso una respirazione consapevole si possono meglio gestire i propri stati emotivi, disperdendo meno energie il che si traduce in maggiore concentrazione, attenzione e memoria. Favorendo il rilassamento migliora anche la qualità del sonno, soprattutto se le asana vengono praticate per una ventina di minuti la sera.


Lo yoga, inoltre, agendo sul sistema nervoso parasimpatico che gestisce il piacere, genera benefici anche nella sfera sessuale, aumentando sia il desiderio che il piacere, di uomini e donne. Alcune asana in particolare, rafforzando la zona pelvica e tonificando i muscoli dell'apparato riproduttivo, generano un maggior afflusso di sangue ai genitali e una maggiore capacità di rilassamento. Questo significa anche un sostegno fisico e psicologico durante la gravidanza, in preparazione del parto, e per contrastare i dolori mestruali.

 

Lo yoga insegna che siamo tutti differenti pur essendo in fondo tutti uguali e in questa visione ogni persona è speciale e unica, e per questo meravigliosa. In questo modo nel tempo si cambia prospettiva di approccio alla vita e agli altri, quasi senza rendersene conto, ma il cambiamento inizia da subito. Con una pratica regolare di impara la disciplina, si migliora anche l’aspetto esteriore perché si perde qualche chilo di troppo, e si risulta più sorridenti e rilassati perché aumentano calma e pazienza. Non è certamente una pratica magica, ma dà risultati che tutti sperimentano e quindi, non avendo controindicazioni, può davvero essere alla portata di ciascuno.

 

Scopri di più nella rivista Yoga Journal.

Vai all'archivio