Cos'è e in cosa consiste il private banking?
Il Private Banking è un servizio bancario finalizzato alla gestione e alla protezione dei patrimoni familiari, concepito per uno specifico target di clientela che ha particolari esigenze di livello complesso che desidera avere a disposizione un servizio evoluto di consulenza per realizzare una gestione personalizzata, dinamica e performante della propria ricchezza.
Si parla di private banking per la gestione di patrimoni che di norma superano i 2 milioni di euro, quindi sono sovente costituiti da beni mobiliari e immobiliari la cui gestione prevede un forte lavoro consulenziale per soddisfare le esigenze del singolo cliente, con il quale si instaura un rapporto assolutamente individualizzato.
I principali servizi di private banking si dividono in due categorie distinte: da una parte i servizi fondamentali che comprendono le gestioni di patrimoni mobiliari o immobiliari e la consulenza in materia di investimenti; dall’altra i servizi accessori che vengono offerti in connessione con i primi e comprendono, fra gli altri, l'attività di intermediazione mobiliare, gli investimenti in valuta, la consulenza in materia successoria e fiscale, l'intermediazione in opere d'arte.
Vista la tipologia di servizi così specifica e ampia, ci sono banche specializzate in private banking e professionisti dedicati. La figura del private banker costruisce con il cliente un rapporto one-to-one, offrendo soluzioni modellate sul profilo del cliente e direttamente collegate alla fascia di dotazione patrimoniale, e caratterizzate da diversi gradi di sofisticazione correlati al particolare bisogno manifestato dal cliente stesso.
Prima di scegliere la banca adatta alla propria situazione patrimoniale può essere utile consultare una rivista di finanza che offre spunti e informazioni su un mercato che, come tutto il mondo finanziario, è in continua evoluzione.
Naturalmente chi intende dedicarsi a questa professione deve molto specializzarsi, anche in considerazione del fatto che ci sono private banker che si dedicano alla gestione di patrimoni di importi molto differenti, ovvero si rivolgono a una clientela molto segmentata. In termini generali, infatti, si può classificare la clientela nel seguente modo:
- Ultra High Net Worth Individual (UHNWIs);
- High Net Worth Individual (HNWIs);
- Affluent.
La clientela cosiddetta "Affluent" dispone generalmente di una ricchezza che supera il milione di dollari e tende normalmente ad affidare la totalità del patrimonio ad un unico soggetto gestore. Gli "High Net Worth Individual" sono caratterizzati da patrimoni che superano i 10 milioni di dollari ma che sono inferiori ai 25 milioni di dollari che qualificano, invece, gli "Ultra High Net Worth Individual". Entrambe le categorie di clientela "high" hanno la tendenza a suddividere la gestione della propria dotazione patrimoniale presso più private banker anche con l'obiettivo di raggiungere una più sofisticata diversificazione degli investimenti del proprio patrimonio.
Per questo motivo le migliori riviste di finanza parlano in modo mirato a queste diverse tipologie di lettori, fornendo spunti adeguati a esigenze che sono dettagliate e specialistiche. È importante, infatti, che ogni investitore sappia porre le domande giuste al proprio private banker, fornendo le indicazioni più appropriate rispetto alle finalità della gestione che si aspetta per garantire il proprio futuro e quello della propria famiglia.
Si tratta di un mondo che vive un livello di internazionalizzazione più alto della media della popolazione e si confronta ogni giorno con problematiche legate a fattori sui quali non tutti si interrogano, ma che devono essere approfonditi con cognizione di causa dalle migliori testate economiche.