Preparare l'orto alla primavera: cosa piantare a marzo
Con l’approssimarsi della primavera aumenta la voglia di stare all’aperto, di vivere la natura, di lasciare spaziare lo sguardo oltre le quattro mura di casa. Secondo i dati di Coldiretti, un italiano su quattro, ama coltivare un orto, che sia in giardino o sul balcone, poco importa: il desiderio di prodotti freschi e genuini, la voglia di risparmiare e di rilassarsi, spinge molti ad avvicinarsi a questo mondo. E da lì, diventa imperativo abbonarsi alle riviste di giardinaggio, soprattutto quando si vive in città e non si conoscono i lavori che il ciclo stagionale impone per avere giardini e ortaggi in forma tutto l’anno.
Come muoversi per cominciare? Sicuramente il primo passo è individuare lo spazio giusto: l’orto in piena terra è la soluzione migliore, ma balcone o terrazzo sono una buona alternativa, purché siano soleggiati e ventilati. Una rivista sull’orto può davvero essere d’aiuto per conosce la stagionalità delle colture, per sapere quando seminare rispettando le fasi lunari, e quale terra scegliere per ogni prodotto, quali semi e piantine selezionare a seconda che si lavorino ortaggi a ciclo lungo (fagioli, piselli, fave) o a ciclo corto (ravanelli, rucola o carota). Bisogna ricordare che il terreno deve essere umido, ma non bagnato e che l’innaffiatura deve rispettare la temperatura e lo sviluppo delle piante.
Che coltiviate un orto o un giardino fiorito, i parassiti saranno un temibile nemico: formiche, mosca degli orti, ragnetti rossi e bruchi sono i principali insetti che possono creare seri problemi. Per limitare questi attacchi, oltre a usare prodotti specifici, è bene scegliere ortaggi che si adattano meglio al clima e al territorio dove si vive. Ciò garantirà anche una resa migliore del proprio investimento perché coltivare comporta dei costi, non bisogna dimenticarlo, e anche un investimento costante di tempo quotidiano. Le migliori riviste sul giardino danno i consigli più appropriati tutto l’anno e un po’ alla volta si diventa esperti.
Marzo è senza dubbio uno tra i mesi più importanti per la cura dell’orto. Le temperature si fanno più miti e in molte zone d’Italia scompare il rischio gelate, ma spesso il clima è variabile e occorre valutare il rischio di ondate di freddo pericolose. È il mese da dedicare alla preparazione del terreno, liberandolo dalle erbe infestanti che si sono accumulate durante l’inverno per avviare semine e coltivazioni. In questo mese si effettuano le operazioni di rivangatura, letamazione e ammendanti laddove necessario e si studia la futura disposizione delle piante, acquistando i semi necessari.
Dalla vostra rivista di giardino scoprirete che se la semina di marzo avviene in un letto caldo oppure sotto vetro, si può procedere con la semina di peperoni, cavoli, zucchine, melanzane, pomodori, basilico e sedano. All’aperto, invece, si possono piantare tutti gli ortaggi che matureranno fra l’estate e l’autunno. Nello specifico, le verdure di marzo includono: piselli, biete, prezzemolo, barbabietole, pomodori, rucola, cipolle, carote, zucca, ravanelli, zucchine, lattuga, spinaci e patate. Le semine di marzo nel semenzaio comprendono basilico, cetrioli, zucca, zucchine, meloni, angurie e molto altro ancora. Non appena saranno spuntate le prime foglioline, si procederà al trapianto nell’orto dove potranno crescere fino a completa maturazione.
L’orto è un hobby che consente un vero contatto con la natura e la scoperta delle sue regole; richiede, oltre all’assidua lettura di una rivista sull’orto, impegno e dedizione per vedere dei risultati e quindi ci vogliono pazienza e cura. Può essere un modo per obbligarsi a coltivare queste qualità che cresceranno insieme agli ortaggi: pensateci!
Se invece amate i profumi e i colori dei fiori con la giusta rivista di giardino potrete ottenere grandi soddisfazioni e avere un balcone o davanzali d’effetto in ogni stagione.