Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

Dal viaggio dei sogni a quello low cost: ecco dove andare per il ponte di Pasqua 2019

Le feste sono un momento di svago che ciascuno desidera organizzare per trascorrere qualche giorno di relax, magari con la famiglia, ricaricando le batterie che la frenesia quotidiana tende a scaricare tra routine e mille impegni. Sfogliare le riviste di viaggi permette di iniziare a spostarsi con la fantasia per valutare quale luogo, quale tipo di vacanza in questo momento può essere più coinvolgente e azzeccata per ciascuno. Le prossime vacanze in calendario sono quelle di Pasqua che quest’anno cade il 21 aprile, quindi vicina alla festività successiva del 25 aprile e questo offre sicuramente delle opportunità in più a chi ha figli in età scolare che restano a casa, e magari qualche giorno di vacanza da smaltire.

Vi proponiamo qualche idea che abbiamo letto sulle riviste di turismo che offriamo nella nostra edicola virtuale per stimolare la vostra fantasia e avviare il sogno che state aspettando per l’ormai prossima primavera.

 

Se, come si diceva, avete un po’ di giorni a disposizione, vi proponiamo una meta insolita, ma di grande effetto: visitate Luzon, nelle Filippine. Il luogo è famoso, anche se non ricordate il nome, perché avete certamente visto le magnifiche foto delle risaie terrazzate del popolo degli ifugao, sull’isola di Luzon, un esempio di grande ingegno umano. I campi, scavati nel fianco di una collina, risalgono a 2000 anni fa e sono tutelati dall’UNESCO. La semina avviene, ancora oggi, tra gennaio e febbraio, e le terrazze diventano brillanti tra aprile e maggio, stagione favorevole perché ancora lontana dalle piogge di giugno. Accanto alle risaie potrete ammirare i villaggi e i mercati degli ifugao, godendo del clima secco che vi permetterà di visitare anche la cittadina di Sagada per scoprire la curiosa pratica funeraria delle ‘bare sospese’. 

 

Le migliori riviste di viaggi sanno proporre sempre qualche novità accanto ai percorsi che tutti desiderano sperimentare una volta nella vita, per consentirvi di essere originali quanto vi piace. E allora, per abbinare paesaggio e cultura restando in Europa, una meta sicuramente insolita, ma che in aprile offre uno spettacolo magico, è il Belgio, con la “Foresta blu” o Hallerbos, colorata grazie alla fioritura di 522 ettari di giacinti selvatici. Dove avviene questo fenomeno? Tra Zenne e Zonien, a poco più di mezz'ora da Bruxelles, dove si estende una foresta abitata da cervi, lepri, volpi, scoiattoli e oltre 105 specie di uccelli. Qui si possono fare lunghe passeggiate rigeneranti, seguendo i vari sentieri e lasciandosi rapire dai colori e dai profumi che per circa quattro settimane aleggiano nell’aria. E naturalmente Bruxelles è una scoperta per la sua Grand Place, considerata una delle più belle piazze del mondo, Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Al mattino c’è il mercato dei fiori e la sera le luci gialle, per dare un diverso tono a l’Hotel de la Ville, con il San Michele che dall’alto domina la città e le Case delle corporazioni, che raccontano la storia dei mestieri che si sono succeduti in piazza e nell’intera città. E poi via alla scoperta del museo del fumetto, del museo di Magritte e del museo di arte che rappresenta al meglio i pittori fiamminghi che hanno reso noto questo stile inconfondibile.

 

Se desiderate restare in Italia, vi proponiamo la visita a una città si grande fascino consigliata dalle riviste turismo che dedicano servizi alla nostra penisola: Palermo. Il clima primaverile è il più adatto per farvi scoprire una particolare Settimana Santa. Qui infatti le strade si animano di processioni che inscenano la Passione di Cristo. Durante la processione dei Cocchieri, i fercoli vengono portati a spalla dai fedeli lungo i suggestivi vicoli della Kalsa. Altra processione di antichissima tradizione è quella di Santa Caterina, lungo il mare di Mondello. Alla mezzanotte di sabato nella chiesa di San Domenico a Palermo, avviene quella che i cittadini del capoluogo definiscono “La calata di la tila”: il drappo che copre l’altare maggiore viene solennemente calato mentre i fedeli intonano canti di gioia per la resurrezione di Gesù. Come ogni mattina, anche a Pasqua, i tre mercati principali della città si animeranno, a partire dal più antico, quello di Ballarò. A Terrasini nel fine settimana di Pasqua si tiene ogni anno la festa degli schietti: in dialetto palermitano lo schietto è uno scapolo che nel corso della manifestazione, per conquistare la ragazza di cui è innamorato, deve mostrare la sua prestanza fisica. La prova consiste nel sollevare, e tenere in equilibrio su una mano, un pesante albero di arancio amaro. A Piana degli Albanesi invece potrete assistere alla Pashkët Arbëreshe. Qui troverete tutto il senso di appartenenza all’etnia albanese, che ha conservato le sue caratteristiche religiose e culturali nei riti bizantini pasquali.

 

Insomma, come vedete le possibilità sono davvero infinite e per tutti i gusti. Scopri quali sono le mete del momento sulle riviste viaggi più lette!

Vai all'archivio