I 5 cibi che allungano la vita (e perché)
Il rapporto tra cibo e salute è sempre più riconosciuto e conosciuto da un punto di vista scientifico perché le sostanze contenute negli alimenti che assumiamo ogni giorno hanno una grande rilevanza sul nostro organismo e possono consentirci di contrastare alcune patologie, di evitarne altre e di restare in buona salute più a lungo.
Sulle riviste di salute trova sempre spazio una rubrica dedicata all’alimentazione perché è importante abituarsi fin da bambini a corretti stili di vita, così da evitare situazioni come l’obesità di per sé anticamera di numerosi problemi di salute.
Naturalmente ciò che mangiamo dipende non solo dalle materie prime, che dobbiamo cercare di selezionare tenendo conto della stagionalità e dei metodi di lavorazione che devono essere il più naturali possibili, ma anche da come cuciniamo e abbiniamo gli alimenti, quindi riducendo i fritti ad esempio, evitando i dolci a fine pasto e così via.
Dovendo riassumere per grandi capitoli le nozioni relative agli alimenti più indicati, secondo le attuali ricerche, per aiutarci ad allungare le nostre vite, possiamo identificare 5 categorie di cibi che non devono mancare sulle nostre tavole:
1) la verdura rossa in generale, in particolare il pomodoro, la barbabietola, il radicchio, il peperone rosso, che grazie al loro alto contenuto di licopene, un carotenoide fondamentale per la salute, riescono a prevenire diverse patologie, alcune anche gravi. Il maggior effetto il licopene lo ha se la verdura è cotta, e questo vale in particolar modo per il pomodoro, ma non vale per il radicchio. Questa sostanza, secondo diversi recenti studi, rallenta l’invecchiamento cellulare, previene la maggior parte delle patologie cardiovascolari e anche alcuni tipi di tumore come quello a prostata, mammella e polmone. Inoltre sembra riuscire a ridurre anche il rischio di malattie degenerative quali Parkinson e Alzheimer.
2) Il miele è uno degli alimenti più famosi e più utilizzati in tutto il mondo per le sue proprietà benefiche per quanto riguarda la cura della pelle e dei capelli, ma anche dell’organismo in generale.
Usare il miele come dolcificante in sostituzione dello zucchero aiuta a rafforzare il cuore e le ossa, a eliminare le impurità del sangue e si dice anche che aumenti la longevità perché ringiovanisce l’apparato riproduttore femminile.
3) Pane e pasta Integrale non dovrebbero mai mancare in una dieta sana e variata. I cereali, purché integrali, hanno percentuali di proteine che abbassano l'indice glicemico della pasta e sono un alimento nutriente e sano. Sono ricchi di vitamine e sali minerali e fibre che sono importanti per la funzione protettiva che svolgono.
4) Il thé verde contiene catechine che hanno poteri antiossidanti e antitumorali. Gli studi dicono che una tazza al giorno basta e serve per combattere i radicali liberi nel sangue. Se volete berne di più ricordate però che contiene tanta teina (anche più del té nero).
5) Gli agrumi, in particolare arancia e limone, sono antiossidanti e contengono dosi massicce di vitamina C e sali minerali. Aiutano l'assorbimento del ferro, contrastano l'invecchiamento della pelle e sostengono il sistema immunitario. Il limonene, sostanza contenuta nel limone, svolge importanti azioni anti-tumorali.
Scopri tutti i consigli sull'alimentazione corretta sulle riviste di salute più lette.