I dolci da preparare per la Festa della Mamma: idee e consigli per stupire
In maggio c’è un momento a tutti caro: la Festa della Mamma. È una domenica da dedicare alla persona che più ci capisce e che da sempre segue i nostri passi. Pur essendo la persona a cui si è spesso più legati al mondo, nonostante sia anche quella che più ci sprona a migliorare, non sempre è facile scegliere il pensiero giusto per farla felice. E qui cominciano i dilemmi.
Che la mamma sia una cuoca provetta o meno, che sia in linea perfetta o conti le calorie, certamente apprezzerà un dolce fatto apposta per lei! Qualcosa di pensato e realizzato con amore, con le proprie mani, per stupirla e ringraziarla delle infinite attenzioni ricevute nella vita. E se volete coinvolgere i bambini nella preparazione, ancora meglio: il regalo sarà ancora più dolce ai suoi occhi.
Le riviste di cucina propongono una grande varietà di idee, da portarle a letto per la colazione o con cui offrirle una merenda o concludere il pranzo con golosità: pensate alle sue abitudini, a come viziarla per una giornata speciale, a come creare un momento solo per lei. Spesso ci si lancia in torte a forma di cuore o ricoperte di fiori o colorate di rosa, e quindi le fragole sono generalmente immancabili, anche perché di stagione.
Un vero classico spiegato nei dettagli dalle riviste di pasticceria è la crostata con le fragole che potete realizzare così: impastate 300 gr di farina con 160 g di burro ammorbidito e lo zucchero a velo, ottenendo un impasto sbriciolato; unitevi un pizzico di sale, un albume, un po’ di scorza di limone grattugiata, 5 tuorli sodi passati al setaccio e lavorate finché l’impasto non diventa liscio e omogeneo. Lasciatelo riposare avvolto nella pellicola per almeno 30-40′. Sciogliete in una padella 25 g di burro con 2 cucchiai di zucchero semolato; quando comincia a caramellarsi, bagnate con il Grand Marnier e fiammeggiatelo. Quando si spegne, aggiungete 30 g di acqua e fate sciogliere i grumi di zucchero cristallizzato. Unite 300 gr di fragole tagliate a spicchi e cuocetele per circa 3 minuti. Quando il sughetto sarà diventato sciropposo, spegnete e allargatele su un vassoio a raffreddare. Stendete due terzi della pasta in un disco e con esso foderate una tortiera di 22 cm di diametro, coprendo anche i bordi per circa 2 cm. Riempite la torta con le fragole e decorate la crostata con cuoricini di pasta ricavati dall’impasto avanzato, spennellandoli con albume leggermente battuto. Infornate la crostata a 180 °C per circa 10 minuti in forno ventilato. Togliete quindi la funzione ventilata e fate cuocere per altri 25 minuti in forno statico.
Se volete provare, invece, dei biscotti, potete affidarvi alla moda dei macarons, i delicati biscotti alle mandorle francesi, adatti al rito del tè. Se volete cimentarvi a farli in casa, provate i macaron alle nocciole, magari non molto colorati, ma sicuramente apprezzati.
Gli ingredienti sono:
- 90 g nocciole
- 75 g zucchero
- 45 g albume
- essenza di vaniglia.
Tenete da parte 12 nocciole, tritate le altre e mescolatele con lo zucchero, 2-3 gocce di essenza di vaniglia e l’albume. Portate il composto sul fuoco e riscaldatelo fino a 65 °C senza bollire.
Togliete dal fuoco e continuando a mescolare fatelo intiepidire. Distribuite il composto a cucchiaiate su una placca foderata di carta da forno, mettete su ogni macaron una nocciola e infornate a 170 °C per 10 minuti. Lasciateli raffreddare e serviteli. Si conservano per 4-5 giorni in scatole sigillate.
Volendo coinvolgere i piccoli di casa, vi proponiamo una ricetta che la rivista di cucina presenta come la più veloce: la torta dei nove minuti. Non la conoscete? Eccone gli ingredienti:
- • 240 g di farina "00"
• 150 g di zucchero semolato
• 50 g di burro
• 1 bustina di lievito per dolci
• 1 baccello di vaniglia
• 2 uova
• 180 g di latte intero
• zucchero a velo
Setaccia la farina assieme al lievito e unisci lo zucchero. Apri un baccello di vaniglia e prelevane i semi per metterli nel latte e mescola. Sbatti le uova e unisci il latte con la vaniglia. Fai sciogliere il burro. Lascia raffreddare e unisci al composto di latte e uova. Mescola ora il composto così ottenuto al mix di farina e zucchero, facendo attenzione ai grumi ma senza lavorare troppo. Imburra uno stampo da 22 centimetri, infarina bene anche i bordi. Versa l'impasto regolandolo a uno spessore omogeneo. Cuoci nel forno statico, già caldo, a 170° per 40 minuti. Spegni e attendi almeno un'ora prima di sformare. Spolverizza di zucchero a velo.
Vi siete ispirati? Pronti a sperimentare? E allora tutti in cucina, con le migliori riviste dedicate a questa nobile arte che vi faranno scoprire un mondo di sapori.