Idee per il giardino: ecco come arredarlo con stile
Chi ha un giardino di solito tiene particolarmente a mostrarlo curato, con piante potate, fiori colorati e profumi delicati. In vista dell’estate in molti decidono di aggiungere dettagli e decori outdoor per renderlo ancora più grazioso in vista di feste e party all’aperto o anche solo per lunghe serate da trascorrere all’esterno. Ci sono tanti spunti per abbellire uno spazio verde in vista dell’estate e soprattutto nelle riviste per la casa e il giardino, si trovano tante idee da adattare al proprio spazio.
Non resta che scegliere le soluzioni più adatte al proprio giardino e al proprio stile e arredare girando tra e-shop, mercatini d’antiquariato o grandi catene di mobili da interni ed esterni, che di solito, in vista dell’estate, offrono sconti interessanti. Ecco qualche idea, direttamente dalle riviste di giardinaggio, per costruire un outdoor secondo le proprie preferenze.
Posizionare vasi di fiori o barattoli
I vasi di fiori sono sempre la scelta più classica e allo stesso tempo trendy per popolare di profumi, suggestioni e colori il proprio giardino. Le riviste sulla casa danno spunti e suggerimenti per essere creativi mantenendo l’armonia estetica: ad esempio, si possono sostituire i tradizionali vasi in ceramica o terracotta con barattoli in vetro, lisci o con qualche scritta con caratteri industrial, oppure con recipienti trattati con la tecnica shabby chic del decoupage.
Per quanto riguarda i fiori, si può scegliere la varietà e il colore preferito, facendosi consigliare dal fiorista o dal giardiniere, perché ci sono delle specifiche varietà che necessitano cure maggiori rispetto ad altre, innaffiature frequenti, luce diretta o indiretta, ed è fondamentale mettere in conto una presenza costante per tenerli vivi e belli.
Personalizzare e arricchire la veranda o il gazebo
All’interno del giardino è utile creare uno spazio con un tavolo, delle sedie, poltrone, poltroncine, pouf o dondolo, da personalizzare a seconda delle proprie preferenze stilistiche, C’è chi riempie lo spazio di cuscini colorati, in un mood più delicato, provenzale, con colori pastello, o nello stile etnico, industrial e moderno. Perché non optare con cuscini con scritte o disegni particolari, che diano personalità all’ambiente?
Lo stesso spazio può essere arricchito con soprammobili e oggetti di design come mele in ceramica, ranocchi verdi, fenicotteri, palme, lampade a piantana, statue o sculture, sedie a dondolo, cavallini, oppure gli intramontabili nani da giardino. La scelta del simbolo più aderente ai propri desideri connoterà fortemente l’ambiente outdoor, e caratterizzerà il giardino, in modo da renderlo d’impatto e riconoscibile.
Rendere confortevole lo spazio dove si può mangiare
Un angolo dove ci si può sedere a fare colazione, a pranzare, fare uno spuntino o cenare, è un’idea molto utile per rendere il proprio giardino maggiormente “vivibile”. Occorrono un tavolo, delle sedie, un ombrellone (preferibilmente bianco e molto esteso) per proteggere dal sole e un carrello per trasportare il cibo.
Chi ama gli spazi raffinati ed eleganti può ispirarsi a un english club e dotarsi anche di una fornitura di posate, complementi d’arredo, bicchieri e piatti a tema estivo. Grandi brocche di succo d’arancia, vasi di sangria, cestini di pane e brioche renderanno lo spazio appetibile e profumato, per cenare ma anche per rilassarsi o, perché no, lavorare con il proprio portatile.
Utilizzare le luci e le lucine
L’illuminazione diventa fondamentale per allestire il giardino, che diventa uno spazio adatto per organizzare party o serate memorabili. L’illuminazione esterna può essere ottenuta in diversi modi, dalle comuni lampadine da posizionare negli spazi outdoor a soluzioni più ricercate e particolari, come i fili a cui sono appese tante piccole lampadine (idea molto suggestiva o romantica), lampade a olio sparse in giro, candele e candelabri, lanterne.
La scelta della luce incide molto sull’ambiente: può essere calda e soffusa, per serate tranquille e romantiche, in mezzo alle lucciole e a tante lanterne, oppure più forte, fredda, direzionata, per eventi particolari. L’importante è, se si vuole allestire il proprio giardino come uno spazio adatto anche alle ore notturne, predisporre un impianto di illuminazione adeguato. Allo stesso modo, occorre anche difendersi da insetti e zanzare: un’idea sempre efficace è rappresentata dalle candele di citronella o dagli zampironi.
Installare un’altalena
Perché non posizionare anche un’altalena, nel proprio giardino? È romantica, senza tempo, e permette a chiunque di dondolarsi per qualche minuto e lasciarsi cullare da una fiaba. L’altalena, magari in legno, è perfetta anche per non essere concretamente utilizzata. Nel caso, può essere decorata con un vaso di fiori, o sul sedile possono essere posizionati una bambola o un orsacchiotto.
La presenza di un’altalena renderà il proprio giardino personale, delizioso e darà quel tocco ricercato e fiabesco senza tempo. L’allestimento diventerà un setting ideale per eventi speciali, come una festa del sogno di una notte di mezza estate.