Arte, cinema e cultura: la nuova stagione
Arte e cultura, la stagione riparte
Come per tanti ambiti, anche per la cultura in questi giorni riparte a pieno ritmo la nuova stagione: in Italia e all’estero, le grandi mostre dell’autunno aprono i battenti, il calendario degli eventi s’infittisce, gli organizzatori dei premi scaldano i motori… Senza contare gli anniversari da celebrare e le figure artistiche del passato e del presente che, per qualunque ragione, sono particolarmente “in sintonia coi tempi”.
Riviste come
Arte
Flash Art
Art e Dossier
ci accompagnano in questa esplorazione alla scoperta di un mondo che vanta una storia lunga quanto quella dell’uomo e ci porta a contatto con il bello in tutte le sue declinazioni, influenzate dalle personalità degli artisti, dalle epoche, dai contesti e dalle culture in cui le opere d’arte vedono la luce e vanno incontro al pubblico.
L’arte è per tutti
Che caratterizza l’autunno, l’obiettivo delle testate dedicate all’arte non è solo tenerci aggiornati sulle mostre, i musei e le aste più importanti, o sulle tendenze e le espressioni artistiche più innovative, ma rendere accessibile a tutti un patrimonio che, visto da fuori, può sembrare a prima vista difficile da comprendere e da penetrare.
Eppure, l'arte è la rappresentazione della vita, delle esperienze, delle emozioni più profonde: senza ombra di dubbio, riguarda tutti. E, se c’è un artista o un periodo che ci interessano particolarmente, le monografie proposte dalle diverse riviste sono lo strumento giusto per approfondire.
Discorso analogo vale per l’antiquariato, settore che conta un numero crescente di appassionati: riviste come Antiquariato scelgono per il lettore il meglio di un universo fatto di arte e alta artigianalità che testimonia, tra oggettività e capacità evocativa, epoche passate che continuano a vivere attraverso i loro oggetti, da quelli di uso più quotidiano ai pezzi unici, fino ai veri e propri capolavori.
Cinema, la settima arte
Ultimo a essere inventato tra le forme artistiche e di spettacolo, il cinema è, insieme, una tecnica e un'arte, entrambe figlie del Novecento. E, dai primi esperimenti dei fratelli Lumière a oggi, ha sedotto generazioni e generazioni di appassionati. Chi di noi non ha il proprio film preferito? Chi non si è mai innamorato di un divo o una diva? Chi non ha un aneddoto legato alla visione di un film? Ma la vera domanda è: cosa c’è dietro tutto questo?
In un periodo dell’anno che si fa più propizio a tornare nelle sale, riviste come
Cinematografo
Sentieri Selvaggi
8 ½
fanno la felicità dei cinefili rivelando il pre e il post, il dietro le quinte, “fermando” in parole e fotografie la realtà variegata del mondo delle immagini in movimento, fatto oggi di prodotti tanto per il grande schermo quanto per l’home video e altre modalità di fruizione.
Una macchina ricca e complessa, quella del cinema, che sulla carta e online va molto oltre quello che si vede sullo schermo, grande o piccolo che sia.