Pensi sia il momento di cambiare vita? Ecco qualche consiglio utile per te
In un mondo frenetico dove risulta difficile godersi i momenti di pace con assoluta tranquillità, sono molte le persone che pensano quanto sarebbe bello cambiare la propria vita. Purtroppo i più finiscono per scontrarsi con problematiche all’apparenza insormontabili, come il lavoro, la famiglia e i legami affettivi in generale.
Sentirsi costretti in una situazione senza via di fuga crea uno stato ancor più grande di insofferenza verso la quotidianità. Se non siamo noi per primi ad amare noi stessi come possiamo pensare che lo facciano gli altri?
Come fare dunque per cambiare vita? Se davvero volete rendere concreto questo proposito, e vi spaventa un drastico cambio radicale, potete agire per piccoli step. Se siete armati di audacia, invece, date un taglio netto al passato e buttatevi a capofitto in una nuova avventura!
Ognuno di noi ha una storia diversa e deve agire secondo la propria coscienza. Personalmente, stufo della mia vita cittadina, a trent’anni ho fatto le valigie e sono andato a vivere in un piccolo paese di montagna in Trentino.
La mia scelta è stata radicale, anche se ci pensavo da molto tempo. In quel periodo non avevo legami familiari tali che potessero impedirmi di partire da Milano e questo mi ha avvantaggiato. Inoltre, il mio lavoro non mi stava regalando soddisfazioni tali da mettere in forse il mio proposito, per cui ho pensato che qualunque cambiamento avrebbe potuto solo giovarmi.
E così è stato, anche se all’inizio è stata piuttosto dura! Oggi, dopo quattro anni trascorsi tra le montagne, sono tornato a vivere a Milano con molte consapevolezze in più e un’esperienza unica e irripetibile nel mio bagaglio personale.
Quali sono stati i punti salienti della mia crescita nel corso di questi anni che hanno contribuito a cambiare in meglio la mia vita?
- Credere in me stesso e investire su me stesso, sulla mia formazione e sulla mia professionalità.
- Cogliere all’inizio tutte le opportunità lavorative possibili e immaginabili, in modo da comprendere i miei limiti e lavorarci su per migliorare.
- Ricordare che la vita va goduta e, quindi, ritagliarmi del tempo libero per le mie attività preferite.
- Cercare di conoscere nuove persone e dire di sì agli inviti (pranzi, cene, feste, eventi), evitare la solitudine, in un posto dove non conoscevo quasi nessuno e non ero ancora integrato.
- Avvicinarmi agli usi e ai costumi del posto e conoscerne storia e tradizioni.
- Avere il coraggio di intraprendere nuove esperienze.
Come accennavo in precedenza, l’inizio di questa nuova avventura è stato duro. Subito ho notato una certa diffidenza nei miei confronti e la prima esperienza lavorativa è stata disastrosa.
A quel punto ho deciso di ascoltare i consigli della persona che mi aveva colpito di più per la propria saggezza e per la propria intelligenza, anche da un punto di vista pratico, e da lì le cose sono cambiate.
In pochi anni ho costruito un importante bagaglio di esperienza lavorativa e la mia credibilità è aumentata al punto da raccogliere numerose soddisfazioni. Anche dal lato umano sono cresciuto molto, intessendo bei rapporti con svariate persone.
E poi… passare dal selvaggio traffico cittadino e dallo smog, alla pace e alla natura è qualcosa di incredibile, che può davvero lasciare spiazzati. Nonostante uno smarrimento iniziale (soprattutto nei rigidi mesi invernali), sono sempre stato consapevole che la natura fosse meglio del cemento e che i profumi di montagna fossero migliori di quelli di città.
Alla fine, nonostante sia ritornato a Milano, tutte le belle cose viste e vissute in questi anni mi fanno vivere l’ambiente cittadino con maggiore serenità e con uno spirito un po’ più “sportivo”.
Questa, in breve, è stata la mia esperienza personale. Ci è voluto tanto per prendere una decisione definitiva ma, nel momento in cui la tensione, l’ansia e la tristezza sono arrivate a mozzarmi il respiro, non ci ho pensato due volte e sono partito, tra l’altro senza avere un piano molto preciso in mente.
Una volta arrivato a destinazione, la “saggia persona” di cui parlavo prima, ha compreso il mio potenziale e mi ha subito dato qualche utile consiglio. Io non ho fatto altro che cogliere l’attimo, seppur tra sacrifici e rinunce (ma chi non fa sacrifici e rinunce non va molto lontano…).
Oggi, trasformato da questa esperienza, ho acquisito una mentalità estremamente positiva e propositiva, con uno sguardo benevolo sia verso il presente che verso il futuro.
Mi hanno aiutato a crescere tantissimo anche alcune esperienze di viaggio, in particolare quella vissuta in Uzbekistan nell’estate del 2019 e la successiva in Medio Oriente (Israele, Palestina e Giordania) tra fine 2019 e inizio 2020.
Sono state esperienze incredibili, vissute grazie a viaggi organizzati in totale autonomia, che hanno consentito a me e ai miei amici di girare per molti Paesi in lungo e in largo, e di creare rapporti con le persone del posto.
Viaggiare mi ha aperto la mente come non mai e ha contribuito alla mia crescita personale, esattamente come l’esperienza di vita e di lavoro in Trentino.
Come cambiare vita? Conclusioni
Vi abbiamo mostrato come si possa cambiare vita in meglio attraverso certe scelte, ma è possibile migliorare anche attraverso un impegno quotidiano, il credere in sé stessi e nei validi consigli delle persone che riteniamo all’altezza di trasmetterci messaggi positivi.
Per approfondire queste tematiche, il team di Mi Abbono vi consiglia di sottoscrivere un abbonamento alla rivista RIZA PSICOSOMATICA, attualmente disponibile in catalogo con uno sconto del 24% di listino (38 euro al posto di 50,40 euro) sull’annuale (dodici copie). In ogni numero, la rivista di psicologia più autorevole in Italia vi porterà alla scoperta della “filosofia del benessere” da sempre propugnata dal direttore Raffaele Morelli. In più, abbonandovi annualmente, avrete in omaggio “L’agenda della felicità 2022” e il libro “La mente calma è la miglior cura”.
In un’ottica di miglioramento del benessere psicofisico, vi consigliamo inoltre l’ abbonamento a RIZA SCIENZE, oggi disponibile a 33 euro (un anno, sei copie) al posto di 59,40 euro.
Vi consigliamo anche l’abbonamento a
e il Libro "Respirare con la Mente"
Non da ultimo, avendo parlato di giri per il mondo, vi invitiamo a dare un occhio anche alla sezione “VIAGGI E VACANZE”, dove potrete trovare le migliori riviste italiane e internazionali legate al turismo e la sezione “MONOGRAFIE DI VIAGGIO”.