Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

Metti alla prova le tue conoscenze di geopolitica ...

News rivista EASTWESTAcquista subito

Eastwest è la rivista di geopolitica diretta da Giuseppe Scognamiglio e fondata nel 2004 con l’obiettivo di dare maggiore centralità al ruolo dell’Europa nel panorama geopolitico internazionale alternativo alla tradizionale expertise anglo-americana.

 


 

La geopolitica è una disciplina che studia le relazioni tra geografia ed azione politica, coinvolgendo conoscenze in ambiti diversi: dalla storia alla geografia, dall’antropologia all’economia, per comprendere avvenimenti in luoghi e momenti precisi. Ecco perché la redazione di eastwest, con sede a Roma, si avvale di una selezionata rete di collaboratori ubicati in tutto il mondo (circa 100 professionisti), i quali forniscono punti di vista e reportage caratterizzati dal punto di vista autoctono.

 

L’idea di eastwest nacque nel 2003 da un caffè con Vittorio Borelli, giornalista con alle spalle esperienze importanti (tra le quali Panorama e il Mondo), con l’intenzione di creare un periodico indipendente, che avesse come linea editoriale la centralità dell'Europa, protagonista degli scenari internazionali, con lo sguardo volto a oriente. Non a caso, il primo nome della rivista fu “East”.

 

Dal 2011 al 2015, si sono succeduti alla guida del giornale Maria Cuffaro, Flavio Fusi, James Hansen e Luigi Spinola, con i quali si è puntato a un'evoluzione dei contenuti in senso più divulgativo, allargando la distribuzione fino a 60.000 copie cartacee distribuite in 50 paesi del mondo, dal Giappone agli Stati Uniti, dai paesi del Golfo al Regno Unito.

 

Dal 2108, la società editoriale cambia nome in Eastwest European Institute, un Istituto che affianca alle attività editoriali lo sviluppo di un centro di formazione in scenari internazionali, che ogni anno forma 5000 studenti in giro per il mondo, in partnership con Associazione Diplomatici. Lo strumento editoriale si arricchisce dunque di un ulteriore obiettivo: quello didattico, volto a formare una futura classe dirigente europea, improntata al dialogo, alla conoscenza e all'integrazione.

 

Eastwest è certamente la rivista di geopolitica da cui partire per costruire una conoscenza utile ad affrontare i mutamenti della società che riguardano le attività lavorative e sociali che stiamo vivendo e che vivremo. Il taglio chiaro e intellegibile la rendono lo strumento di aggiornamento dei professionisti e il punto di riferimento degli studenti cui viene data particolare attenzione con un ampio portfolio di corsi ed opportunità.

 

L'editore di Eastwest ha deciso di dotarsi, nel 2019, anche di un'edicola, in centro a Roma, brandizzata Edicola Eastwest. Il progetto prevede l'allestimento attorno all'edicola di una piccola agorà, per animare dibattiti su temi di politica internazionale. Sull'esempio di una iniziativa di un economista francese a Parigi, Edicola Eastwest si propone anche come centro servizi per la comunità di riferimento, attività che è stata molto apprezzata soprattutto durante l'emergenza sanitaria del 2020 in Italia.

Vai all'archivio