Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

Costruisci il modello della Ferrari 330 P4, la più bella di sempre

Collezionismo auto - Modello Ferrari 300 P4

 

Ferrari 330 P4, auto da corsa o mito?

Ci solo le auto da corsa. E ci sono le auto da corsa che entrano nella leggenda. Perché hanno un motore incredibile. Perché hanno una linea e un design unici. Perché vincono molto. O perché hanno un’anima. E ha sicuramente un’anima la Ferrari 330 P4, prototipo da competizione che la scuderia di Maranello schierò nel Campionato mondiale sportprototipi nella stagione 1967. miabbono.com ti dà la possibilità di costruire il modello della Ferrari 330 P4 perfettamente riprodotto in scala 1:8. La possibilità di costruire un mito.

 

 

Cos’ha di speciale il modello della Ferrari 330 P4

Il modello della Ferrari 330 P4 proposto da miabbono.com – 53,6 cm di lunghezza, 23,4 di larghezza e 12,6 di altezza – è semplicemente perfetto: carrozzeria in metallo, sterzo e sospensioni funzionanti, dettagli estetici e meccanici impeccabili, impianto elettrico con effetti luminosi e sonori fanno di questa riproduzione lo strumento ideale per rivivere le gare che hanno reso questa vettura una vera icona.

 

In più, motore e parti meccaniche sono ispezionabili; portiere, cofano posteriore e muso anteriore si possono aprire. Grazie a questi accorgimenti, avrai il piacere e la soddisfazione di entrare nel cuore del modello, e chiunque sarà chiamato ad osservarlo potrà coglierne i minimi particolari.

Inoltre la combinazione dei diversi materiali da utilizzare per assemblare il modello consente di raggiungere un livello di precisione e verosimiglianza notevole, senza la necessità di sostenere i costi di una produzione artigianale.

 

 

Ferrari 330 P4, di che auto stiamo parlando

Della Ferrari 330 P4 furono realizzati in tutto solo tre esemplari, due dei quali, peraltro, modificati dopo le prime competizioni per adattarli alle variazioni dei regolamenti di gara. Ma di che macchina si trattava?

 

Dal punto di vista dell’estetica, la Ferrari 330 P4 era l’erede diretta della 330 P3: una fusione armoniosa di curve e linearità.

 

Il motore era un V12 riveduto con decisione da Franco Rocchi, ingegnere motorista in forza nella squadra Ferrari dal 1949: le tre valvole per cilindro, due per l’aspirazione ed una per lo scarico, rappresentavano l’innovazione più macroscopica, ma non l’unica; rispetto alla P3, la P4 aveva infatti uno châssis leggermente più corto e l’auto venne dotata di nuove sospensioni in grado di migliorare la tenuta di strada. L’alimentazione era affidata a un sistema di iniezione Lucas.

 

I numeri della Ferrari 330 P4? 3967.44 cm3 la cilindrata totale, 331 kW la potenza massima a 8000 rpm e 320 km/h la velocità massima.

 

 

La tripletta di Daytona: la Ferrari 330 P4 entra nella storia

Proprio come molti miti, la Ferrari 330 P4 ebbe vita breve, ma intensissima. Ferrari la volle per contrastare i bolidi Ford, marchio con cui la rivalità – che si misurava sui circuiti di endurance – era allora fortissima.

 

A Le Mans, in particolare, Ferrari aveva conquistato per tre anni consecutivi, 1963, 1964 e 1965, tutti i gradini del podio, ma nel 1966 fu la casa americana a trionfare sul nastro d’asfalto europeo.

 

Era tempo di riprendersi lo scettro e di farlo sul terreno dell’avversario, cioè negli USA: la 330 P4, che nell’anno vinse numerose corse, divenne famosa dopo la memorabile tripletta con arrivo in parata nella 24 Ore di Daytona. Un risultato fondamentale anche per la vittoria del titolo costruttori del Campionato del mondo sportprototipi 1967, uno dei 12 vinti dalla Scuderia Ferrari in questa categoria.

 

 

Il piacere del collezionismo auto

Costruire oggi il modello in scala 1:18 della mitica Ferrari 330 P4 significa rivivere la leggenda –  una leggenda fatta di meccanica e design, di competenza e di grandi emozioni – e conoscere a fondo uomini e macchine che la resero tale.

 

Ma montare dal nulla, pezzo dopo pezzo, la Ferrari 330 P4, è anche un piacere in sé, fatto di cura per i dettagli, apprezzamento dei particolari, soddisfazione che si aggiunge ad ogni passo verso il completamento di una riproduzione fedelissima all’originale, da ammirare e mettere in mostra.

 

È questo, del resto, il piacere che regalano I collezionabili, la serie dei modelli da collezione di miabbono.com: auto, aerei, robot, personaggi in 3D e molto altro.

 

 

Comincia a costruire la tua Ferrari 330 P4

Comincia anche tu a costruire la tua Ferrari 330 P4: sottoscrivi l'abbonamento  prenotando la prima uscita e riceverai anche gli invii successivi all’indirizzo che avrai indicato. Non solo potrai iniziare subito a dare forma al tuo modello, ma avrai due vantaggi riservati in esclusiva a chi si abbona:

  • gli sconti di miabbono.com: Il 5% per il primo invio (con le uscite 1 e 2) e il 30% con il secondo (uscite 3, 4 e 5) e il terzo (uscite 6, 7 e 8);
  • l’originale mug Ferrari con il pacco contenente le uscite 9,10 e 11).

 

Vai all'archivio