Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

Buoni propositi per il 2023

Quanti buoni propositi hai fatto per il 2023? Quanto è lunga la tua “to-do list” per l’anno nuovo?

 

 

 

 

 

 

 

Per il 2023, un desiderio solo

Per quanto ci riguarda, scottati dalle esperienze degli anni precedenti, quando abbiamo pensato troppo in grande e ci siamo ritrovati a riportare troppi “vorrei” da un anno al successivo, questa volta abbiamo provato a cambiare metodo. Abbiamo optato per il mono-proposito: un proposito solo, abbordabile, declinabile e modulabile a seconda del tempo e delle energie che avremo a disposizione, e delle priorità che scandiranno i 12 mesi appena cominciati.

 

 

Prendiamocela calma

Il mono-proposito 2023? Prendersela calma. Che, poi, è il segreto per evitare che i buoni propositi si trasformino in frustrazioni o, alla meno peggio, in obiettivi non soddisfatti che ci lasciano con l’amaro in bocca.

 

Una volta assolti gli obblighi (personali, familiari, sociali, professionali… certo non mancheranno), in altre parole, vogliamo fare in modo che questo sia il nostro “anno per guardarci intorno”, per riflettere, curiosare, scoprire, approfondire prima di metterci a programmare, come se fosse l’unico verbo degno di essere declinato, e quindi a fare, come se fosse l’unico modo per non sentirci in colpa.

 

Nessun ci vieterà, naturalmente, di metterci all’opera, ma solo se e quando penseremo che sia il momento giusto secondo noi, e comunque ai nostri ritmi, stabiliti in autonomia e variabili a nostro piacimento.

 

 

La rivista, un alleato a portata di mano

Cercando strumenti, alleati e complici per il nostro mono-proposito per il 2023, pensare alla lettura, e in particolare alle riviste, è stato quasi naturale. Leggera da portare con noi – e ancor più “leggera” se digitale –, una rivista ci può accompagnare lungo tutta la giornata.

 

Da un lato, ci può aiutare riempire con soddisfazione i “tempi del non fare”, come ad esempio quelli passati sui mezzi pubblici, e le attese, come le innumerevoli code che scandiscono le nostre giornate. Con il vantaggio, rispetto a un libro, che gli articoli sono per loro natura letture più brevi, e che non saremo costretti a interromperci sul più bello quando arrivano la nostra fermata o il nostro turno.

 

Dall’altro lato, una rivista è la compagna ideale dei “tempi tutti nostri”, quelli che ci ricaviamo, spesso con fatica, in giornate fin troppo affollate. E, per rendere questi momenti ancora più speciali, possiamo abbinarla a un buon tè caldo d’inverno o a una bevanda rinfrescante in estate: qualcosa da sorseggiare lentamente, proprio come le pagine da sfogliare o da leggere.

 

 

Che rivista scegliere, o come scegliere una rivista

De gustibus – dicevano i latini – non est disputandum: sui gusti non si può discutere.

 

I gusti sono soggettivi e ognuno ha diritto ad avere i suoi, per quanto strani possano sembrare ad altri. Per fortuna, il mondo delle riviste è talmente variegato da andare incontro a tutti i gusti o quasi. Miabbono.com, ad esempio, propone da solo centinaia di testate diverse, tra cartacee e digitali.

 

Inoltre, anche quando più riviste fanno parte della stessa macro-famiglia tematica, hanno un approccio differente, sottolineano alcuni aspetti e non altri, cambiano angolazione e punto di vista.

 

Ciascuna, poi, ha il suo stile e il suo tono di voce, per non parlare dell’identità grafica, elemento distintivo di una testata e, spesso, sintesi visiva di tutte le sue caratteristiche: una rivista non è solo da leggere, ma è ancor prima un piacere per gli occhi, e i contenuti fotografici, grafici e infografici hanno un peso sempre più rilevante, non solo in termini di spazio.

 

 

Il gusto del tempo ritrovato

De gustibus… dicevamo. Una rivista ci permette tanto di coltivare a fondo un interesse specifico nelle sue diverse sfaccettature – è il caso delle riviste tematiche, di quelle specialistiche e professionali – quanto di farci un’idea e curiosare a 360 gradi in ambiti diversi restando, come si diceva una volta, al passo coi tempi. O, come si dice oggi, seguendo i trending topics. In questo caso, sono le riviste generaliste a fare per noi. Insomma, a ciascuno la sua o, naturalmente, le sue.

 

Come scegliere una rivista

 

 

Ma nel nostro proposito di prendercela calma per il 2023, come abbiamo visto, c’è anche un’altra dimensione importante, il “tempo per noi” come bene prezioso da salvaguardare. Perché, allora, non scegliere di ricevere le nostre riviste di elezione in abbonamento? A noi non resta che "accomodarci"  e… buona lettura. Cioè, buon 2023.

Vai all'archivio