Appassionati di scienza? Ecco le 3 riviste scientifiche da conoscere e leggere
Le riviste scientifiche si dividono in due gruppi: quelle tecniche per addetti ai lavori e studiosi, e quelle cosiddetta divulgative che catturano molti lettori che cercano di restare al passo con i tempi nelle tante branche scientifiche, e sui progressi più importanti per comprenderne le conseguenze.
Quindi le testate che si inseriscono in questo filone hanno il compito di rendere accessibili informazioni su argomenti scientifici al maggior numero di persone, per mezzo di una esposizione piana, non eccessivamente tecnica. Bisogna tener conto che il livello di istruzione può essere molto variabile e che persone anche molto colte in determinate aree del sapere sono, o possono essere, del tutto incolte nella disciplina che si vuol divulgare. Per questo l’esposizione deve essere chiara, fatta utilizzando un linguaggio non tecnico o, nel caso fosse necessario utilizzare termini tecnici, spiegandoli esaurientemente in modo che il lettore possa capire il significato del testo. Non sono molte le riviste scientifiche in commercio che rispondono a questi criteri e qui presentiamo le migliori tre.
Le migliori tre riviste di scienza
Le Scienze
Le Scienze, edizione italiana di Scientific American che è certamente la più longeva rivista scientifica, ma anche di tutta l’editoria statunitense, essendo nata nel 1845. Inizialmente era una settimanale di quattro pagine sulle innovazioni tecnologiche, quasi un bollettino. Con l’arrivo, però, della Seconda rivoluzione industriale, divenne un mensile e proseguì con una buona diffusione fino al termine della Seconda guerra mondiale. A quel punto venne rifondata su basi più moderne e rigorose e riprese quota. A partire dalla fine degli anni ’60 sono nate numerose versioni locali della rivista e la prima fu proprio quella italiana, Le Scienze, lanciata nel 1968. Affronta la scienza di base, con grande attenzione alle ricadute tecnologiche della scienza e del progresso tecnico. La provenienza di buona parte degli articoli è americana e molto spesso gli autori degli articoli sono dei premi Nobel. Di solito ogni numero ospita un articolo scritto in Italia, traduzioni di articoli tratti da Scientific American, brevi articoli di attualità sul mondo scientifico.
>> Scopri gli abbonamenti Le Scienze
MIND
Mind è il mensile che raccoglie l'eredità e l'esperienza di Mente&Cervello, con l’aspirazione di parlare della vita di tutti i giorni, delle emozioni, degli individui e del tessuto sociale. Potremmo definirla una rivista di psicologia e società. Affronta gioie e preoccupazioni, parla di genitori e figli, dei luoghi dove viviamo, dove lavoriamo, ma anche di come trascorriamo il tempo, come amiamo, come ricerchiamo la felicità. Lo scopo è quello di aiutare i lettori a decifrare le emozioni, a collocarle nella quotidianità, a sviluppare quella che nel 1990 Peter Salovey e John Mayer battezzarono «intelligenza emotiva», definendola come «la componente dell'intelligenza sociale che comporta la capacità di controllare i sentimenti e le emozioni proprie e altrui, di discriminare tra essi e di usare queste informazioni per guidare i propri pensieri e le proprie azioni». Solo imparando a leggere e gestire le emozioni possiamo costruire relazioni, gestire conflitti, crescere insieme agli altri.
>> Scopri gli abbonamenti a Mind
Gli enigmi della scienza
Gli enigmi della scienza è un mensile che affronta temi appartenenti a diverse discipline come fisica, medicina, scienze naturali, tanto per citarne alcune. Il focus vuole essere sulle domande, sui dubbi, sulle possibilità di lettura di ogni aspetto. Tutto ha una spiegazione scientifica o ci sono misteri che aprono all’esistenza del paranormale? La testata ha tra i collaboratori importanti studiosi di fisica, matematica e astronomia, ma è pensata per chi ama i dubbi e cerca nuove soluzioni.
>> Scopri gli abbonamenti a Mind
Potrebbero interessarti altre nostre proposte dedicate alle riviste scientifiche e tecnologiche.