Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

Tennisti italiani: scopri tutte le news su Il "Tennis italiano"

Il tennis italiano in questi ultimi anni sta vivendo momenti magici e la popolarità di questo splendido sport cresce di giorno in giorno grazie ai risultati dei nostri fantastici tennisti.

 

Se fino allo scorso decennio il movimento azzurro era sostenuto da campionesse quali Francesca Schiavone, Flavia Pennetta, Roberta Vinci e Sara Errani, oggi è il momento di massimo splendore degli ultimi 60 anni del tennis maschile azzurro. Molti sono i talenti promettenti quando si parla dei tennisti italiani più forti e competitivi del momento. Una vera e propria fucina piena zeppa di giovani, giocatori maturi e atleti nel pieno della loro fase ascendente. Fra tutti brilla Matteo Berrettini, attualmente ritenuto uno dei più forti tennisti italiani, finalista a Wimbledon, il vecchio leone Fabio Fognini e i vari Jannik Sinner, Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti.

 

Vediamo chi troviamo nella best Ranking ATP italiana, rispondendo a qualche vostra curiosità.

 

CHI SONO I MIGLIORI TENNISTI ITALIANI?

  1. Matteo Berrettini
  2. Jannik Sinner
  3. Lorenzo Sonego
  4. Fabio Fognini
  5. Lorenzo Musetti
  6. Gianluca Mager
  7. Marco Cecchinato
  8. Andreas Seppi
  9. Stefano Travaglia
  10. Salvatore Caruso

Nota: classifica stilata in base al Ranking ATP Live del 10/9/2021.



CHI E’ IL PIU’ FORTE TENNISTA ITALIANO DI SEMPRE?

  1. Nicola Pietrangeli
  2. Adriano Panatta
  3. Matteo Berrettini
  4. Corrado Barazzutti
  5. Fabio Fognini

 

TENNISTI ITALIANI: UN PO’ DI STORIA

Oggi il tennis è tornato ad appassionare gli italiani grazie agli incredibili risultati dei nostri campioni e proprio dal presente ci sembra doveroso partire in questa analisi.

Matteo Berrettini

romano classe ’96, è appena salito alla posizione numero sette a livello mondiale grazie alla sua classe, tenacia e a un’accoppiata micidiale formata da servizio e dritto. Peccato solo che negli ultimi Slam abbia trovato sulla propria strada Novak Djokovic, il campionissimo serbo numero uno al mondo. Dopo un 2019 sugli scudi culminato con la semifinale agli US Open e un 2020 un po’ in calo, in questo 2021 è tornato a mostrare tutto il proprio talento, raggiungendo la finale a Wimbledon e vincendo il prestigioso torneo ATP 500 del Queen’s, senza dimenticare i quarti di finale agli US Open e la finale al Masters 1000 di Madrid.

Jannik Sinner

 Subito dopo Berrettini, viene Jannik Sinner, giovane altoatesino esploso nel 2019 a livello mondiale grazie al trionfo nelle “Next Generation ATP Finals” a Milano su Alex De Minaur. Allenato da Riccardo Piatti, ex coach di Ivan Ljubicic e Milos Raonic, nel 2020 ha conquistato i quarti di finale al Roland Garros, perdendo solo al cospetto di Rafael Nadal, mentre nel 2021 ha vinto a Washington DC il suo primo torneo ATP 500 nonché raggiunto la finale del Masters 1000 di Miami contro Hubert Hurkacz. Attualmente fa parte dei primi 15 del ranking mondiale.

Lorenzo Sonego

 Di poco fuori dai primi 20 c’è invece Lorenzo Sonego, torinese classe ’95. Il “Polpo”, cresciuto nettamente di livello in questi ultimi tre anni, è dotato di un servizio potentissimo e di grandi capacità difensive. In carriera ha vinto due tornei ATP 250 (Antalya 2019 su erba e Sardegna Open 2021 su terra rossa), raggiunto due ottavi Slam (Roland Garros 2020 e Wimbledon 2021) e conquistato una fantastica semifinale nel Masters 1000 di Roma 2021 in cui, dopo aver battuto campioni del calibro di Monfils, Thiem e Rublev, si è arreso solo dinnanzi a Djokovic.

Fabio Fognini

Fognini può invece già essere considerato una leggenda del tennis italiano, vista la sua lunga militanza ai vertici del tennis mondiale, culminata con la posizione numero 9 del ranking in singolare, la vittoria degli Australian Open 2015 in doppio assieme a Simone Bolelli e il trionfo al Masters 1000 di Montecarlo nel 2019. Non solo, ma Fabio è riuscito nell’impresa di sconfiggere ben quattro volte Rafael Nadal, oltre ad altri campioni quali Murray, Del Potro, Thiem, Zverev, Tsonga, Berdych e Nishikori. Vincitore di nove tornei ATP di singolo e cinque di doppio in carriera, come miglior risultato in singolare in uno Slam vanta i quarti di finale al Roland Garros nel 2011, mentre nel 2021 ha raggiunto gli ottavi all’Australian Open.

Lorenzo Musetti

 Passiamo infine a Lorenzo Musetti, classe 2002, autore di ottime prove tra il 2020 e il 2021. Nel 2020 il carrarese ha raggiunto le semifinali del torneo ATP 250 Sardegna Open, risultato bissato anche all’ATP 500 di Acapulco e all’ATP 250 di Lione nel 2021. Sempre nel 2021 è approdato agli ottavi di finale del Roland Garros, arrendendosi al futuro vincitore Djokovic dopo una incredibile maratona in cui si era trovato a condurre per due set a zero. Attualmente è nei primi 60 al mondo.

 

Spostandoci un po’ più indietro nel tempo, non possiamo non parlare dei nostri due più celebri campioni: Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta.

 

Nicola Pietrangeli

 Pietrangeli ha vinto 44 tornei di singolo e 7 di doppio in carriera, risultando uno dei migliori al mondo tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60. Vinse il Roland Garros nel 1959 e 1960 in singolare, perdendo invece le finali nel 1961 e 1964. Portò a casa il torneo francese anche in doppio misto nel 1958 con Shirley Bloomer e nel 1959 con Orlando Sirola. Da capitano non giocatore della nazionale italiana, guidò gli azzurri al successo della Coppa Davis 1976 contro il Cile.

 

Adriano Panatta

 Adriano Panatta fece a sua volta la propria fortuna sulla terra rossa, superficie che lo vide trionfare al Roland Garros nel 1976. Sempre nel 1976, suo anno d’oro, vinse gli Internazionali di Roma e la Coppa Davis, raggiungendo la quarta posizione nella classifica mondiale. Da capitano non giocatore, guidò l’Italia fino alle semifinali di Coppa Davis sia nel 1996 sia nel 1997.

 

Tra gli altri grandi interpreti del tennis italiano maschile, vi segnaliamo inoltre Uberto De Morpurgo (bronzo olimpico a Parigi 1924), Giorgio De Stefani (finalista al Roland Garros nel 1932), Corrado Barazzutti (Coppa Davis 1976, due semifinali Slam tra il 1977 e il 1978, nr. 7 al mondo), Paolo Bertolucci (Coppa Davis 1976, quarti al Roland Garros nel 1973, nr. 12 al mondo) e i vari Andrea Gaudenzi, Renzo Furlan, Filippo Volandri, Andreas Seppi e Marco Cecchinato (semifinale al Roland Garros nel 2018).

Se sei un appassionato di tennis e non vuoi perderti gli approfondimenti scritti dai migliori professionisti del settore, IL TENNIS ITALIANO, la più antica rivista di tennis al mondo, è allora proprio ciò che fa per te! Clicca qui per l’ abbonamento a Il Tennis Italiano e potrai usufruire di uno sconto sul prezzo di listino.

 

Agli appassionati di sport consigliamo infine di dare un occhio alla pagina degli abbonamenti alle riviste sportive, in cui avrete la possibilità di acquistare le vostre riviste preferite a prezzi super convenienti. Tra queste vi segnaliamo: Correre, Meridiani Montagne, Runner’s World, Basket Magazine, Triathlete, Camminare, Cyclist, Il Mio Cavallo e Pallavolo Supervolley, Vela e Motore, Il Nuovo Calcio, Futsal Fashion.

 

Alla prossima e buon tennis a tutti!

Vai all'archivio