Vasi speziali, che collezione!
Colleziona i vasi speziali con miabbono.com
C’è collezione e collezione. Quella dei vasi speziali – oggetti che un tempo arredavano le botteghe di speziali e farmacisti, e che oggi puoi far diventare complementi d’arredo per la tua casa – ha un fascino particolare: la bellezza di questi capolavori in ceramica rifiniti a mano, con pregevoli motivi ornamentali e policromie raffinate, evoca il fascino del mondo delle antiche erboristerie e farmacie rinascimentali.
miabbono.com propone la collezione dei vasi speziali con uno sconto del 50% sui primi tre invii. In più, insieme a ogni vaso speziale riceverai un fascicolo ricco di approfondimenti sullo stile di produzione, sulle antiche farmacie e sulle proprietà delle sostanze cui il recipiente era destinato: non solo spezie ed erbe officinali, ma anche prodotti erboristici o miscele e preparati medicinali come unguenti, polveri e perfino prodotti liquidi e oleosi che la maiolica permetteva di conservare salvaguardandone le proprietà.
Vasi belli e utili: la “casa” delle spezie e delle erbe officinali
I vasi speziali non sono solo belli da vedere, ma anche pratici da usare tutti i giorni come contenitori.
I caratteri eleganti che riportano su ciascun vaso il nome scientifico della spezia o dell’erba officinale – Anethum, Tamarindus, Anisum, Viscum Album, Equisetum, Citrus Aurantium… – richiamano e nobilitano prodotti che spesso custodiamo già nelle nostre dispense e che utilizziamo in cucina, come il timo, il rosmarino, il peperoncino, ma anche in infusi, tisane e decotti, come la malva, la melissa e la verbena. O che conosciamo e utilizziamo in altre forme, come le caramelle e altre piccole bontà a base di menta, anice ed eucalipto.
Collezionando i vasi speziali, possiamo finalmente mettere “ogni cosa al suo posto e un posto per ogni cosa”.
Ogni vaso ha una storia da raccontare
Quella dei vasi speziali in ceramica è una storia e una tradizione tutta “nostra”: la collezione proposta da miabbono.com si ispira agli esemplari più significativi realizzati, dal Rinascimento agli inizi del XX secolo, dalle più celebri manifatture italiane. Tra le altre, le maioliche prodotte nelle aree di Pesaro, Urbino, Casteldurante, Deruta, Siena e Faenza ebbero presto una rinomanza che andò ben oltre le zone di produzione e il vaso entrò presto a far parte della simbologia adottata da corporazioni, arti e mestieri.
I colori, le forme e le decorazioni dei vasi della collezione di miabbono.com ripercorrono l’evoluzione delle scelte artistiche degli artigiani delle diverse officine di produzione: anche solo gli sfondi – come il bianco assoluto adottato a Faenza – permettevano di identificare la provenienza e il periodo di produzione di un manufatto. E ancor più i decori: inizialmente prevalevano i motivi moreschi e orientaleggianti – gli “antenati” dei vasi speziali arrivavano con spezie e droghe dalla Persia – semplici nella fattura e nel disegno; ben presto vi si aggiunsero soggetti naturalistici, come foglie e fiori, o soggetti umani, animali e paesaggi, spesso racchiusi in vere proprie miniature, e subentrarono tecniche di decorazione sempre più raffinate, smalti più lucidi, pigmenti più brillanti; con il Rinascimento apparvero stemmi nobiliari, scene di caccia, putti e motivi mitologici, arabeschi, grifoni, insieme ai cartigli e alle scritte, per lo più in gotico, a indicare il medicamento contenuto nel vaso. La raffinatezza e il gusto dei ceramisti dell’epoca si ritrova, in tutta la sua ricchezza di forme, colori e motivi, nei vasi speziali della collezione.
I vasi speziali di miabbono.com: sconti e bonus
Se sottoscrivi l’abbonamento alla collezione dei Vasi Speziali di Centauria entro il 30 novembre 2023, non solo potrai usufruire dello sconto del 50% su i primi tre invii mensili, ma in più, riceverai in omaggio tre volumi fotografici di National Geographic per arricchire la tua bilioteca: Giardini dell’Italia del Sud, Giardini dell’Italia Centrale e Giardini dell’Italia del Nord.
E se, durante la tua raccolta di vasi speziali, insieme ai tuoi pezzi vedrai crescere in te l’animo del collezionista, visita le proposte dei “collezionabili” di miabbono.com: una sezione costantemente aggiornata con le migliori proposte dei principali editori.
Buona collezione!