Dal punto di vista economico, il turismo in Italia produce un valore aggiunto superiore al 5% del PIL, grazie alle attività e ai servizi che attengono a viaggi e permanenze delle persone e delle famiglie in luoghi diversi da quelli della residenza abituale. Il totale dei consumi turistici in Italia ammonta a più del 10% del totale dei consumi finali interni, incidendo sul bilancio di ogni famiglia in media del 13%. E a tutto questo si aggiungono i turisti stranieri, con il loro amore per la nostra penisola.
Non stupisce che le riviste di viaggi e turismo siano un punto di riferimento irrinunciabile per un settore così rilevante, che coinvolge molti addetti fissi e stagionali nei suoi diversi servizi, tra cui spiccanola ricettività (hotel, bed & breakfast, agriturismo, campeggi, rifugi di montagna, ecc.), la ristorazione (ristoranti, bar, tavole calde), servizi prestati da agenzie di viaggio, tour operator e altri operatori che si occupano di organizzare e commercializzare prodotti personalizzati rispetto alle esigenze dei turisti/clienti, e i servizi dedicati allo svago (stabilimenti balneari, impianti di risalita nelle località montane, parchi tematici e simili). Le riviste turistiche per gli operatori sono specializzate in tutti questi ambiti, per approfondire in rubriche specifiche tutte le sfaccettature di professioni che sono dedicate a soddisfare le aspettative di persone molto diverse, fornendo loro un sogno che si concretizza e diventa un ricordo per la vita.
L’accoglienza in albergo e in tutti i luoghi d’intrattenimento, le problematiche gestionali e le strategie di marketing sono i temi che rendono le riviste di viaggi per gli operatori così utili al lavoro quotidiano, per tenere il passo con i cambiamenti tecnologici, sociali e di restyling che i nuovi turisti si aspettano.