Renewable Matter | Materia Rinnovabile è una rivista internazionale, pubblicata in inglese e italiano, dedicata all'economia circolare, alla transizione ecologica, all'innovazione sostenibile, alle politiche ambientali, alla decarbonizzazione e alla rigenerazione industriale. Da dieci anni Materia Rinnovabile racconta la trasformazione dei settori industriali per affrontare le sfide della sostenibilità, della scarsità di materiali, della decarbonizzazione e della tutela della biodiversità, con una prospettiva che intreccia economia, innovazione e sicurezza sociale. Punto di riferimento per imprese, ricercatori, innovatori ed esperti di economia e finanza nell’era della crisi climatica e della crescente scarsità di risorse, la rivista è diretta dal giornalista e geografo Emanuele Bompan e si avvale di un team di giornalisti professionisti, ricercatori ed esperti di economia circolare.
Quanto costa l'abbonamento a MATERIA RINNOVABILE (Italia)?
Per conoscere i costi dell'abbonamento alla rivista MATERIA RINNOVABILE (Italia), guarda le nostre offerte.
Stai per acquistare un abbonamento ad una rivista digitale che non prevede l’invio di copie cartacee, vuoi proseguire?
Stai per regalare un abbonamento ad una rivista digitale che non prevede l’invio di copie cartacee, vuoi proseguire?
Puoi abbonarti anche utilizzando
Renewable Matter | Materia Rinnovabile è una rivista internazionale, pubblicata in inglese e italiano, dedicata all'economia circolare, alla transizione ecologica, all'innovazione sostenibile, alle politiche ambientali, alla decarbonizzazione e alla rigenerazione industriale. Da dieci anni Materia Rinnovabile racconta la trasformazione dei settori industriali per affrontare le sfide della sostenibilità, della scarsità di materiali, della decarbonizzazione e della tutela della biodiversità, con una prospettiva che intreccia economia, innovazione e sicurezza sociale. Punto di riferimento per imprese, ricercatori, innovatori ed esperti di economia e finanza nell’era della crisi climatica e della crescente scarsità di risorse, la rivista è diretta dal giornalista e geografo Emanuele Bompan e si avvale di un team di giornalisti professionisti, ricercatori ed esperti di economia circolare.