Abbonamento rivistaMEDIOEVO
MedioEvo rivista: alla scoperta della storia.
MedioEvo è un mensile inconfondibile nel panorama editoriale italiano: pensato per un pubblico di appassionati di storia, risponde anche all'esigenza sempre attuale di conoscere l’origine e il progredire di molte delle grandi questioni che condizionano ancora il presente.
Il medioevo, ben lungi dall’essere un periodo buio come spesso erroneamente si crede, ha posto le basi per la nascita degli stati europei che sono stati motivo di grandi trasformazioni nel mondo.
Delle quattro grandi età della storia – identificate come antica, medievale, moderna e contemporanea – il Medioevo fu l’epoca più lunga e per questo variegata che spesso richiama una forte regressione, ma non fu certamente solo questo.
L’Età medievale è compresa fra la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492) e copre quindi 1000 anni, per cui non può essere vista come un solo periodo omogeneo.
E infatti, molti oggi la considerano un’epoca suggestiva e ricca di valori da riscoprire. L’espressione «medio evo», introdotta dagli umanisti italiani del 15° sec., serviva a identificare quella che appunto era considerata un’età di passaggio, intermedia, tra l’antichità classica e il Rinascimento, poi spesso rivalutata grazie allo studio delle fonti e delle trascrizioni dei monaci.
Certamente MedioEvo, una rivista di storia della filosofia medievale, guida i lettori, in modo semplice ma preciso, a scoprire episodi storici, insieme al costume della società, a curiosità antiche e a dossier su temi ancora comuni, per capire come pensieri e tecnologie vengano spesso da molto lontano.
Medioevo rivista De Agostini fu lanciata dalla nota casa editrice che per anni ne seguì le sorti, oggi passate a Timeline Publishing.
La rivista propone periodicamente materiale divulgativo quali mappe e guide per meglio guidare i lettori alla scoperta del passato.
Giudizi: