I cibi da mangiare per depurare l'organismo dopo le feste
Come ogni anno, nonostante i buoni propositi, dopo le feste natalizie ci si ritrova un po’ appesantiti per i numerosi pranzi e cene di famiglia, ma soprattutto per la somma di cibi ricchi di calorie, qualche bicchiere di vino in più e molti dolci tipici. Non si riesce mai a resistere alle tentazioni culinarie e la compagnia non aiuta certamente a trattenersi e quindi adesso è il momento di tornare in forma, recuperando la sensazione di benessere e leggerezza che sempre dovrebbe accompagnare le nostre giornate.
Non è mai utile saltare i pasti per perdere peso; è molto utile, al contrario, affidarsi ad alimenti sani che svolgono un'azione depurativa e disintossicante. Quali sono questi cibi? Scopriamoli insieme e scegliamo come abbinarli, ad esempio in zuppe e vellutate, da accompagnare a verdure crude o cotte al vapore.
Lo zenzero: è un alimento che aiuta a digerire e a combattere la nausea, ottimo se aggiunto come spezia a vellutate e zuppe, mangiato a fette oppure in infusione, come tisana.
I mirtilli rossi: noti per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, riducono il rischio di malattie cardiache e obesità e sono utili per la digestione.
I carciofi: hanno un effetto diuretico, facilitano lo smaltimento delle tossine e purificano l'intestino.
Le lenticchie: ricche di fibre e povere di calorie, aiutano la digestione e il funzionamento dell'intestino, rappresentando un vero toccasana contro stitichezza e gonfiore.
I finocchi: hanno un grande potere depurativo perchè stimolano la diuresi, aiutando le funzioni intestinali.
Le barbabietole rosse: ricche di vitamine e minerali, hanno proprietà antiossidanti, aiutano il fegato a eliminare le tossine e svolgono un'azione fortemente depurativa.
Spezie al posto del sale: rosmarino, timo, cumino e curcuma possono sostituire il sale in cucina.
E in contemporanea, per almeno un mese, sarebbero da evitare o limitare fortemente fritti, salumi e insaccati, formaggi grassi, dolciumi e cereali raffinati.
Dedichiamo una parentesi ai liquidi che assumiamo: bisogna bere almeno due litri di acqua al giorno - in particolare acque ricche di bicarbonato, magnesio e calcio. Un consiglio è quello di iniziare la giornata con un bicchiere di acqua tiepida con del limone, perché ha un effetto drenante per l'organismo. Ottime anche le tisane, in particolare se contenenti carciofo, finocchio e melissa, perchè il freddo non sempre stimola a bere acqua.
Se si sente fame a metà mattina o metà pomeriggio, occorre ricorrere a un frutto, evitando qualsiasi dolce. Meglio pensare alla frutta di stagione: spicchi d'arancia e di mandarino, uva, chicchi di melograno, fettine di kiwi, scorzette di agrumi, fettine di pera e di mela.
Infine, alcune regole generali da mettere in pratica ogni giorno: non eccedere con i condimenti, limitare l'uso di sale, pane e bibite gassate e non esagerare con le quantità. Questi suggerimenti valgono sempre, a ogni età, per non appesantirsi e sentirsi gonfi al termine di un pasto: provare per credere. Per apprezzare i cibi più sani, invece, è importante imparare nuove ricette che permettono di variare la scelta degli abbinamenti e trovare gusto a ogni pasto: per questo seguire i consigli degli esperti può davvero migliorare il rapporto con alimenti e salute.
Scopri tutte le ricette nella rivista La Cucina Italiana.