Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

5 escursioni da fare sulle Dolomiti

Escursioni Dolomiti

 

Le Dolomiti sono un luogo incantato, perfetto per trascorrere sia le vacanze invernali che quelle estive: scopriamo insieme 5 escursioni assolutamente imperdibili.

 

Le Dolomiti, definite dal famoso architetto Le Corbusier “la più bella opera architettonica del mondo”, sono la più famosa catena montuosa delle Alpi orientali, caratterizzate dalla massiccia presenza di dolomia, una roccia calcarea ricchissima di dolomite che dà vita ad un particolare fenomeno detto enrosadira: all’alba e soprattutto al calar del sole il classico colore bianco di questi monti assume diverse tonalità dal rosato al rosso fuoco, una delle più suggestive scenografie naturali di tutto il pianeta.

 

Meta di culto per gli amanti dello sci, le Dolomiti sono visitate ogni anno da migliaia di turisti affascinati dallo spettacolo naturale che si può ammirare nelle valli e nei pendii di questi monti, muovendosi sulla neve con le ciaspole o durante un trekking nelle giornate estive.

 

Non sapete dove andare sulle Dolomiti? Abbiamo scelto per voi i 5 migliori itinerari, per una ciaspolata o un trekking, per andare alla scoperta dei fantastici paesaggi di queste montagne.

 

Escursioni sulle Dolomiti: le tre cime di Lavaredo

Dovendo suggerire i migliori itinerari e i trekking imperdibili durante un viaggio sulle Dolomiti, non si poteva partire che dalle magiche Tre Cime di Lavaredo: partendo dal Rifugio Auronzo, a 2320 m di altitudine, si percorre facilmente il sentiero n. 101 fino al Rifugio Lavaredo, per poi proseguire per la Forcella di Lavaredo, costeggiando il versante meridionale delle Tre Cime.

Si prosegue poi fino ai piedi del Monte Paterno, gustandosi il panorama mozzafiato del versante nord delle Tre Cime di Lavaredo, sino ad arrivare al Rifugio Locatelli e proseguire lungo il sentiero n. 105 passando ai piedi del versante ovest delle Tre Cime, tornando così al Rifugio Auronzo.

 

Escursione all’Alpe di Siusi

Altro luogo sicuramente noto ai più è l’Alpe di Siusi, meta perfetta per una tranquilla ciaspolata di 5 ore sulla neve ammirando i panorami mozzafiato sulla massima espressione delle Dolomiti, i gruppi dello Sciliar, Sassolungo e Sassopiatto.

Dopo aver comodamente raggiunto Saltria con il trasporto pubblico (bus linea 11) si percorre il sentiero che porta al Rifugio Sasso Piatto (2310 m), superando la malga Tomaseth e la malga Christ; al ritorno, si può scendere al rifugio Zallinger e rientrare a Saltria passando per Tirler.

 

Escursione Dolomiti: Gruppo di Sella e passo Pordoi

Questo grandioso itinerario di trekking, che parte dal passo Pordoi, permette di scoprire ed assaporare da vicino il fantastico ambiente desertico dell’altopiano di Sella. Dopo essere saliti in funivia al Sass Pordoi, si prosegue verso il Rifugio Forcella Pordoi, da dove si può far spaziare lo sguardo su luoghi incantati come la Marmolada, la val di Fassa e il Latemar.

Continuando a salire lungo il sentiero n. 638 si raggiunge il pianoro di Mezdì, da dove si può ammirare l’ampia valle con il lago di Pisciadù, per poi iniziare la discesa alla sella della val di Tita e raggiungere il Rifugio Cavazza al Pisciadù (2586 m) e giungere infine, dopo 5 ore di cammino tra roccette e ghiaione all'interno di un canalone, il passo Gardena (2121 m).

 

Escursione alle Cinque Torri

Un classico itinerario per gli amanti delle escursioni con le ciaspole è quello delle Cinque Terre, un’escursione di circa 3 ore con partenza da Cortina d'Ampezzo, da dove si prende la seggiovia delle Cinque Torri per arrivare fino al rifugio Scoiattoli a 2260 m.

Per raggiungere il Rifugio Cinque Torri, immerso in un meraviglioso panorama dolomitico, bisogna percorre un sentiero verso la Torre Inglese, superare la galleria costituita dalla Torre Quarta Alta e dalla Torre Quarta Bassa e oltrepassare infine la frana del monte Averau e le Torri.

Da qui si scende a Cian Zopè, che porta alla strada del passo Falzarego, da cui si può raggiungere il parcheggio di Col Gallina con il bus.

 

Escursione all’Altipiano delle Pale di San Martino

Per concludere, non poteva mancare all’appello un cenno alle famose Pale di S. Martino, un gruppo al margine meridionale delle Dolomiti. Si parte da Fiera di Primiero (TN) e si risale la Val Canali in auto sino al Cant del Gal, dove si può parcheggiare vicino al Ristorante la Rotonda.

Lasciata l’auto, si prosegue a piedi lungo il sentiero n. 709 della Val Pradidali per raggiungere in 3 ore lo storico Rifugio Pradidali, costruito nel 1896 nell’alta Valle omonima, un angolo tra i più belli e suggestivi delle Pale di S. Martino: pareti, torri e campanili celebrati nelle più grandi imprese della storia dell’alpinismo internazionale circondano questo luogo in un caldo abbraccio.

Per approfondire questi itinerari e scoprire altre magnifiche escursioni in Italia e nel Mondo, non resta che sfogliare le pagine di In Viaggio, il giornale di viaggi che più che una rivista è un vero e proprio amico, che consiglia “il posticino giusto”: luoghi, mete, alberghi, ristoranti, occasioni per viaggi e soggiorni indimenticabili.

Vai all'archivio