Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

Cos'č l'allineamento dei pianeti e cosa succede quando accade?

L’allineamento dei pianeti è un evento astronomico in cui diversi pianeti, nello stesso momento, si raggruppano molto vicini gli uni agli altri su un lato del Sole. Una parata planetaria, in pratica, non è per forza di cose una fila di pianeti ben allineati, ma la presenza di più pianeti in uno stesso spicchio di cielo nello stesso momento. Uno spettacolo straordinario, come quello al quale assisteremo la sera del 27 e del 28 marzo, quando Mercurio, Venere, Marte, Giove e Urano saranno visibili anche a occhio nudo, grazie alla posizione del sole che li illuminerà, in una disposizione particolare e inusuale che si verifica solo molto raramente.

 

Volgiamo lo sguardo al cielo, allora, e godiamoci lo spettacolo. Ma, se per qualche motivo non ne avessimo la possibilità, non tutto è perduto: nei prossimi mesi altri allineamenti, seppur meno insoliti e quasi tutti meno “affollati”, sono attesi per l’11 e il 24 aprile, il 29 maggio, il 17 giugno (l’unico con cinque pianeti – Mercurio, Urano, Giove, Nettuno e Saturno – all'interno di un settore di cielo di 95 gradi), il 26 luglio e il 24 agosto.

 

Se oggi l'allineamento dei pianeti oggi rappresenta una curiosità per gli appassionati di astronomia, ma per le civiltà antiche aveva un significato molto importante e spesso veniva considerato un segno divino che preannunciava grandi cambiamenti. Lo studio del cielo era molto diffuso e i fenomeni particolari erano guardati con un misto di timore e di aspettative.  Secondo la stessa tradizione cristiana, l'avvento del Cristianesimo, con la nascita di Gesù, è preceduto dall'apparizione di un 'astro' che secondo alcuni studiosi fu una cometa, secondo altri, invece, uno strettissimo allineamento fra pianeti.

 

Oggi ci sono anche credenze che collegano i fenomeni astronomici a eventi naturali di enorme portata come terremoti, eruzioni vulcaniche, oppure addirittura variazioni dell'inclinazione dell'asse terrestre, a causa di un effetto di marea gravitazionale aggiuntivo rispetto a quello che il nostro pianeta subisce per l'attrazione combinata Luna-Sole. In realtà, però, occorre considerare che le forze gravitazionali diminuiscono col quadrato della distanza e che, di conseguenza, quelle esercitate dai pianeti rappresentano una frazione insignificante rispetto a quelle della Luna e del Sole cui è sottoposta abitualmente la Terra.

 

Questo riporta a un significato simbolico del ruolo che i pianeti e i loro movimenti possono avere sulla vita terrestre e dei suoi abitanti. In questo caso, bisogna considerare i dettami dell’astrologia che considera 10 pianeti, partendo da Sole e Luca (astri) con Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone.

 

I pianeti si muovono a diverse velocità, alcuni più velocemente (la Luna), altri più lentamente (Plutone), a seconda di quanto sono lontani dal Sole. I Pianeti più veloci (la Luna, Mercurio, Venere e Marte) sono comunemente definiti pianeti interni e influiscono sull’interiorità dell’io. I Pianeti sociali sono Giove e Saturno, mentre i pianeti esterni (Urano, Nettuno e Plutone) concentrano il loro sguardo sul mondo esterno. Ogni pianeta esercita una forte influenza sul segno che governa e da questo punto di vista il pianeta più importante è quello che regola l’ascendente.

 

Per addentrarci in questo campo, è bene affidarci ai contenuti di una accreditata rivista di settore come Astra che ogni mese spiega ai lettori le caratteristiche del proprio segno e quali influenze è meglio cercare di contrastare o assecondare per vivere la propria esistenza sfruttando al meglio le caratteristiche che il destino ha assegnato a ciascuno.

Ogni pianeta ha una speciale relazione con i segni zodiacali, vediamo in che modo.

 

Quali sono le caratteristiche dei segni zodiacali?

  • All’Ariete è abbinato Marte, il dio della guerra che rappresenta la forza, la virilità, la volontà.
  • Insieme al Toro c’è Venere, la dea dell’amore e della bellezza che rappresenta la femminilità, la capacità di dare e ricevere amore e piacere fisico.
  • Con i Gemelli troviamo Mercurio, il dio legato alla comunicazione che rappresenta la capacità umana di entrare in relazione con gli altri.
  • Nel Cancro c’è la Luna, che rappresenta la madre, la donna, l’anima.
  • Con il segno del Leone troviamo il Sole che rappresenta l’energia maschile creativa: è il padre, il re.
  • Nella Vergine c’è di nuovo Mercurio ma è differente come rappresentazione da quello dei Gemelli, in quanto più riflessivo e rappresenta la capacità di discernere, di discriminare.
  • Anche la Bilancia è sotto l’influenza di Venere ma con una valenza diversa da quella che aveva nel Toro: qui è molto più mentale e rappresenta la grazia, l’amore oblativo, il buon gusto.
  • Nello Scorpione troviamo sia Plutone che Marte, ma Plutone, che era il signore degli inferi, ha un ruolo più forte e rappresenta il potere di rigenerazione che c’è in ognuno di noi.
  • Per il Sagittario i pianeti sono ancora due: Giove e Nettuno. Giove è il più legato al segno e rappresenta la saggezza, la positività, l’ottimismo, il senso religioso.
  • Nel Capricorno troviamo il severo Saturno ed è collegato al tempo, alla vecchiaia: rappresenta la razionalità, il senso del dovere, la severità.
  • A sostegno dell’Acquario c’è Urano, dio greco che impersona il cielo e rappresenta il progresso, l’innovazione, il cambiamento.
  • Infine con i Pesci abbiamo Nettuno e Giove. Nettuno, il dio del mare, è il pianeta di riferimento e rappresenta la spiritualità, l’idealismo, la fede, l’intuizione.

 

Scopri tutte le informazioni sul tuo oroscopo sulla rivista Astra , il più autorevole e letto mensile di astrologia.

Vai all'archivio