Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Icona Area Clienti Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

Area clienti

Auto elettriche 2024

Auto elettriche 2024: come scegliere tipo e modello

 

Già alla fine del primo semestre, il 2024 promette di essere un anno cruciale per le auto elettriche, una tecnologia (anzi, come vedremo, più d’una) che sta conquistando rapidamente il mercato automobilistico e la fiducia dei consumatori.

 

Con una crescente varietà di modelli disponibili, tra auto mild, full e plug-in hybrid e auto full electric, per orientarsi nel mercato delle auto elettriche è necessario acquisire un insieme di informazioni. Un’ottima fonte, per aggiornamento e accuratezza, sono le riviste di auto proposte da miabbono.com con sconti sugli abbonamenti fino al 47%.

 

 

Quattroruote

 

Quattroruote abbonamentoDal 1956, Quattroruote  è la rivista italiana di automobilismo più amata, letta e autorevole.

 

Mese dopo mese, accompagna gli appassionati attraverso il mondo delle auto, presentando le ultime novità di mercato, mettendo alla prova le vetture più interessanti e fornendo una guida all'acquisto completa con il listino del nuovo e le quotazioni dell'usato.

 

Perfetta per conoscere a fondo il mercato delle auto elettriche e le sue novità, è una compagna indispensabile nelle scelte d’acquisto. Sconto del 44% (abbonamento per 1 anno) e 47% (abbonamento per 2 anni) su miabbono.com.

 

Al Volante

 

Al Volante abbonamentoAl Volante è una guida compatta ed esauriente per chi ha in mente di acquistare un veicolo, che sia un’auto elettrica, ibrida o a motore “a scoppio”, nuova o usata.

 

Tra le rubriche più interessanti, Le Medie per "tutte le tasche", Provata per voi, Auto da Sogno, Assicurazioni, News, Le Cose Da Sapere, Ripassiamoci il Codice, Sicurezza: tutto sulle auto e il mondo che le circonda.

 

Su MiAbbono puoi acquistare la versione Cartacea con Digitale in regalo a soli 19,00 € e ricevere direttamente a casa 12 numeri della rivista o in alternativa  a soli € 12,00 puoi acquistare 12 numeri della rivista in formato digitale da leggere in qualsiasi momento e in qualsiasi posto ti trovi.

 

 

Automobilismo

 

Automobilismo abbonamentoA dispetto del nome, Automobilismo non si occupa di Grand Prix (in realtà, ha anche un’interessante rubrica dedicata allo sport), ma di automobili a 360°, con attualità, inchieste, novità, anticipazioni e un'ampia guida all'acquisto.

 

In più, ogni mese riporta i risultati delle prove e dei test di tantissimi modelli, tra i quali le auto elettriche trovano sempre più spazio.

 

Una rivista indipendente e autorevole, apprezzata dagli appassionati. Su miabbono.com, puoi acquistare l’abbonamento Cartaceo (11 numeri) a soli € 58,00 o in alternativa, a soli € 32,99 è l’abbonamento annuale (11 numeri) in versione digitale per leggere la rivista in qualsiasi momento e posto in cui ti trovi.

 

 

 

 

Perché scegliere un’auto elettrica “su misura”

 

La scelta del tipo e del modello di auto elettrica dipende in gran parte dalle proprie esigenze personali. È importante quindi considerare i propri percorsi abituali, le distanze percorse quotidianamente e la disponibilità di infrastrutture di ricarica. Se si viaggia spesso su distanze lunghe, ad esempio, è fondamentale scegliere un veicolo con un'autonomia elevata.

 

Qui di seguito abbiamo raccolto le indicazioni principali su come scegliere il tipo e il modello di auto elettrica che risponde meglio alle esigenze di ciascuno.

 

 

 

Perché acquistare un’auto elettrica nel 2024: i vantaggi

 

La riduzione delle emissioni con l’auto elettrica

Certo, la silenziosità e l’assenza di vibrazioni delle auto elettriche sono un pregio indiscusso, ma uno dei motivi principali per cui sempre più persone stanno optando per le auto elettriche è la riduzione delle emissioni di CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio).

 

Le auto elettriche contribuiscono a ridurre l'inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell'aria, soprattutto nelle aree urbane, in misura significativa.

 

Questo è dunque un criterio di scelta fondamentale per chi è sensibile alle tematiche ambientali.

 

 

Il risparmio sui costi di carburante e gli altri vantaggi

Un altro vantaggio delle auto elettriche è il risparmio sui costi di carburante. Specialmente nel traffico i consumi sono inferiori, e in ogni caso l'elettricità necessaria per caricare un'auto elettrica è generalmente più economica rispetto alla benzina o al diesel.

 

Inoltre, diverse città italiane offrono parcheggi gratuiti o scontati per i veicoli elettrici e altre agevolazioni ancora: esenzioni dal pagamento del bollo auto, accesso libero e gratuito alle zone a traffico limitato, possibilità di circolare in caso di blocco del traffico.

 

Interessante anche il confronto tra auto elettriche e auto a GPL. Le auto elettriche hanno un costo iniziale più alto, ma offrono costi operativi inferiori rispetto alle auto a GPL e, in linea di principio, richiedono meno manutenzione.

 

 

 

Come scegliere l’auto elettrica: i fattori di cui tenere conto

 

L’autonomia della batteria e i tempi di ricarica

Una delle prime considerazioni da fare quando si decide di comprare un'auto elettrica è l'autonomia della batteria. Per autonomia della batteria di un’auto elettrica si intende la quantità di chilometri che il veicolo può percorrere con una singola carica.

 

Se si utilizza l'auto principalmente per spostamenti brevi in città, un'auto elettrica con un’autonomia di 200-300 km potrebbe essere sufficiente. Per chi invece ha bisogno di percorrere lunghe distanze, è consigliabile optare per modelli con autonomie superiori ai 400 km.

 

Quanto ai tempi di ricarica delle auto elettriche, altro fattore cruciale da considerare in vista dell’acquisto, i veicoli possono essere ricaricati a livello domestico o presso le stazioni di ricarica pubbliche. Alcune aziende sensibili alle tematiche green mettono a disposizione dei dipendenti che si muovono con auto elettriche stazioni di ricarica presso le loro sedi.

 

Le stazioni di ricarica rapida possono ricaricare una batteria fino all'80% in meno di un'ora, mentre le prese domestiche richiedono diverse ore per una ricarica completa. È importante valutare le proprie abitudini di guida e la disponibilità di stazioni di ricarica nella propria area, tenendo comunque presente che la rete di ricarica sta crescendo rapidamente in tutto il Paese.

 

 

Quali sono i tipi di auto elettriche sul mercato

 

Esistono diversi tipi di auto elettriche, ognuno con caratteristiche specifiche. Le categorie principali sono due: le auto interamente elettriche e le auto ibride.

 

 

I veicoli full electric

I veicoli full electric sono completamente elettrici e utilizzano solo le batterie per alimentare il motore. Non hanno quindi un motore a combustione interna e devono essere ricaricati presso le stazioni di ricarica o tramite una presa domestica.

 

I veicoli Ibridi: le differenze tra mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid

I veicoli ibridi combinano un motore a combustione interna con uno elettrico. Offrono una certa autonomia elettrica e in alcuni casi possono essere ricaricati tramite una presa di corrente, ma possono o devono utilizzare anche il carburante tradizionale per estendere l'autonomia complessiva.

Ma quali sono le differenze tra le auto mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid se quando parliamo di auto ibride significa sempre che al funzionamento dell’auto concorrono ambedue i motori, termico ed elettrico?

 

Le differenze principali riguardano la modalità di ricarica, la potenza del motore elettrico e la capienza della batteria: le mild hybrid hanno il comparto elettrico meno potente, le full hybrid si collocano a un livello intermedio e le plug-in hybrid hanno il comparto elettrico più potente.

Quanto alle modalità di ricarica, solo per le auto plug-in hybrid si utilizzano le colonnine di ricarica.

Le altre due tipologie, invece, si ricaricano solo attraverso la cosiddetta frenata rigenerativa (che funziona un po’ come la dinamo di una bicicletta).

 

Nelle mild hybrid il motore elettrico interviene soltanto come supporto a quello termico ed è sfruttato soprattutto nelle ripartenze; nelle full hybrid, a determinate condizioni di guida, il motore elettrico può far andare l’auto anche da solo, e la centralina decide se far andare i due motori insieme o no. Con le plug-in, il conducente può invece decidere quale motore utilizzare.

 

 

Auto elettriche: prezzi e incentivi

 

Il prezzo di un'auto elettrica può variare notevolmente a seconda del modello, delle caratteristiche e delle prestazioni (oltre che, naturalmente, di molti dei fattori e optional che fanno variare anche i costi delle auto a combustibile).

 

Tra i criteri di scelta è importante considerare non solo il prezzo d'acquisto, ma anche i costi di gestione, come la manutenzione e la ricarica.

 

Infine, è il caso di tenere d’occhio gli incentivi pubblici che periodicamente vengono messi a disposizione di chi, con o senza rottamazione, vuole acquistare un’auto elettrica. Ma questa non è una novità e i consumatori più attenti lo sanno bene: gli ultimi fondi nazionali messi a disposizione per le auto elettriche da lunedì 3 giugno sono andati esauriti in meno di 10 ore.

 

Ma non si tratta solo di bonus e incentivi governativi: per l'acquisto di veicoli a basse emissioni, non di rado vengono attivati anche fondi regionali e agevolazioni fiscali che possono ridurre significativamente il prezzo finale. Quindi, antenne dritte.

Vai all'archivio