Italiani, voglia di pet
Quanti animali da compagnia ci sono nelle case degli italiani? E com’è cambiato il nostro rapporto con loro?
Cani, gatti e compagnia: più di uno per abitante
Cani, gatti, pesci, furetti, conigli, uccelli, tartarughe, roditori, rettili… Quanti sono i pet che vivono oggi nelle famiglie italiane? Secondo l’indagine Euromonitor relativa al 2021, riportata nel Rapporto Assalco-Zoomark 2022, 64,8 milioni. In media, più di uno per abitante. A partire dai pesci, che sono il gruppo più numeroso (quasi 30 milioni), seguiti da uccelli (13 milioni), gatti (10 milioni), cani (8,7 milioni), piccoli mammiferi (1,8 milioni) e rettili (1,4 milioni).
Questi numeri vi stupiscono? Eppure, l’aumento del tasso di adozione di animali da compagnia non è un fenomeno nuovo: l’incremento registrato nell’ultimo biennio a seguito della pandemia causata dal SARS-Cov-2, che ha spinto numerose famiglie alla scelta di adottare un animale domestico, è solo il rafforzamento di una tendenza che si era già andata consolidando nel corso degli anni precedenti.
Gli italiani e i pet, un rapporto che cambia
Se siete tra coloro che si prendono cura di un amico animale – che abbia quattro, due o zero zampe – vi sarete certamente resi conto di come, negli anni, è cambiata la relazione di noi italiani con i pet.
Rispetto al passato – ha rilevato sempre il rapporto Assalco-Zoomark – tendiamo a trattare i nostri pet sempre più come membri effettivi della famiglia. Un cambiamento, causato anche dalla trasformazione sociale che il Paese ha vissuto e sta vivendo, che vede una maggiore attenzione verso il benessere (alimentazione, cura ecc.) dei pet e una loro maggiore inclusione nella vita di noi “umani”.
I proprietari dei cani, in particolare, oggi tendono a non relegarli più alle sole mura domestiche o al parco, e a includerli sempre più nella propria vita sociale: aumentano, in altre parole, il tempo e l’attenzione che dedichiamo ai nostri amici, pelosetti e non.
Interessante anche il fatto, infine, che al crescente ruolo dei pet in famiglia corrisponde anche un’evoluzione sociale, sostenuta da norme che negli ultimi quindici anni hanno riconosciuto maggiori diritti e dignità agli animali da compagnia. Si registra, quindi, un’evoluzione del rapporto tra gli italiani e gli animali d’affezione a 360 gradi.
Pet, tutte le domande che ci facciamo
Chi lo ha sperimentato lo sa, e numerosi studi scientifici confermano che vivere con un cane, un gatto o un altro pet ha una funzione positiva sotto molti aspetti: i benefici che la compagnia di un animale può apportare al benessere fisico e psicologico di una persona sono dimostrati.
Dall’altra parte, però, avere un animale in casa è un impegno non da poco: oltre all’amore per i nostri beniamini, richiede responsabilità, capacità organizzativa, disponibilità di tempo e continue assunzioni di decisioni che presuppongono un’ottima conoscenza di quel simpatico mucchio di pelo (o di piume, o di squame) che chi ci sta accanto.
Per questo le domande che ci poniamo a proposito dei nostri pet – a maggior ragione oggi che, come abbiamo visto, tendiamo ad avere con loro un rapporto più “stretto” di quanto non avvenisse in passato – sono destinate a non finire mai. Ma dove trovare le risposte?
Vivere bene con i pet, questione di consapevolezza
Per imparare a conoscere meglio i nostri pet, o per capire quale, se non ce già uno che vive insieme a noi, è più adatto alla nostra famiglia e al suo stile di vita, ci vengono in aiuto i pet magazine, riviste qualificate ricche di approfondimenti e consigli per conoscere e vivere in armonia con gli animali di casa.
È il caso di Argos, che ogni mese parla di cani e gatti di razza, accuratamente trattati con redazionali esaustivi e corredati da accurati dossier monografici. Il carattere distintivo della rivista? Racconta l'attualità vista dalla parte degli animali e da chi vive insieme a loro. Punto di forza di Quattro Zampe è invece la sua capacità di mettere al centro il rapporto uomo-animale, con articoli che aiutano a risolvere i problemi pratici per la gestione del proprio pet e a rispondere ai dubbi più comuni, per una convivenza serena e piacevole per entrambi. A loro volta, i cinofili più esigenti apprezzeranno la Gazzetta della Cinofilia, che traccia la storia della cinofilia moderna e ogni mese propone articoli di cronaca e di cultura cinofila, con interviste agli addetti ai lavori e ai tecnici, e ampi servizi fotografici delle manifestazioni più importanti.
Gatto Magazine è la rivista ideale per chi adora i gatti. Gli appassionati vi possono trovare indicazioni pratiche, splendidi servizi fotografici e testimonianze di grande valore sul mondo dei felini domestici e sui loro compagni di vita "umani".
Il cavallo? Se non è un pet, è certamente un buon amico
Al di là delle classificazioni e delle regolamentazioni (stiamo parlando dell'unica specie animale domestica sottoposta alle normative su allevamenti e produzioni zootecniche e a quelle sugli animali d'affezione), il cavallo è per un numero crescente di persone un amico con in quale si instaura un rapporto speciale.
La rivista Il Mio Cavallo è un aiuto prezioso per chi vuole prendersi cura di questo animale intelligente ed elegante, nel rispetto della sua natura e dei suoi tempi. Una rivista che risponde a domande, dubbi e curiosità, e che accompagna in un viaggio alla scoperta di animali e di sport che diventano uno stile di vita.
Cavalli & cavalieri è invece l'unica rivista in Italia dedicata agli sport equestri e all’allevamento: un punto di riferimento per tutti coloro che vivono in modo approfondito il cavallo, l’equitazione e gli sport equestri, e vogliono approfondire gli aspetti tecnici e dell’allevamento, ma anche conoscere i protagonisti di gare di completo, salto ostacoli e dressage.