Quali sono gli oggetti di antiquariato che valgono di più al mondo?
Appartengono al mondo dell’antiquariato libri, mobili, opere d'arte e oggetti antichi, ma per estensione sempre più oggetti di epoche passate e di tipologia diversa, dai francobolli – ormai quasi in disuso nella vita quotidiana – alle monete, a oggetti preziosi e costosi per loro natura.
Gli appassionati di questo settore non sempre sono collezionisti o aspiranti tali, ma anche amanti del bello e investitori che vedono nel collezionismo interessanti occasioni per far crescere il proprio capitale nel tempo. Per seguire questo mondo comodamente da casa, potete affidarvi ad Antiquariato, rivista specializzata dal 1972 nel mondo lusso e nelle mostre di interesse internazionale.
È difficile dare un valore a opere a volte uniche nel loro genere e quindi ci si attiene ai prezzi di vendita di queste rarità che solitamente avvengono all’asta. Sotheby’s nel 2011 ha venduto il comò più caro di tutti i tempi: battuto per 6,9 milioni di dollari è un mobile d’epoca Luigi XVI, in bronzo, decori d’oro e lacca nera, che apparteneva alla collezione del banchiere svizzero Edmund J. Safra. Si tratta di un mobile di altissima fattura, ispirato allo stile giapponese, tanto in voga a quel tempo.
Molto più costoso un mobile di manifattura fiorentina, il Badminton Cabinet (alto 3 metri e 86 centimetri e profondo 2,32 metri) deve il suo nome alla residenza dei duchi di Beaufort, a Badminton, nel Gloucestershire e venne commissionato dal terzo duca all'età di appena 19 anni in occasione del Grand Tour, e fu realizzato nelle botteghe granducali di Firenze tra il 1695 e il 1732. Più di 30 esperti artigiani dell’Opificio delle Pietre dure curarono ogni minimo dettaglio dello stipo in ebano, legno duro e bronzo dorato. Il mobile è stato battuto all’asta con cifre da record per ben due volte: la prima volta, il 9 dicembre del 1990 presso la casa d’asta Christies, fu acquistato per 11 milioni di dollari dall’ereditiera Barbara Piasecka Johnson. La seconda volta il “Badminton Cabinet” fu acquistato nel 2004, sempre presso la casa d’asta Christies, per 27,3 milioni di euro su incarico del principe del Liechtenstein Hans Adam II, che decise di investire il proprio patrimonio personale per andare ad arricchire il Liechtenstein Museum di Vienna.
Decisamente più costosi i gioielli, altro bene molto ricercato e ambito. Il gioiello più costoso e famoso è il diamante Wittelsbach-Graff, un diamante blu a 35,56 carati appartenuto ai gioielli della corona bavarese e austriaca. Nel 2008 il commerciante di gioielli Laurence Graff lo ha comprato per 23,4 milioni dollari con l’intenzione di modificarlo: ne ha rimosso circa 4,5 carati rafforzando la chiarezza e il valore della pietra. Nel 2011 Graff ha rivenduto il prezioso diamante ad un membro della famiglia reale del Qatar per 80 milioni di dollari.
Tornando al mondo dell’arredamento, la poltroncina con i dragoni di Eileen Gray appartenuta a Pierre Bergé e Yves Saint Laurent, che ci si era fatto fotografare parecchie volte seduto sopra è stata battuta nel 2009 da Christie's a Parigi per 21 milioni 905 mila euro: mai un mobile contemporaneo aveva raggiunto una cifra così elevata. Anche oggetti di design di personaggi viventi, come l'australiano Marc Newson, classe 1952, possono valere cifre da capogiro se incrociano la strada di personaggi famosi: è il caso della sua Lockheed Lounge in fibra di vetro e alluminio, venduta nel 2015 a oltre tre milioni di euro perchè nel 1993 Madonna ha utilizzato quella chaise longue per il video di Rain.