Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Icona Area Clienti Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

Area clienti

Truffe ai consumatori: le 7 più comuni (e consigli per difendersi)

Come difendersi dalle truffe, come ad esempio le truffe online e quelle telefoniche, che bussano alla porta di casa? Purtroppo, il cittadino, per quanto creda di essere attento e smart, non è quasi mai più smart del truffatore, che è pronto a qualunque cosa per raggiungere il proprio obiettivo.

L’imperativo è uno solo: diffidare, diffidare sempre o, come diceva il vecchio detto, “fidarsi è bene, non fidarsi è meglio”. Diffidare di chi indossa uniformi, di chi vende prodotti costosi a poco prezzo, di chi promette miracoli.

 

Ecco quali sono le 7 truffe più comuni ai danni del consumatore

1- Vendita di merce contraffatta

L’era digitale ha creato tante risorse, ma anche nuovi problemi per lAntitrust e per chi si occupa di contraffazione delle merci. Pagine Instagram, gruppi Facebook, e-shop: praticamente ovunque è possibile trovare merce che sembra a tutti gli effetti originale, ma non lo è. Ci si ritroverà a spendere svariate centinaia di euro per una borsa falsa che ne varrebbe poche decine. Come fare a difendersi?

  • Prediligere le svendite ufficiali rispetto a canali poco oscuri per fare acquisti di valore
  • Diffidare di prezzi troppo bassi per merci di valore o griffate
  • Chiedere sempre il numero di serie e la garanzia di autenticità prima di effettuare l’acquisto

2- Gli abbonamenti sul cellulare

Vi sarà capitato, forse, di ritrovarvi il credito del cellulare prosciugato oppure, a fine mese, una fattura più salata del previsto. Come mai? Basta un semplice, ignaro, innocente clic su un banner di un sito web visitato da device mobile per ritrovarsi abbonati a servizi di oroscopo, giochi o suonerie, senza aver richiesto nessuna di queste opzioni. Il costo può essere anche molto elevato, fino a 5 o 7 euro a settimana per servizi mai richiesti. Come fare a difendersi?

  • Attenzione quando si naviga sul web
  • Attenzione agli SMS di conferma dell’avvenuto servizio: seguendo le istruzioni del link allegato o chiamando il proprio gestore, si può disattivare l’abbonamento.

3- Centri, farmaci e prodotti dimagranti

Non sono poche le denunce all’Associazione dei Consumatori per pillole, integratori, beveroni che promettono di perdere tanti chili in pochi giorni in modo totalmente “salutare”. Queste sostanze non sono affatto healthy, tendono a disidratare e affaticare i reni e il fegato. I venditori sono sempre meno regolamentati, si annidano nei gruppi Facebook e si presentano con una millantata autorità dando informazioni ingannevoli sui prodotti che vendono. Nella migliore delle ipotesi si spenderanno solo soldi inutili, nella peggiore si danneggerà non poco la propria salute. Come fare a difendersi?

  • Chi vuole dimagrire, è meglio che si rivolga a un dietologo, un nutrizionista o un personal trainer
  • Diffidare sempre di prodotti dalla provenienza oscura
  • Cercare recensioni sul web

4- Clonazione della carta di credito

Questa è una truffa molto comune in cui spesso è incorso chi fa shopping online. Negli ultimi anni i sistemi di pagamento, come l’intermediazione di PayPal, sono sempre più sicuri e a prova di hackeraggio o di truffa, ma ci sono ancora casi in cui, chi compra su alcuni siti della Cina, si ritrova spese strane sul proprio estratto conto. In quel caso bisognerà eseguire regolare denuncia alle autorità competenti. Come fare a difendersi?

  • Acquistare solo su siti sicuri
  • Utilizzare una prepagata al posto della carta di credito standard

5- I saldi

Attenzione ai saldi, perché il momento più pericoloso per cadere in qualche truffa. A volte il prezzo finale, in saldo, non è stato ribassato, altre volte il materiale ribassato appartiene a due o tre collezioni precedenti. Per difendersi bisogna tenere gli occhi bene aperti:

  • controllare il cartellino del prezzo prima e dopo il ribasso
  • controllare l’area saldi e capire se effettivamente quei prodotti erano in vendita nei mesi precedenti a prezzo pieno

6- Il trading online

Navigando sul web, vi sarà capitato di imbattervi in banner che vi propongono enormi guadagni in cambio di piccole somme investite. Anche in questo caso si tratta di truffe molto aggressive, portate avanti con pubblicità capillare e tecniche di marketing pervasive, che assicurano la sicurezza massima dell’investimento e la resa certa: ma se fosse davvero possibile investire 100 euro e portarne a casa 100mila, nessuno andrebbe più a lavorare. Come difendersi:

  • investire in Borsa solo tramite il proprio promotore finanziario
  • non cliccare sui siti e i banner, non dare i propri dati e soprattutto il proprio numero di carta di credito

7- Forniture di gas ed elettricità

Attenzione anche a chi vi disturba con telefonate martellanti o si presenta a casa vostra per proporvi nuovi contratti di gas ed elettricità, cercando di convincervi sulla fattibilità della cosa per risparmiare. Molto spesso si tratta di truffe: gli incaricati di diverse aziende operano con metodi non ortodossi, impossessandosi di informazioni e facendo cambiare contratto senza specificare alcune ingenti spese.

Come difendersi:

  • diffidare dai promotori in giacca e cravatta che bussano alla porta e dalle telefonate dei call center
  • meglio effettuare direttamente il contratto con il gestore che si preferisce, dopo essersi documentati.

Come si può evitare di essere truffati?

Per tenersi al passo con i tempi ed essere sempre più accorti, si può consultare la rivista Il Salvagente, una vera ancora di salvezza per evitare conti in rosso a causa di trappole per i consumatori.

Vai all'archivio