Verdure di stagione a novembre: ecco cosa mangiare
Verdure di stagione a novembre: oggi vi portiamo alla scoperta degli ortaggi da mangiare durante questo mese autunnale.
Sappiamo che l’ideale per la nostra salute e per l’ambiente è consumare frutta e verdura di stagione: i prodotti sono più freschi e saporiti, subiscono meno trattamenti e trasporti, contribuendo quindi in vario modo a un minor inquinamento. Però nei nostri supermercati troviamo per 12 mesi quasi tutto e ormai non sappiamo più quali sono i frutti di ogni stagione, e viviamo nella convinzione che, a parte l’estate che è molto generosa alle nostre latitudini con molta verdura, soprattutto in inverno non ci sia niente di buono da mangiare. Ma non è così! Basti considerare che nel solo mese di novembre sono disponibili ben 24 verdure, lo avreste mai detto?
Quali verdure di stagione mangiare a novembre?
- Aglio
- Bietole
- Carciofi
- Cardi
- Carote
- Cavoli
- Ceci
- Cicoria
- Cipolla
- Erba cipollina
- Fagioli
- Finocchi
- Lattuga
- Lenticchie
- Patate
- Piselli
- Porri
- Radicchio
- Scalogno
- Sedano
- Spinaci
- Topinambur
- Zucca
Carciofo
Il carciofo è il re dell’inverno e ne esistono molte varietà: il Brindisino, il Paestum IGP, lo Spinoso sardo e lo Spinoso d’Albenga, il Catanese, il Verde di Palermo, la Mammola verde, il Romanesco, il Mazzaferrata di Cupello, il Violetto di Toscana, il Precoce di Chioggia, il Violetto di Provenza, il Violetto di Niscemi. Il carciofo contiene la cinarina che favorisce la diuresi e la secrezione biliare, ma è anche protettore naturale per il fegato, ha proprietà digestive, depurative, anticolesterolo LDL e antiossidanti. Infine, è versatile in cucina, come verdura al vapore, fritto o saltato in padella, ma anche nei sughi o come secondo.
Topinambur
Meno noto in Italia è il topinambur, ortaggio originario del continente americano, pur simile alla patata in forma e utilizzo in cucina, il topinambur appartiene in realtà alla stessa famiglia botanica dei girasoli. Molto ricco in sali minerali e vitamina C e povero invece di calorie, il topinambur combina riconosciute proprietà diuretiche con la capacità di abbassare la glicemia. Può essere consumato crudo in insalate oppure cotto, meglio al vapore. Il sapore dolciastro lo rende adatto all’abbinamento con altre verdure in zuppe e minestre.
Cavoli
Fra i cavoli disponibili, merita una presentazione il cavolo nero che si distingue per le foglie bitorzolute color verde scuro con sfumature bluastre. È un ortaggio ricco di sostanze antinfiammatorie, sali minerali e vitamine, in particolare la C, con proprietà digestive e protettive nei confronti dell’influenza. In cucina è famoso quale ingrediente principe della ribollita toscana e di altre zuppe, ma si può anche aggiungere crudo alle insalate.
Porro
Infine, merita un paragrafo il porro che appartiene alla stessa famiglia di aglio e cipolla e con loro condivide alcune caratteristiche benefiche. È ricchissimo d’acqua e con un buon contenuto di sali minerali, quali ferro, potassio, magnesio e calcio, che gli conferiscono un potere rimineralizzante. Le vitamine A, C ed E e le fibre, rendono il porro leggermente lassativo e diuretico, oltre a essere ipocalorico. In cucina viene molto apprezzato nelle zuppe, ad esempio in abbinata con la zucca, ma è ottimo anche nei risotti, ad esempio abbinata ai carciofi.
Erbe aromatiche
Ci sono anche le erbe aromatiche da ricordare: alcune aromatiche sono sempre disponibili come timo, salvia e rosmarino, mentre altre come maggiorana, origano e prezzemolo sono da cogliere prima che geli e quindi benissimo farlo a novembre.
Nel nostro catalogo trovi diverse riviste di cucina, come puoi vedere da questo articolo. Scopri tutte le opportunità per imparare a cucinare, trovare suggerimenti per ricette sane e gustose, con attenzione anche al rapporto tra cibo e salute.
Tante idee anche per i tuoi regali.