IL DISCORSO DEL RE
Il libro narra la vicenda inedita dell’insolito rapporto fra Lionel Logue, un logopedista autodidatta quasi sconosciuto, e l’inquieto futuro re Giorgio VI affetto da grave balbuzie.
Scritta dal nipote di Logue e tratta esclusivamente dai diari e dall’archivio del nonno Lionel, la storia getta una luce straordinaria sulla fiducia che contrassegnò la loro relazione terapeutica.
Convinto che la balbuzie del re non dipendesse da fattori “mentali” ma che avesse origine da problemi dell’apparato linguistico, Logue diventò comunque egli stesso psicoterapeuta, proponendo come cura un’ottima sinergia di tecniche verbali e somatiche, che se pur pioneristiche, avrebbero ridato fluenza e sicurezza emotiva a Re Giorgio VI. Il discorso del re offre uno sguardo sorprendente in un mondo privato.
Non solo un ritratto intimo della monarchia britannica in un periodo di grave crisi della sua storia, ma anche un percorso verso la guarigione dalla balbuzie, che affronta il problema in profondità, ridando alla persona la forza per porsi al di là del proprio inceppo, grazie all’“alleanza terapeutica”.
Gli autori: Mark Logue
Mark Logue è il nipote di Lionel Logue. È regista e custode dell’Archivio Logue. Vive a Londra.
Peter Conradi, scrittore e giornalista. Lavora per il Sunday Times.
Formato: 15 x 21 cm
Numero Pagine: 268
Anno Pubblicazione: 9/2011