Abbonamento rivistaBIANCO E NERO
Fondata nel 1937, Bianco e Nero può essere considerata a tutti gli effetti la più antica e longeva rivista di studi cinematografici nata in Italia.
La storia della testata è strettamente connessa alle vicende storiche italiane. Infatti, fra il 1944 e il 1946, anche per Bianco e Nero ci furono la guerra e l’occupazione in casa. Ma a un anno e mezzo dalla Liberazione, nel 1947, il Centro Sperimentale di Cinematografia e la sua rivista ripresero a funzionare. E da allora sia pure con alterne vicende, la sua pubblicazione non si è mai veramente interrotta.
La rivista ha cambiato molte volte la veste grafica, la periodicità, e l’impostazione culturale. Ma nel panorama nazionale e internazionale è rimasta, negli anni, la testata più nota, più prestigiosa e più classica fra le pubblicazioni periodiche sul cinema.
Nel rispetto della propria tradizione Bianco e Nero vuole essere innanzi tutto una rivista di alti studi sul cinema, con una particolare attenzione per il cinema italiano: non slegata, ma anche in alcun modo condizionata, dalle concrete vicende dell’attualità cinematografica e mediologica. Perciò essa privilegia il lavoro di ricerca storica, critica, teorica, filologica, archivistica e bibliografica, e punta a trasformare gli stessi dati dell’attualità (film, libri, festival, ecc.) in occasioni di riflessione oltre il contingente, oltre la cronaca.