PleinAir: un nome-simbolo ricco di contenuti, che evoca un forte desiderio di libertà, di gioia di vivere, del piacere di viaggiare e conoscere.
Fondato più di 50 fa, il mensile PleinAir ha conquistato una posizione di primo piano nella stampa turistica nazionale. Un traguardo raggiunto grazie a una impostazione editoriale che ha mirato a connettere l'azione giornalistica con i nuovi, crescenti orientamenti della vacanza. PleinAir ne ha tante e tutte esclusive: gli itinerari, la campagna, i parchi, i borghi, gli eventi, le tradizioni, la tipicità. Il carattere della testata è ulteriormente rimarcato e sintetizzato nel sottotitolo della rivista: il mensile del turismo secondo natura. PleinAir ha una caratteristica singolare: nella prima parte della rivista sono presentati i modi e le motivazioni; nella seconda vengono presentati gli strumenti per concretizzarli, dal camper alla caravan, dagli articoli sportivi, dagli strumenti digitali, dai prodotti tecnici che assicurano l'autosufficienza e le tante modalità di gestione della vacanza. Nel corso dell'anno ai lettori vengono offerti due preziosi ed esclusivi opuscoli. Il primo, denominato Il Portolano è la guida alle aree attrezzate presenti sul territorio italiano. Il secondo, l'AgriPleinAir, la guida alle aziende agricole e agrituristiche che aprono le porte ai viaggiatori all'aria aperta.
Stai per acquistare un abbonamento ad una rivista digitale che non prevede l’invio di copie cartacee, vuoi proseguire?
Stai per regalare un abbonamento ad una rivista digitale che non prevede l’invio di copie cartacee, vuoi proseguire?
Puoi abbonarti anche utilizzando
PleinAir: un nome-simbolo ricco di contenuti, che evoca un forte desiderio di libertà, di gioia di vivere, del piacere di viaggiare e conoscere.
Fondato più di 50 fa, il mensile PleinAir ha conquistato una posizione di primo piano nella stampa turistica nazionale. Un traguardo raggiunto grazie a una impostazione editoriale che ha mirato a connettere l'azione giornalistica con i nuovi, crescenti orientamenti della vacanza. PleinAir ne ha tante e tutte esclusive: gli itinerari, la campagna, i parchi, i borghi, gli eventi, le tradizioni, la tipicità. Il carattere della testata è ulteriormente rimarcato e sintetizzato nel sottotitolo della rivista: il mensile del turismo secondo natura. PleinAir ha una caratteristica singolare: nella prima parte della rivista sono presentati i modi e le motivazioni; nella seconda vengono presentati gli strumenti per concretizzarli, dal camper alla caravan, dagli articoli sportivi, dagli strumenti digitali, dai prodotti tecnici che assicurano l'autosufficienza e le tante modalità di gestione della vacanza. Nel corso dell'anno ai lettori vengono offerti due preziosi ed esclusivi opuscoli. Il primo, denominato Il Portolano è la guida alle aree attrezzate presenti sul territorio italiano. Il secondo, l'AgriPleinAir, la guida alle aziende agricole e agrituristiche che aprono le porte ai viaggiatori all'aria aperta.