Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
Area clienti
Login

Ricordami su questo dispositivo
Richiedi la password Non sei registrato? REGISTRATI ORA
Abbonamenti a Riviste Mensili, Periodici e Settimanali - Miabbono.com
menu

Riviste di architettura: le migliori proposte su Mi Abbono

Riviste di architettura: quali sono le migliori e quali sono i prezzi di abbonamento all’interno del catalogo di Mi Abbono? Oggi, in questo articolo, vi parleremo dei nostri magazine legati al mondo dell’architettura, con un occhio particolare sulle rilevanti novità in casa Domus.

 

Sì, proprio così. Domus ha appena presentato il mitico Jean Nouvel come nuovo Guest Editor per il 2022 e subito l’architetto francese ha tracciato la propria visione editoriale in modo netto.

 

Domus - Jean Nouvel - New Guest Editor

 

DOMUS, LE PAROLE DI JEAN NOUVEL SUL SUO CONCETTO DI ARCHITETTURA

“Domus vuole essere una rivista di attualità, discutere questioni attuali, le grandi idee attuali. Deve essere un vettore di emozioni e sensazioni”.


Per poi proseguire sui concetti di globalizzazione, modernità e “locale”.

“La globalizzazione è ormai attualizzata, ha lati positivi, come la globalizzazione del pensiero, la comunicazione. Ma mostra i suoi mali quando si moltiplicano gli oggetti globali, un urbanismo globale senza visione. La modernità sta nel ritrovare il potere dei luoghi, la seduzione dei luoghi. “Locale” è parola del domani, non il clonare modelli ormai privi di vita”.


Secondo Nouvel l’architettura va dunque ancorata al luogo e alla storia, per cui le questioni ecologiche devono essere studiate e applicate di volta in volta utilizzando il luogo nel migliore dei modi, senza quindi accontentarsi di soluzioni generali. Oggi, però, si è arrivati all’annullamento dell’architettura e del ruolo dell’architetto e, a proposito di ciò, ecco le sue parole sul diritto che l’architettura dovrebbe rivendicare.

 

“Significa rifiutare la situazione neocarceraria di una economia contemporanea che porta all’identico, con una atrofizzazione dell’architettura. Significa rifiutare di trattare le persone che si rivolgono all’architettura, ma non hanno mezzi, come termini di ammasso. Per un diritto all’architettura si deve combattere: la missione dell’architetto esiste e deve puntare a realizzare un piacere dell’abitare”.


Nouvel prosegue poi con la situazione attuale delle città e con gli effetti della pandemia, rimarcando la propria attenzione sul fatto che anche chi non disponga di ingenti mezzi economici debba vivere in modo dignitoso.

 

“Restare legati al modulo di 50/60 metri quadri con un terrazzino aperto sul nulla è una tortura, una prigione che merita evasione (…) la pandemia ha aperto gli occhi sulla necessità di un cambiamento politico, economico, di un modello che impedisce all’architettura di operare ma soprattutto impedisce a milioni di persone di vivere in condizioni dignitose e non nocive”.


L’architettura deve dunque avere un ruolo sociale, dando piacere alle persone e mettendo la città nella prospettiva di qualcosa di vivo e legato a un bisogno di arte.

 

“Creare certo qualcosa di redditizio, centrato però sull’economia locale, ritrovare gemme che rinascono ovunque e farne scaturire nuove creazioni”.


Ogni città, secondo Nouvel, dovrebbe inoltre realizzare laboratori per l’elaborazione del proprio territorio, dove la condivisione di progetti trasparenti e comprensibili sia il perno di una nuova spinta sociale.

 

Ora, care lettrici e cari lettori, spostiamo la nostra attenzione su tutte le riviste di architettura disponibili nel nostro catalogo, soffermandoci in particolare sui prezzi legati ai vari abbonamenti.

 

 

Riviste architettura edilizia

 

QUALI SONO LE MIGLIORI RIVISTE DI ARCHITETTURA? PREZZI DEGLI ABBONAMENTI

  • DOMUS. Abbonamento cartaceo + digitale incluso: 1 anno (11 copie) 72 euro (sconto del 35%), 2 anni (22 copie) 119,90 euro (sconto del 46%). Clicca qui per l’ abbonamento a Domus.
  • AD. Abbonamento cartaceo + digitale incluso: 1 anno (11 copie) 29,90 euro (sconto del 45%). Clicca qui per l’ abbonamento a AD.
  • AREA. Abbonamento cartaceo + digitale incluso: 1 anno (7 copie) 77 euro (sconto del 10%), 2 anni (14 copie) 144 euro (sconto del 14%). Clicca qui per l’ abbonamento ad Area.
  • ARKETIPO. Abbonamento cartaceo + digitale incluso: 1 anno (9 copie) 79 euro (sconto del 5%), 2 anni (18 copie) 148 euro (sconto del 10%). Clicca qui per l’ abbonamento ad Arketipo.
  • BIOARCHITETTURA. Abbonamento cartaceo: 1 anno (6 copie) 60 euro (sconto del 20%). Clicca qui per l’ abbonamento a Bioarchitettura.
  • CASA NATURALE. Abbonamento cartaceo + digitale incluso: 1 anno (6 copie) 21,90 euro (sconto del 39%), 2 anni (12 copie) 36 euro (sconto del 50%). Clicca qui per l’ abbonamento a Casa naturale.
  • MODULO. Abbonamento cartaceo + digitale incluso: 1 anno (6 copie) 50 euro. Abbonamento digitale: 1 anno (6 copie) 25 euro. Clicca qui per l’ abbonamento a Modulo.
  • SMARTCITY. Abbonamento cartaceo + digitale incluso: 1 anno (5 copie) 50 euro. Abbonamento digitale: 1 anno (5 copie) 25 euro. Clicca qui per l’ abbonamento a Smartcity.
  • EDILIZIA SPECIALIZZATA. Abbonamento cartaceo + digitale incluso: 1 anno (6 copie) 50 euro. Abbonamento digitale: 1 anno (6 copie) 25 euro. Clicca qui per l’ abbonamento a Edilizia Specializzata.
  • L'UFFICIO TECNICO. Abbonamento cartaceo + digitale incluso: 1 anno (10 copie) 299 euro. Abbonamento digitale: 1 anno (10 copie) 148 euro. Clicca qui per l’ abbonamento a L'Ufficio tecnico.

 

Desideri fare un regalo speciale? Scopri qui come regalare un abbonamento.

Vai all'archivio