Viaggi 2024: di che tendenza sei?
Quali saranno le mete di viaggio nel 2024?
Quante volte nella vita hai programmato i tuoi viaggi a partire dalla destinazione? “Vorrei andare a…”, “vorrei vistare…”
È giunto il momento di cambiare prospettiva: scegli la meta in base alle tue motivazioni. E poi scoprila con le riviste di viaggio di miabbono.com.
Ci aiutano nella ricerca delle ragioni per cui viaggiare nel 2024 due colossi del settore travel e il leader incontrastato delle ricerche on line, cioè Skyscanner, Booking e Google, che recentemente hanno esplorato i desideri, le motivazioni e le nuove abitudini che determinano i trend di viaggio di noi italiani: in questo articolo scopri in quale o in quali ti identifichi, cioè di cosa vorresti “andare in cerca”, e abbonati alle riviste proposte da miabbono.com per individuare la meta che corrisponde ai tuoi desideri più forti.
2024, viaggiare resta una priorità
I risultati delle ricerche di Skyscanner (commissionata a OnePoll) e Google concordano su un punto: per noi italiani i viaggi restano una priorità, e non bastano a scoraggiarci lo scenario geopolitico globale e le minori disponibilità economiche rispetto al passato.
I viaggi, in altre parole, restano una priorità anche nel 2024: per Skyscanner, rispetto al 2023, l’80% degli italiani prevede infatti di fare lo stesso o un maggiore numero di viaggi, e il 78% di spendere lo stesso importo, o un importo maggiore. E per molti di noi (il 43% dei viaggiatori italiani, sempre secondo Skyscanner) è la particolare energia e atmosfera che ciascun luogo emana il fattore che pesa di più sulla scelta della meta.
Viaggiare fuori stagione tra lusso e risparmio
Certo, le preoccupazioni sul fronte economico non si cancellano, ma due dei trend individuati per il 2024 ne riducono gli effetti.
Una delle tendenze intercettate da Google è infatti “viaggiare fuori stagione” quando, notoriamente, i prezzi scendono, l’affollamento si dirada e l’attenzione al cliente migliora: la ricerca “dove andare” non è più circoscritta all’estate e agli altri periodi classici di vacanza, in corrispondenza di festività e ponti.
Una ragione in più per abbonarsi a una rivista di viaggi, come ad esempio Dove o National Geographic Traveler che ci accompagni tutto l’anno con i suoi suggerimenti e ispirazioni.
Booking ha a sua volta intercettato il trend del lusso low budget e dei trucchi per risparmiare.
Ma di cosa si tratta? Il “lusso à la carte” consente di fare esperienze che viaggiando “normalmente” non ci si potrebbe permettere: un esempio è acquistare pass e servizi proposti da hotel a cinque stelle senza pernottarvi; non a caso, un numero crescente di strutture apre le porte di servizi come piscine, spa e trattamenti beauty e wellness, anche a chi non vi soggiorna. E nel “fuori stagione” (vedi sopra) è più facile aggiudicarsi un upgrade, che si tratti di una stanza o un di una tratta in treno o aereo.
Quanto ai modi per risparmiare, più che di veri e propri trucchi si tratta in genere di “affinare gli strumenti”: come spiega Skyscanner, ad esempio, il 44% dei viaggiatori pensa di avvalersi dell’intelligenza artificiale per ottenere spunti e consigli su offerte, promozioni e benefit vari.
Meno avveniristici dell’AI – ma siamo certi che funzioneranno anche nel 2024 – ecco altri due consigli. Il primo è scegliere una meta vicina, e quindi contenere le spese di viaggio, trovando ispirazione in una delle riviste dedicate alla scoperta del nostro Paese, tanto spettacolare quanto poco conosciuto, se non nelle mete più tradizionali: magazine come Bell’Italia, Itinerari e luoghi e Borghi magazine e città sono ottimi suggeritori. Il secondo suggerimento è contenere costi specifici, ad esempio viaggiando con l’alloggio al seguito: periodici come Plein Air e Caravan e Camper Gran Turismo saranno prodighi di consigli e dritte, sia sul “come” che sul “dove”.
Esperienze di viaggio
Diversi dei trend di viaggi 2024 colti da Syscanner, Booking e Google fanno riferimento a obiettivi specifici o alla possibilità di vivere particolari esperienze ed emozioni.
Così, andremo là dove si trovano le location dei nostri film e serie preferite (cineturismo), dove potremo assistere a un festival, un concerto o uno spettacolo dal vivo a cui teniamo particolarmente, dove avremo modo di esplorare le tradizioni gastronomiche che più ci incuriosiscono o regalarci i manicaretti dello chef di cui ammiriamo le performance. Su riviste come Traveller e Meridiani non mancheranno gli spunti per questo tipo di esperienze.
Viaggiare per prendersi cura di sé
Prendersi cura di sé è un’esigenza che sentiamo in molti, ma che ciascuno declina a proprio modo. Così, se nel 2024 continueremo a muoverci per contrastare gli effetti del “logorio della vita moderna”, lasciarci alle spalle la stanchezza dei periodi di lavoro più intensi e stressanti e, complessivamente, sentirci più vitali, potremo avere anche obiettivi più specifici come “dormire bene la notte” – il cosiddetto turismo del sonno –, dimenticare un ex (nel qual caso è decisamente sconsigliabile tornare in un posto dove si è già stati insieme) o ricentrarci sulle nostre energie (magari lasciando a casa partner e figli).
Tra le tendenze più recenti, nata sulla scorta della lunga estate con temperature da record del 2023, la ricerca di climi più freddi e secchi dove trovare refrigerio. Se questo è il tuo trend, un abbonamento a Meridiani Montagne farà certamente al caso tuo.