IL CINEMA E LE EMOZIONI
Estetica, Espressioni, Esperienza.
In quanti modi un film può affascinarci e sollecitare le nostre reazioni più istintive? E in quali termini le tecnologie influiscono sul nostro rapporto emozionale con ciò che vediamo sullo schermo? Come e con quali mezzi, nel corso dei decenni, cineasti e artisti hanno lavorato per rappresentare i sentimenti sotto forma di immagini e suoni? E, soprattutto: di che cosa parliamo quando parliamo di emozioni al cinema?Sono, queste, soltanto alcune delle domande poste dai saggi raccolti nel presente volume. Il lettore vi troverà una pluralità di punti di vista e proposte di indagine sul potere delle immagini e sul complesso fenomeno del coinvolgimento emotivo. Quello che ne deriva è un panorama ricco e articolato sul passato e sul futuro delle immagini (cinema, televisione, fotografia, arti visive) in un universo che sempre più si fonda sulla loro capacità di comunicare per affetti e di parlare alle nostre menti così come ai nostri corpi.
Gli Autori: Giorgio De Vincenti (Bari, 1944) è Professore Ordinario presso l’Università degli Studi “Roma Tre”, dove insegna “Estetica del cinema e dei media”. È autore di numerosi libri e saggi, prevalentemente orientati a una definizione teorica e storiografica del cinema “moderno”. Ha ricoperto e ricopre molteplici incarichi, sia nel proprio Ateneo sia in altre istituzioni, tra cui il MiBAC, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Eurovisioni, il Centro Sperimentale di Cinematografia, il Centro Studi italo-francesi. È membro del Comitato Direttivo della rivista «Cahiers Jean Renoir» dell’Università di Montpellier, del Comitato scientifico della rivista «Bianco e Nero», ed è co-fondatore e coordinatore della rivista «Imago. Studi di cinema e media».
Enrico Carocci (Roma, 1978) è Ricercatore presso l’Università degli Studi “Roma Tre”, dove insegna “Teorie dell’immagine” e “Istituzioni di storia e critica del cinema”. Tra i suoi ambiti di ricerca: il cinema contemporaneo e le questioni teoriche connesse, con particolare riferimento al dibattito sul postmoderno, e l’emozione filmica, tra testo e spettatore. È autore del volume Tormenti ed estasi. «Strade perdute» di David Lynch (Torino, 2007) e di numerosi saggi pubblicati in volumi collettanei e riviste scientifiche, tra cui «Bianco e Nero», «Imago. Studi di cinema e media», «Close up - storie della visione».
Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo
Anno Pubblicazione: 2012
Numero Pagine: 472
Formato: 15 x 21 cm
IL CINEMA E LE EMOZIONI prezzo
€ 18,00PERCEPIRE, ESPLORARE, AVVENTURARSI. INTRODUZIONE AL CINEMA SPERIMENTALE DI STAN BRAKHAGE, DI CRISTIANO BELLEMO
€ 48,00SENTIERISELVAGGI21ST
4 Copie
€ 60,00RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO
10 Copie
€ 16,50MASSIMO TROISI. IL COMICO DEI SENTIMENTI
€ 9,00SUL DIALOGO. PRONTUARIO PER SCRITTORI DI CINEMA
€ 16,50JOHN BELUSHI. L’ANIMA BLUES IN UN CORPO PUNK. IL COMICO DEMENZIALE
€ 16,00QUALCOSA DI TRAVOLGENTE – IL CINEMA DI JONATHAN DEMME
€ 15,00PHILIP SEYMOUR HOFFMAN. THE ACTOR THAT ROCKED
€ 17,00MARIO BAVA. IL ROSSO SEGNO DELL’ILLUSIONE
€ 17,00DARIO ARGENTO – L’AMORE E L’ORRORE
€ 16,00MICHAEL CIMINO – OLTRE I LIMITI DEL CINEMA
€ 8,00CINEMA E FRAMMENTI DI SACRALITA'. UNO SGUARDO ALL'ATTIVITÀ DI PADRE VIRGILIO FANTUZZI, GESUITA E CRITICO CINEMATOGRAFICO
€ 14,90GODARD 70. VIDEO, SERIALITÀ, CINEMA
€ 14,90DA MANI UMANE - STORIE DEL PREMIO ROBERT BRESSON
- Sconto del 20%
€ 43,20BIANCO E NERO
3 Copie - Sconto del 20%
€ 20,008 1/2
4 Copie
€ 12,90JACQUES TATI
€ 14,90ATTI DEL SEMINARIO
€ 14,90STARE A LIVELLO DELLE COSE
€ 14,90IL POTERE DEI SERVI
€ 14,90LA VITA VIENE PRIMA
€ 12,90VINCENTE MINNELLI. LA MATERIALITA' DEL SOGNO
€ 20,00FILM E MISSION
- Sconto del 70%
€ 14,90MUSICISTI PER LO SCHERMO
- Sconto del 30%
€ 9,90ROBERT BRESSON. LA MECCANICA DELLA GRAZIA
- Sconto del 30%
€ 9,90LUCHINO VISCONTI. IL TEATRO DELL'IMMAGINE
- Sconto del 30%
€ 9,90JOHN FORD. IL GUSTO DELLA NARRAZIONE
- Sconto del 30%
€ 9,90FRANCOIS TRUFFAUT. LA GEOMETRIA DELLE PASSIONI
€ 12,90CHARLIE CHAPLIN. IL TEMPO DELLE IMMAGINI
€ 12,90JEAN RENOIR. L'INQUIETUDINE DEL REALE
€ 12,90INGMAR BERGMAN. IL VOLTO E LE MASCHERE
€ 12,90ALFRED HITCHCOCK. LO SGUARDO DEL DESIDERIO
€ 12,90LUIS BUNUEL. LA LOGICA IRRIDENTE DELL'INCONSCIO
- Sconto del 30%
€ 9,90SERGEJ EJZENSTEJN. L'IMMAGINE ESTATICA
- Sconto del 45%
€ 39,90ATTRAVERSO LO SCHERMO
- Sconto del 60%
€ 3,00LA COSPIRAZIONE DEL SILENZIO
€ 11,50NERO SU BIANCO
- Sconto del 50%
€ 5,00IDENTITA' E DISGREGAZIONE
- Sconto del 45%
€ 10,00INCONTRO AL NEOREALISMO
- Sconto del 50%
€ 5,00IMMAGINI DAL MONDO
€ 11,50L'INFANZIA E IL SOGNO
€ 14,90PRETI AL CINEMA
€ 10,00ISOLE DI CINEMA
€ 11,50LA REALTA' DOPO IL CINEMA
€ 14,90OPEN CINEMA
€ 12,90FRIEDRICH WILHELM MURNAU
€ 15,90SENTIERI DI IMMAGINAZIONE
€ 14,90L’ANTICONFORMISMO INTELLIGENTE DI RODOLFO SONEGO
€ 9,90RAPPORTO 2010
€ 15,00NOUVELLE VAGUE
€ 14,90SGUARDI INCROCIATI
€ 9,90RAPPORTO 2011
€ 12,00LA MASCHERA DEL POTERE
€ 14,00WESTERN - UNA STORIA DELL'OCCIDENTE
€ 12,90MANOEL DE OLIVEIRA
€ 9,90RAPPORTO 2012
€ 12,90ABBAS KIAROSTAMI
€ 12,90SERGIO LEONE
€ 11,90PRODUCT PLACEMENT MADE IN ITALY. LE MARCHE NEI FILM ITALIANI DAL 2004 AL 2011
€ 14,90IN NOME DI DIO, IN NOME DI FRANCO
€ 9,90RAPPORTO 2013
€ 15,00NUOVO CINEMA TEDESCO
€ 11,90ONTOLOGIA DEL CORPO NEL CINEMA COMICO
€ 12,90DAL POSSESSO ALL'ACCESSO
€ 9,90RAPPORTO 2014
€ 12,90GIOVANNI PASTRONE. I SOGNI DELLA RAGIONE
€ 12,90L'INDUSTRIA DEL CORTOMETRAGGIO ITALIANO
€ 14,909/11 - LA 25A ORA DEL CINEMA AMERICANO
€ 9,90RAPPORTO 2015
€ 20,00IL CINEMA DI JANE CAMPION
€ 26,00A FIL DI SPADA
€ 14,90LA VOCE DELLE DONNE
€ 14,90RAPPORTO CINEMA 2018
€ 14,90NERO SU BIANCO
€ 15,90RAPPORTO CINEMA 2019
€ 12,90MICHELANGELO ANTONIONI
€ 20,00CINEMA TRA CONTAMINAZIONI DEL REALE E POLITICA
€ 12,90FEDERICO FELLINI. L'APPARIZIONE E L'OMBRA
€ 8,00COME IN UNO SPECCHIO - PER UNA TEOLOGIA DEL FILM