I 10 film più belli e importanti della storia del cinema
Quali sono i 10 film più belli nella storia del cinema? La storia del cinema è popolata da una serie di pellicole, di tanti e diversi generi: commedia, drammatico, storico, sci-fi, sentimentale. La scelta di un film è quasi sempre legata al gusto soggettivo, ma negli oltre 100 anni di storia del cinema ci sono alcuni capolavori, pietre miliari che un appassionato (o un curioso) non può assolutamente perdersi. Difficile selezionarne solo 10, ma ci abbiamo provato, e suggeriamo a tutti di vedere questi must.
- QUARTO POTERE
- CASABLANCA
- TAXI DRIVER
- VIA COL VENTO
- COLAZIONE DA TIFFANY
- IO & ANNIE
- 2001 - ODISSEA NELLO SPAZIO
- LA DOLCE VITA
- BLADE RUNNER
- PULP FICTION
1 - Quarto potere (Orson Welles, 1941)
Quarto potere è considerato la quintessenza del cinema, soprattutto per lo stile di regia e di racconto portato avanti da Orson Welles. La storia ricostruisce a posteriori i coni d’ombra del magnate dell’editoria Charles Foster Kane, che in punto di morte, pronuncia la parola “Rosebud”. Sei flashback ricostruiranno il suo passato, mettendo in luce la sua impossibilità ad amare e i chiaroscuri della sua carriera, a contatto con il mondo dell’informazione.
2 - Casablanca (Michael Curtiz, 1942)
Un triangolo appassionato si consuma nella città africana, sull’orlo dello scoppio della Guerra Mondiale. Rick Blaine gestisce un locale notturno e metterà la sua vita in discussione ritrovando un grande amore passato, Ilsa. Ma lei è sposata con Victor Lazlo, inseguito dai nazisti. Il film è un dramma potente e snocciola una serie di frasi e citazioni da cult. Un esempio? “Avremo sempre Parigi”.
3 – Taxi Driver (Martin Scorsese, 1976)
Robert De Niro è l’eccezionale protagonista di questa pellicola crepuscolare diretta da Martin Scorsese, la storia di un “animale notturno” perduto nella metropoli, New York, a contatto con una realtà parallela che si consuma quando scende la sera. Il taxista Travis Bickle, reduce dalla Guerra del Vietnam, soffre d’insonnia e trova questo lavoro notturno per impegnare il tempo. L’incontro con una ragazza e lo sviluppo del loro rapporto trascineranno l’uomo nel tunnel della solitudine e di un’amara follia.
4 – Via col Vento (Victor Fleming, 1939)
Kolossal monumentale, Via col Vento racconta la storia della bellissima e capricciosa Rossella O’Hara, che con i suoi occhi verdi e il suo carattere civettuolo e determinato fa perdere la testa a qualunque uomo… tranne Ashley, quello di cui è innamorata da sempre. Rossella, mentre cerca di conquistare il suo amore durante la Guerra Civile americana, intercetta un avventuriero, Rhett Butler, che troverà più volte sulla propria strada. Via col Vento è un film maestoso, una chiave di volta e una vera svolta nel mondo del cinema.
5 – Colazione da Tiffany (Blake Edwards, 1961)
Colazione da Tiffany racconta la storia di Holly, una ragazza sola e sognatrice, e della sua abitudine particolare: la mattina consuma il suo croissant davanti alle vetrine di Tiffany, guardando i gioielli che non può permettersi. L’incontro con uno scrittore che vive nel suo palazzo, Paul Varjak, costringerà Holly a guardare dentro sé stessa e a fare i conti con l’atavica paura di amare, di legarsi a qualcuno, di consegnare il proprio cuore. Il film è un cult e non solo per l’innovativo stile di regia ma anche per la figura di Audrey Hepburn, i costumi, la canzone Moon River. Una pietra miliare da non perdere.
6 – Io & Annie (Woody Allen, 1977)
Diretta da Woody Allen, questa commedia brillante racconta, con lo humor che caratterizza il regista newyorchese, di un amore condannato al capolinea. Alvy Singer, comico ebreo, s’innamora di Annie Hall, stilosa e benestante. Il loro rapporto viene fatto passare sotto la lente d’ingrandimento delle ossessioni e delle nevrosi di Alvy, fino all’inesorabile rottura. Il monologo finale, sull’importanza dell’amore e delle relazioni nella vita dell’uomo, è da manuale.
7 – 2001 – Odissea nello spazio
Stanley Kubrick firma un capolavoro filosofico sul senso dell’umanità, del progresso e della macchine, uno sci-fi potente che esordisce con delle scimmie che giocano con un monolite e porta alla storia di alcuni astronauti della Discovery che interagiscono con un computer di ultima generazione, HAL 9000. HAL, in una situazione di ontologico conflitto (non poteva svelare agli astronauti il senso della missione, trovare tracce aliene su Giove, ma non era stato progettato per dare informazioni false) rileva un guasto inesistente nella navicella spaziale e gli astronauti progettano di disattivarlo, causando la sua ribellione.
8 – La dolce vita (Federico Fellini, 1960)
Federico Fellini dirige questo capolavoro in bianco e nero sulla discesa agli inferi di Marcello, un aspirante scrittore che lavora a Roma come giornalista. Lo stile anti-narrativo del regista italiano presenta frammentariamente Marcello in una serie di contesti sociali e mondani, isolandone la superficialità e la meschinità, forse a causa di una città sregolata, piena di crepe, affidata al vorticoso boom dopoguerra. Filosofico e crepuscolare, il film presenta un finale enigmatico, una sottile speranza di salvezza dalla giungla delle proprie prepotenze.
9 – Blade Runner (Ridley Scott, 1982)
La guerra si consuma tra umani e androidi in un universo post-apocalittico ambientato nel futuro e diretto magistralmente da Ridley Scott. Gli androidi sembrano la rivoluzione copernicana della modernità, ma essendo “troppo simili all’uomo” cominciano a manifestare pensieri, emozioni e una ribellione per il loro limite di vita: 4 anni. Rick Deckard verrà incaricato dalla polizia di Los Angeles di fermare gli androidi ribelli, ma per farlo dovrà addentrarsi negli abissi più oscuri della propria morale ed etica.
10 – Pulp Fiction (Quentin Tarantino, 1994)
Pulp Fiction ha rivoluzionato un genere esportando il nuovo, assurdo, visionario linguaggio di Tarantino per un gangster movie surreale e grottesco. Una storia di criminali, malavitosi e potenziali love story converge i personaggi intorno all’Hawthorne Grill, una caffetteria losangelina per la colazione.
Impossibile circoscrivere in una lista di 10 film i più grandi e importanti successi della storia del cinema. Dall’elenco sono esclusi film come Il padrino, La grande bellezza, Arancia meccanica, Lo squalo, C’era una volta in America. Non resta che, con pazienza, recuperarli tutti, partendo da questa lista e lasciandosi travolgere dalla passione del buon cinema.
Come tenersi informati sui titoli più belli da vedere?
- La rivista del Cinematografo offre ogni mese pagine aggiornate e approfondite sull'attualità dei film da non perdere nelle sale. L'abbonamento permette l'accesso agli archivi, ai cataloghi delle mostre e garantisce diverse agevolazioni.
- Vi segnaliamo inoltre Sentieri Selvaggi, una rivista bimestrale di approfondimento sull’industria cinematografica.
- Ma se volete
>> Scopri la nostra sezione delle riviste cinematografiche.
Potrebbe interessarti musica, cinema e tv