Il menu di Pasqua fra tradizione e creatività
Menu di Pasqua: le riviste di cucina per ispirarsi
Dall’antipasto al dolce, un’occasione per togliersi il gusto di far felici gli ospiti a tavola e godersi insieme la festa è il menu di Pasqua. Che sia un menu pasquala delle tradizione, un insieme di ricette pasquali veloci o una combinazione originale per il pic nic di Pasquetta, i prodotti di stagione consentono di preparare una grande varietà di ricette pasquali salate e dolci per dare alla tavola di Pasqua un tono allegro, colorato e gustoso.
Ma cosa cucinare a Pasqua? Ce lo dicono le riviste di cucina che possiamo trovare su miabbono.com: un ventaglio di proposte in grado di articolare un menu di Pasqua davvero completo, tradizionale o creativo, classico o vegetariano, fatto di ricette semplici o di virtuosismi culinari. Con uno sguardo agli accostamenti piatti vini e all’arte di disporre la tavola a Pasqua.
La Cucina Italiana, un’ode alla Pasqua e all’allegria
Lasagne, torta pasqualina, arrosto, uova di ogni tipo e pastiera sono gli indiscussi capisaldi del menu di Pasqua de La Cucina Italiana: un omaggio alla tradizione, sì, ma i piatti sono interpretati in modo fantasioso e contemporaneo. Un’originalità che ritroviamo anche, ad esempio, nei “vini al contrario” (rosso con il pesce e bianco con la carne…), nel servizio riservato al pic nic di Pasquetta e nello spazio dedicato alle uova con sei ricette per gustarle nel migliore dei modi a tutte le ore.
Mentore del Ricettario de La Cucina Italiana è Andrea Aprea, chef di grande maestria, mentre grazie alla Scuola di cucina e ai consigli di Joëlle Néderlants impareremo a preparare a casa un bellissimo uovo di cioccolato decorato.
Le ricette pasquali di Cucinare bene per una Pasqua golosa
Dolci o salate, le ricette pasquali di Cucinare bene esaltano la primavera. Già in copertina, il magazine ci prende per la gola con due golosità: il wool roll bread con confettura alle fragole, frutti che ritornano anche come decorazione insieme a uova e fiori di biancospino, e la ciambella pasquale con cacao al cuore di cioccolato, che è anche protagonista della glassa e accoglie le decorazioni di uova e foglie di menta.
Ma il segno distintivo del menu di Pasqua di Cucinare bene sono i fiori, che ritroviamo a decorare la torta paradiso bicolore o nei vasetti di cioccolata con mousse e fiori: piccole delizie che portano la primavera in tavola, semplici da realizzare ma di notevole effetto, tanto che possono diventare anche un dolce omaggio per gli ospiti. E che dire di quella meraviglia della quiche fiorita? Un trionfo di gusto e di bellezza, grazie alla superficie ricoperta di petali eduli multicolori.
Cucina Naturale, Pasqua originale
Eh, sì! Perché il numero di aprile di Cucina Naturale è un invito al cambiamento, per accostarsi ad abitudini più salutari a tavola: per una buona causa, anche i classici possono cambiare e anche il menu di Pasqua è una buona opportunità.
La formula vincente? Con il supporto di nutrizionisti e psicologi, la testata ci spiega come centrare gli obiettivi di benessere. In cucina, tante ricette per menu primaverili buoni, healthy e originali: proposte per trasformare piatti classici – e cosa c’è di più classico e consolidato del menu di Pasqua della tradizione italiana – in una versione più moderna; torte salate scenografiche per tutte le occasioni pasquali, a partire dai primi pic nic. E le ricette di Pasqua dolci? Cucina Naturale propone tanti dessert pasquali alternativi per festeggiare in modo davvero speciale.
Curarsi mangiando e Le ricette perdipeso: a Pasqua la salute è in tavola
Non solo la preparazione dei pasti quotidiani, ma anche la cucina delle occasioni speciali – pensiamo alle ricette del pranzo di Pasqua e al menu del pic nic di Pasquetta – sono da sfruttare per aumentare il benessere del corpo e della mente, allungare la vita e prevenire numerose malattie grazie a una dieta corretta e appropriata.
Per i consigli giusti, a seconda dell’obiettivo, possiamo rivolgerci a due riviste in particolare tra quelle proposte da miabbono.com.
Curarsi mangiando offre spunti che possiamo innestare con grande facilità nel nostro menu di Pasqua: frutti di bosco e mandorle, ad esempio, sono super food che trovano idealmente spazio nelle ricette dei dolci pasquali, dalla preparazione alla decorazione.
Scritta da medici, dietologi, naturopati, nutrizionisti e cuochi, con tantissime ricette facili e gustose, Curarsi mangiando svela come trasformare ogni piatto in un toccasana per la salute. Una rivista per chi vuole prendersi cura di sé senza rinunciare ai piaceri della buona tavola, soprattutto nei momenti – come la Pasqua, con le sue tradizioni e le relative ricette – che celebrano la convivialità: anche il cibo consumato in compagnia fa bene al corpo e alla mente.
Le ricette perdipeso, a sua volta, è una rivista pensata per aiutare il lettore a non ingrassare e a tenere sotto controllo la linea senza rinunciare a rendere i piatti gustosi, facili e veloci. Una sorta di nutrizionista personale che ogni mese fornisce tantissime ricette e suggerimenti su misura, tenendo conto degli alimenti di stagione – nel periodo pasquale, tra gli altri, asparagi (in crema, con l’uovo, nella frittata ripiena) e fragole (in crostata, ma anche come stuzzichino con pan di segale e formaggio) – e delle loro proprietà. Chi l'ha detto, insomma, che restare in forma significa dire addio ai piaceri del palato?
E così, anche per il menu pasquale gli esperti di Le ricette perdipeso dispensano preziosi consigli su come combinare i cibi per ottenere il massimo di gusto e di leggerezza.
Food&Wine Italia, cosa bere a Pasqua
La Cucina Italiana, Cucinare bene, Cucina Naturale, Curarsi mangiando e Le ricette perdipeso… Con le sue riviste, miabbono.com ci fornisce ricette pasquali a profusione, ma non tralascia neppure di condurci nell’interessante mondo dell’abbinamento cibo e vino.
Food&Wine Italia, in particolare, è l'edizione italiana della più celebre testata al mondo di enogastronomia, e guarda tanto alla scena della ristorazione quanto all’universo vino e beverage, con un punto di vista autorevole e internazionale. Considerando che vanta il più grande archivio di ricette da ogni angolo del pianeta, è perfetto per dare un’impronta cosmopolita al nostro menu di Pasqua.
Ecco perché anche in un’occasione come questa possiamo imparare le tecniche dei top chef e preparare il menù perfetto, dagli antipasti ai dessert. In più, non ci resta che scoprire i migliori abbinamenti di vini e cocktail grazie ai consigli degli esperti: di che stupire i nostri ospiti del pranzo pasquale.
Vivere la Casa, i trend della tavola e degli spazi per Pasqua
“Giallo, arancione, rosa pastello, azzurro, verde… questi i colori che più di tutti ci fanno pensare alla primavera, capaci di rallegrare gli interni con delicatezza. Queste tonalità si sposano perfettamente con le decorazioni pasquali, fatte da coniglietti, uova e composizioni con margheritine, violette e tulipani. […] Colore e originalità entrano anche in cucina grazie ai prodotti di stagione, che oltre a trasformarsi in gustosi piatti ci aiutano a dare vita a inusuali abbellimenti per la mise en place”.
Chi lo dice – questo e altro – e ci fornisce tutti i consigli necessari per creare l’atmosfera migliore per accogliere i festeggiamenti della Pasqua tra le mura domestiche, in terrazzo o in giardino? È Burda Vivere la Casa, una vera e propria autorità in materia.
Prodigo di idee, suggerimenti e indicazioni utili, il numero di aprile e maggio di Burda Vivere la Casa propone decorazioni e composizioni pasquali che, grazie a tonalità che richiamano la nuova stagione, mettono subito allegria. E dedica un’attenzione particolare ai fiori recisi per abbellire tanto gli interni quanto gli outdoor: un’accortezza che a Pasqua crea il giusto mix di bellezza e naturalità, sulla tavola e nell’intera casa.